Giornale radio



Raiplay
- Video00:07:35
- Video00:07:15
- Video00:07:19
- Video00:07:19
- Video00:07:25
S1 E5 Tip il surisin - I fruts sono miôr des frutis?
RAI FVG LA TV PAR FURLAN
- Pubblicato il07-12-2022
- Video00:07:21
- Video00:07:22
- Video00:07:16
- Video00:07:26
- Video00:07:21
- Video00:07:35
- Video00:07:27
LA TELEVISION PAR FURLAN
La programazion di Rai 3 bis (canâl 810)
La programmazione di Rai3 bis (canale 810)
Tv par furlan e slargjie la sô ufierte! Daspò la TV dai fruts e rive su Raiplay la sezion Documentaris: di fat, di martars ai 2 di Zenâr o cjatarês i nestris gnûfs prodots, che o podarês viodi jentrant tal sît www.raiplay.it scrivint te striche di ricercje il titul dal program che o cirîs, o dome La Tv par furlan.
La TV par furlan amplia la sua offerta! Dopo la tv per i ragazzi arriva su Raiplay la sezione Documentaris: da martedì 2 gennaio troverete i nostri nuovi prodotti, che potrete vedere entrando sul sito www.raiplay.it scrivendo nella barra di ricerca il titolo del programma che cercate o semplicemente La Tv par furlan.
Settimana da martedì 29 aprile a venerdì 2 maggio
Setemane di martars 29 Avril a vinars 2 di Mai
CARTONS ANIMÂTS IN LENGHE FURLANE
martars ai 29 di Avril aes 14.20 in repliche vinars ai 2 di Mai aes 14.20
JULI CUNIN - Masse scherçs
A Ignazi i plâs une vore zuiâ e al fâs simpri tancj scherçs, che cualchi volte però a fasin pôre. Juli, plen di pôre pai siei travistiments, i domande di no cjoliju plui vie in cheste maniere.
CARTONI ANIMATI IN LINGUA FRIULANA
martedi 29/04 h 14.20 replica venerdì 2/05 h 14.20
GIULIO CONIGLIO - Troppi scherzi
Ignazio è un giocherellone, per questo fa sempre un sacco di scherzi, a volte anche un po’ paurosi. Giulio, spaventatissimo dai suoi
travestimenti, gli chiede di non scherzare più così.
La TV par furlan
martars ai 28 di Avril aes 21.20
in repliche vinars ai 2 di Mai aes 21.40
La buse dai siums
di Simone Vrech
Un viaç inmagant a traviers dal Friûl, par discuvierzi i pionîrs, che a àn segnat la storie de musiche furlane, e i artist di vuê che a cjolin sù la ereditât, rinovânt e proietânt il sô spirt bande al futûr.
Pontade 4
Vuê anìn prime a Pantianins e daspò bande Rivignan, dulà che il sunôr dal flum Stele al cjareçe i nestris sens. Su chestis spuindis al è cressût un fantat che al à fat de musiche la sô vite, messedant la anime rock cun chê classiche.
O fasìn dome cualchi chilometri e sin a Morsan di Strade, dulà che o cjatìn doi zovins che si insumiin da la Americhe a timp di rock. Il cjâf oltri ocean, ma il cûr ben plantât te tiere furlane.
Po dopo
Ars dal scugnî
Realizade di Sara Svagelj e Ettore Spezza, la serie sui artesans furlans.
Tantis a son lis ecelencis artesanis de nestre regjon, in graciis ancje di une tradizion che e tache in epoche moderne e si consolide, no cate lis inumerevulis scossadis che a àn segnât la nestre storie soredut tra il Votcent e il Nûfcent.
La percentuâl de imprenditorie di zovins no je tant alte rispiet al rest de Italie, ma e je une vore atente aes tematichis de sostenibilitât e de autenticitât dal prodot, segnant un percors viers un mût di creâ che, in maniere inovative, al torne ae filosofie fondante dal Friûl, ven a stai che dal “costruî par durâ” cun cure, semplicitât e soliditât.
O incuintrarìn trê artesans tra tradizion e inovazion: un marangon, un decoradôr di internis e un fari.
Gabriele al à studiât a Cividât per deventâ costrutôr di mobii e al sielç ogni dì di cjatâ il compromès tra lis domandis dai clients e la funzionalitât dal ogjet.
Cristian al è un decoradôr di internis, cuntune grande esperience inte cjarpentarie e tai rivistiments. Al à decidût di meti dongje la sô vision artistiche cui materiâi che al dopre di simpri creant un so stîl inconfondibil.
Fabio al à tacât inte cjarpentarie par specializâsi daspò come fari. Cumò al costruìs ogjets in fier e corten par dutis lis esigjencis, pai clients che a vulin alc di net e funzionâl, o par chei che a amin l’artesanât artistic.
La tv in friulano
martedì 29/04 h 21.20
replica venerdì 2/05 h 21.40
La buse dai siums
di Simone Vrech
Un viaggio affascinante attraverso il Friuli, alla scoperta dei pionieri che hanno segnato la storia della musica friulana e degli artisti di oggi che ne raccolgono l'eredità, rinnovandone lo spirito e proiettandola verso il futuro.
Puntata 4
Oggi andiamo prima a Pantianicco e poi verso Rivignano, dove il suono del fiume Stella carezza i nostri sensi. Su queste sponde è cresciuto un ragazzo che ha fatto delle la musica la sua vita, mesoclando l'anima rock con quella classica
Facciamo solo qualche chilometro e siamo a Morsano di Strada, dove troviamo due ragazzi che sognano l'America a tempo di rock. La testa oltre oceano, ma il cuore ben piantato nella terra friulana
A seguire
Ars dal scugnî
Realizzata da Sara Svagelj e Ettore Spezza, la serie sugli artigiani friulani.
Molte sono le eccellenze artigiane della nostra regione grazie anche a una tradizione che inizia in epoca moderna e si consolida nonostante gli innumerevoli scossoni che storicamente hanno caratterizzato la nostra storia soprattutto tra '800 e '900.
La percentuale dell'imprenditoria giovanile non è molto alta rispetto al resto d'Italia ma è molto attenta alle tematiche della sostenibilità e dell'autenticità del prodotto segnando un percorso verso un modo di creare che in maniera innovativa ritorni alla filosofia fondante del Friuli, quel “costruire per durare” con cura, semplicità e solidità.
Incontriamo tre artigiani tra tradizione e innovazione: un marangon, un decoratore d'interni e un fabbro.
Gabriele ha studiato a Cividale per diventare costruttore di mobili e sceglie ogni giorno di trovare il compromesso tra le richieste dei clienti e la funzionalità dell'oggetto.
Cristian è un decoratore d'interni con una grande esperienza nella carpenteria e nei rivestimenti. Ha deciso di mettere assieme la sua visione artistica con i materiali che maneggia da sempre creando un suo stile inconfondibile.
Fabio ha iniziato nella carpenteria per poi specializzarsi come fabbro. Ora costruisce oggetti in ferro e corten per tutte le esigenze, per i clienti che vogliono qualcosa di pulito e funzionale o per chi ama l'artigianato artistico.