Un tatami per Scampia
'Sport modello di vita' sostiene la 'Star Judo' di Maddaloni
Mercoledì 4 dicembre 2013, alle ore 16, 'Sport Modello di Vita' sarà a Scampia per consegnare alla Palestra 'Star Judo' del maestro Gianni Maddaloni un tatami nuovo di zecca. La scelta della palestra di Maddaloni, fortemente sostenuta anche dal presidente del Coni Giovanni Malagò, non è in alcun modo casuale, ma è figlia del grande impegno che il maestro ha investito, nell'intero arco della propria vita sportiva, nel dare una seconda opportunità ai tanti ragazzi che popolano un quartiere difficile di Napoli come Scampia.
La Star Judo, nel suo, è impegnata nel reintegro e reinserimento di giovani minori detenuti, è specializzata nel recupero di ragazzi in difficoltà (compresi bambini diversamente abili e non vedenti) e grazie al 'progetto Maddaloni' la Star Judo trattiene con lo sport (e le varie discipline praticate) l'intera famiglia in palestra, dando la possibilità di fare attività versando le solo quote 'sociali' dei genitori, nel contempo tenendo gratuitamente il resto della famiglia in palestra.
Quella di Maddaloni è una passione che il maestro ha trasferito ai figli Marco (quattro volte campione d'Italia), Pino (medaglia d'oro a Sydney nel 2000) e Laura (vicecampionessa mondiale), che è anche moglie del campione di boxe e argento olimpico Clemente Russo, uno che conosce bene la palestra del maestro.
"Lo sport è anche, in alcuni casi soprattutto, impegno nel sociale; - dice Luca Di Mauro, presidente della FIH, federazione capofila del progetto - è fondamentale nei percorsi di vita e nella costruzione del carattere dei ragazzi: per questo il lavoro di Maddaloni, da anni, è semplicemente encomiabile". "Lo sport non ha frontiere - prosegue il presidente della Federazione Italiana Hockey - e in Italia sono tante le realtà che avrebbero bisogno di un interessamento e di un aiuto concreto.
Il progetto 'Sport Modello di Vita', di cui la FIH è orgogliosamente capofila, ha nella propria missione quella di intervenire, con azioni concrete legate al mondo dello sport, in altre realtà del nostro paese ed è per questo che abbiamo già individuato nella Sardegna, colpita dal disastro che tutti conoscete, la prossima area di intervento. Perché la rinascita - chiosa Luca Di Mauro - può passare anche attraverso lo sport, una parola così piena di significati e valori che andrebbe inserita nella Costituzione della Repubblica Italiana".
Alla consegna del tatami (scelto secondo le pertinenti indicazioni del maestro e che verrà destinato alla pratica sportiva dei più piccini) sarà presente anche il sottosegretario alla Giustizia, On. Giuseppe Berretta, così come più di 200 bambini di Scampia e tanti ragazzi che non vedono l'ora di poter calpestare il nuovo tatami.
lunedì, 2 dicembre 2013, ore 12.48