Giornale radio


Raiplay

TV - PROGRAMMI REGIONALI

TV - PROGRAMMI REGIONALI

Nello spazio della programmazione di Rai 3 bis (canale 810)





MERCOLEDI' 22 MARZO alle 21.20 ca





 va in onda il quinto appuntamento di 

"ILYM - International Lessons for Young Musicians’" 


 

REGOLE E TRASGRESSIONI titola il penultimo appuntamento di ILYM - International Lessons for Young Musicians - progetto di format televisivo per un Academic Reality di didattica musicale avanzata, ideato da Marco Maria Tosolini, che tiene le lezioni, a lungo docente di Storia della Musica al “Tartini”, musicologo, musicista, compositore e drammaturgo. ILYM è il primo caso di produzione televisiva di un Conservatorio in collaborazione con la Rai per la regia di Mario Mirasola.Testimonial d’eccezione nella sigla di apertura il grande attore Alessio Boni. Esiste un tema più attraente della interrelazione e, persino, conflitto fra regole e loro violazioni nella costruzione ed espressione del linguaggio musicale? Probabilmente no. Infatti la lingua-musica, grazie alla sua potenza di trasfigurazione che va oltre la logica verbale del senso compiuto, ma anche grazie alle sue grammatiche sostanzialmente matematiche è un tale unicum, anche nel quadro delle Arti, che permette al grande ingegno – chiamiamolo pure Genio – di creare degli anomali, fascinosi, emozionanti cortocircuiti fra regole, talvolta anche molto stringenti e loro deformazioni, dilatazioni, frammentazioni, anche vere rotture. Gli audiovideo a scopo didattico sono stati curati dallo studente Enrico Ciacchi e, nel corso di ogni lezione, la traduttrice di lingua madre inglese Daniela De Alti leggerà brevi e riassuntivi abstracts per la diffusione internazionale del programma. Ne parleranno, anche con conributi musicali il pianista Alessandro Taverna, il musicologo e docente Giulio D’Angelo, il direttore d’orchestra (e docente di saxofono), Massimiliano Donninelli, il direttore d’orchestra (e chitarrista) Dario Bisso, il compositore Marco Giommoni, ideatore del rivoluzionario programma informatico Opus Modus. Gli studenti Stefano Pastorcich, saxofono, Samuele Buono, marimba, Maria Iaiza, piznoforte, Carlo Siega, chitarra elettrica proporranno musiche di Noda, Bach, Crumb, Romitelli. Al grande e trasgressivo Frank Zappa, con Peaches en Regalia, sarà dedicato il finale musicale a cura  della Band “Music Academy Jazzfunk”, gruppo musicale guidato da Tosolini (batteria, chitarra, keytar) con ospiti studenti provetti e formato da Paolo Viezzi (basso, direzione), Lorenzo Marcolina (sassofoni), David Tomasetig (pianoforte, tastiere). Anna Fabris, Alessia Trevisiol, Sanja Marija Viviani, voci, André Araujo, percussioni, Francesco Pandolfo, batteria, Riccardo Pitacco, trombone sono gli studenti del Conservatorio “ospiti” della Band.