• Palazzo del Rettorato di Torino

    News

    Il Palazzo del Rettorato sorge nel centro storico di Torino, vicino piazza Castello, ed è parte degli edifici governativi dello Stato sabaudo, realizzati tra il XVII e XVIII secolo. Vittorio Amedeo II affidò all'Università il controllo della formazione superiore, che era allora un privilegio del clero, in particolare dei Gesuiti. Vennero così attivate le facoltà di teologia, legge, medicina, arti e filosofia. Un grandioso loggiato si apre intorno al cortile interno. Due scaloni gemelli consentono l'ascesa al piano nobile.

    • Pubblicato il23-03-2022
  • Castello di Cigognola a Pavia

    News

    Il Castello di Cigognola, oggi residenza privata, sorge sulle colline dell'Oltrepò Pavese in posizione dominante per l’originaria natura difensiva. Nel medioevo la Rocca fu contesa tra varie famiglie (Sannazzaro, Beccaria e Visconti) e nel Rinascimento fu un’importante corte umanistica. Nel XIX secolo Don Carlo Arnaboldi-Gazzaniga, come era d'uso a quell'epoca, rimaneggiò la struttura in chiave neogotica aggiungendovi merlature ghibelline, stemmi e decorazioni di varia natura. Nel 1982 un incendio danneggiò pesantemente l'edificio da poco acquistato dai coniugi Moratti. La ricostruzione fu affidata a Renzo Mongiardino, architetto e maestro del decòr storicistico. Gli interni sono stati recentemente restaurati e arredati con gusto.

    • Pubblicato il23-03-2022
  • Percorso le vie del tabacco a Lecce

    News

    ISTITUTO AGRARIO G.PRESTA L'edificio storico dell'Istituto Agrario G. Presta di Lecce sorge sui resti del Convento dei Frati Cappuccini di Rugge, nella Valle della Cupa.Nel 1879 divenne Regia Scuola pratica di agricoltura. BORGO DI CARDIGLIANO Più di ogni altro elemento naturale è la pietra a raccontare la storia di questo ampio e solitario comprensorio, esempio di colonizzazione agraria, realizzato nel periodo fascista soprattutto per la coltivazione del tabacco levantino. EX MAGAZZINO DI CONCENTRAMENTO TABACCHI Il magazzino venne realizzato a Lecce dalla ditta Nervi e Nebbiosi di Roma tra gli anni 1929-31 in 600 giorni e con 130 operai. L'inaugurazione avvenne il 22 novembre 1931 alla presenza del Re Vittorio Emanuele III. All'inizio del novecento (1901) per incrementare la produzione di tabacco lo Stato Italiano in regime di monopolio su questo prodotto decise di demandare quella che era una sua prerogativa ad altri soggetti dando in concessione sia la fase agricola che industriale della lavorazione del tabacco. Le numerose concessioni speciali assegnate diedero vita nel Salento ad una vivacità industriale senza precedenti nella storia della produzione del tabacco da fumo e già nei primi anni 30 del '900 la Puglia diventa prima regione produttrice di tabacco.

    • Pubblicato il23-03-2022
  • Orto Botanico di Napoli

    News

    Il Real Orto Botanico di Napoli, fondato agli inizi del XIX secolo dai Francesi da un'idea concepita da Ferdinando IV di Borbone, si estende per circa 12 ettari nel centro storico della città e ospita 9000 specie vegetali. Oggi è una struttura dell'Università Federico II, che fa parte della Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, dunque "terreno fertile" per gli studenti e la ricerca. Nell'Orto Botanico ci sono diverse strutture storiche, a cominciare dalla Serra Temperata, un'armonica costruzione restaurata di recente, con una lunga facciata dove le semicolonne doriche scanalate si alternano alle vaste aperture ad arco chiuse da vetrate. Nella zona in cui l'orto confina con l'Albergo dei Poveri, è situato il “castello” così denominato per le due bellissime torri circolari della facciata.

    • Pubblicato il22-03-2022
  • Castello Mackenzie

    News

    A Genova riaprirà l’estroso Castello Mackenzie, costruito a fine Ottocento dall’architetto Gino Coppedè in stile neogotico e neorinascimentale, tra le visite più apprezzate delle Giornate FAI di Primavera 2021.

    • Pubblicato il22-03-2022
  • Casino dell'Aurora Ludovisi a Roma

    News

    La costruzione del Casino dell'Aurora risale al XVI secolo come dimora di Francesco del Nero, tesoriere di Clemente VII. Acquistato dal cardinale Francesco Del Monte, fu poi venduto nel 1621 a Ludovico Ludovisi, cardinale e nipote di Gregorio XV. Al 1621 risale il celebre dipinto murale dell’Aurora, capolavoro della pittura barocca eseguito a secco dal Guercino. Al piano nobile, nel gabinetto alchemico del cardinale Del Monte, è conservato l'unico murale di Caravaggio raffigurante le fasi della trasformazione dei metalli con Giove, Nettuno e Plutone che sovrastano gli elementi dell’Universo.

    • Pubblicato il21-03-2022
  • Palazzo INPS di Milano

    News

    Il Palazzo INPS in Piazza Missori, con la sua facciata austera, scandita da alte colonne ioniche, costituisce un esempio significativo di architettura moderna a Milano. Realizzato nel 1931 su progetto dall'architetto Marcello Piacentini, figura emblematica dell'architettura del periodo fascista in Italia, raccoglie la confluenza di stili diversi. Al primo piano nella sala rotonda è conservato un orologio progettato da Piacentini, affiancato da due geni alati in marmo lustro realizzati da Maraini. Bellissima la monumentale scala elicoidale, preceduta da una coppia di colonne in marmo nero e impreziosita dalla figura del fanciullo con cornucopia in legno all'inizio della balaustra della scala realizzata dal designer milanese Mario Quarti.

    • Pubblicato il21-03-2022
  • SWITCH OFF: Modalità di risintonia

    News

    • Pubblicato il09-02-2022
  • ASviS - Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile

    News

    • Pubblicato il28-09-2021
  • PROMO W20

    News

    • Pubblicato il14-07-2021
  • Precedente
  • 1
  • 2
  • 3
  • ...
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • Successive