Giornale radio


Raiplay

TV - PROGRAMMI REGIONALI

TV - PROGRAMMI REGIONALI

Nello spazio della programmazione di

Rai 3 bis (canale 810)


MERCOLEDI' 20 SETTEMBRE  ALLE 21.20 ca





vanno in onda 


 

 il numero di settembre di ALPE ADRIA


E


"ROTTA BALCANICA. ULTIMA FERMATA" 



SINOSSI


 

Nel numero di settembre di Alpe Adria troviamo un servizio di Maddalena Lubini su Lumina Milia, il nuovo percorso botanico esperienziale che è stato inaugurato di recente ad Ampezzo e può essere visitato anche di notte. Immergersi nel bosco ed entrare in contatto con la natura ha effetti benefici: attraversarlo di notte diventa un’esperienza unica e coinvolgente.

Piero Pieri ha incontrato la velista triestina Francesca Clapcich, prima italiana a vincere l’Ocean Race, una delle competizioni velistiche  più dure ed ambite. La Clapcich si racconta e spiega come, soprattutto nelle competizioni oceaniche, dove la tecnologia gioca oggi un ruolo centrale, la differenza fra uomo e donna si stia progressivamente annullando. Infatti, dopo 50 anni di predominio quasi esclusivamente maschile, le competizioni oceaniche vedono sempre più donne fra i partecipanti.

Inoltre, dall’Ungheria, scopriamo che cos’è il campo estivo di Agota, un luogo dove ragazzi senza genitori possono trascorrere una bella vacanza fra gioco, natura e divertimento. Tutto senza tralasciare la crescita personale.

Trascorrere in montagna le vacanze estive  è un’interessante opzione: meglio ancora se si trova un luogo come il monte Uskovnica,  in Slovenia, dove, ancora oggi, si produce il formaggio secondo- un’antica tradizione.

Le rievocazioni storiche sono ormai un’offerta turistico-culturale molto diffusa e spesso coinvolgono interi paesi: così come accade a Landshut, in Baviera, dove le nozze del duca vengono ricostruite con tanto di sbandieratori, musicisti e giostre al chiarore delle torce.

A Cherso, in Croazia, esiste un’area naturale dove vengono curati e accuditi i grifoni, uccelli rapaci importantissimi perché, nutrendosi di carcasse, ‘puliscono’ l’ambiente, diminuendo il rischio che si sviluppino infezioni. Questi animali sono a rischio estinzione e il rifugio di Cherso è un’importante presidio per la loro sopravvivenza.

 

 

Rotta balcanica. Ultima fermata

di Davide Ludovisi

Il documentario racconta il penoso viaggio di migliaia di migranti che, dalla Grecia o dalla Turchia, raggiungono l’Europa. Una scelta sofferta, ma necessaria per sopravvivere che dà l’avvio ad un cammino irto di insidie con notti passate all’aperto spesso al gelo, violenze da parte delle forze dell’ordine, furti e sofferenze di varia natura.

Alla fine di questo percorso la maggior parte di loro giunge a Trieste, una città relativamente piccola, che, nel bene e nel male, sta affrontando questa migrazione globale.