Giornale radio


Raiplay

LA TELEVISION PAR FURLAN

LA TELEVISION PAR FURLAN



La  programazion di Rai 3 bis (canâl 810)

 

La programmazione di Rai3 bis (canale 810)

                           
 





Tv par furlan e slargjie la sô ufierte!  Daspò la TV dai fruts e rive su Raiplay la sezion Documentaris: di fat, di martars ai 2 di Zenâr o cjatarês i nestris gnûfs prodots, che o podarês viodi jentrant tal sît www.raiplay.it scrivint te striche di ricercje il titul dal program che o cirîs, o dome La Tv par furlan.

 

La TV par furlan amplia la sua offerta! Dopo la tv per i ragazzi arriva su Raiplay la sezione Documentaris: da martedì 2 gennaio troverete i nostri nuovi prodotti, che potrete vedere entrando sul sito www.raiplay.it  scrivendo nella barra di ricerca il titolo del programma che cercate o semplicemente La Tv par furlan.





 

Settimana da martedì 8 a venerdì 11 luglio

Setemane di martars 8 a vinars ai 11 di Lui

 

 

CARTONS ANIMÂTS IN LENGHE FURLANE


Martars 8 di Lui aes 14.20 in repliche vinars ai 11 di Lui aes 14.20

 

JULI CUNIN  - Tra i nûi

 

Juli e i siei amîs a montin parsore de mongolfiere di LEO Lôf e, cence volê, le fasìn partî. A svolin adalt intal cîl, fin che Juli al rive a cjatâ la maniere par tornâ a vignî jù.


Juli Cunin, il timit cuninut creât di Nicoletta Costa, cul jutori dai amîs dal cûr - il cai Laure, la ocje Catine e il surisin Tomâs - al impare a frontâ cun ligrie lis piçulis sfidis di ogni dì come nadâ, vinci la pôre dal scûr o preparâ une fieste a sorprese.




CARTONI ANIMATI IN LINGUA FRIULANA 


Martedì 8 luglio h 14.20 replica venerdì 11 luglio h 14.20

 

GIULIO CONIGLIO - Fra le nuvole

 

Giulio e I suoi amici salgono sulla mongolfiera di Leo Lupo e, accidentalmente, la fanno partire. Volano in alto in cielo, finché Giulio trova un sistema per farli atterrare.


Giulio Coniglio, il timido coniglietto creato da Nicoletta Costa, con l'aiuto dei suoi amici del cuore - la Lumaca Laura, l’oca Caterina e il topo Tommaso - impara ad affrontare con allegria le piccole sfide quotidiane, come nuotare, superare la paura del buio o preparare una festa a sorpresa.

 



La TV par furlan

Martars 8 di Lui aes 21.20

in repliche vinars ai 11 di Lui aes 21.40

 

“Sacheburache”

 

di Massimo Garlatti Costa

 

Un format origjinâl che al propon lis “Filainis Furlanis” intune gnove forme musicâl, che lis rint gjoldibilis e fruibilis ancje pes gnovis gjenerazions.

 

Il cai

 

Martina e sâ fâ dut, ancje lâ cu la canoe! Nicole è je sentade intun prât a sunâ la sô ghitare e a fanus

inamorâ de sô biele musiche. DJ Tubet al bale il sô rap e noatris no podin che balâ cun lui!

 

IL CAI

Cai, cai, fâs i cuârs,

doi a mi, doi a ti,

ce che al reste lasse li.

cai cai macarai,

tire fûr i cuârs,

salte fûr di li,

senò ti coparai.

 

 

Po dopo

 

STRAordenari

 

di Dorino Minigutti

 

STRAordenari e je une serie documentarie che e conte storiis di personis cun disabilitât te lôr vite cuotidiane, ordenarie tant che stra-ordenarie. Personis che e san dimostrânus che la disabilitât no definis un individui, ma e rapresente dome une carateristiche da diversitât umane. Personis che e san esprimi pal miôr lis lôr abilitâts rompint barieris e stereotips.


Mauro Costantini


Mauro Costantini (foto) al è un pianist, nol viôt da nassite. Nassi vuarp tai agns '60, intune realtât dulà che il lavôr tai cjamps a jere une prioritât rispiet al studiâ, al voleve dî emargjinazion. Al contrari, par i siei gjenitôrs la formazion e l'autonomie personâl a jerin la maniere miôr par permeti a Mauro di fâsi un avignî. Cussì, dopo un percors academic musicâl, Mauro al va indenant cui studis e si specialize in musiche jazz. Rangjatôr, esecutôr e docent, vuê al lavore ancje par insegnâ a doprâ il computer a cui che nol viôt.

 

 

 

La tv in friulano

martedì 8 luglio h 21.20

replica venerdì 11 luglio 21.40

 

“Sacheburache”

 

di Massimo Garlatti Costa

 

SACHEBURACHE, un format originale che propone le filastrocche friulane, le “Filainis Furlanis”, in una nuova veste musicale, per renderle adatte, orecchiabili e fruibili anche alle nuove generazioni.

 

La lumaca

 

Martina sa fare tutto, anche andare con la canoa! Nicole è seduta in un prato a suonare la sua chitarra e a farci innamorare della sua bella musica. DJ Tubet balla il suo rap e noi non possiamo che ballare con lui!

 

IL CAI

 

Cai, cai, fâs i cuârs,

doi a mi, doi a ti,

ce che al reste lasse li.

cai cai macarai,

tire fûr i cuârs,

salte fûr di li,

senò ti coparai.

 

A seguire

 

STRAordenari

 

di Dorino Minigutti

 

STRAordenari è una serie documentaria che racconta storie di persone con disabilità nella loro vita quotidiana, ordinaria quanto stra-ordinaria. Persone capaci di dimostrarci come la disabilità non definisca l'individuo, ma rappresenta semplicemente una caratteristica della diversità umana. Persone in grado di esprimere al meglio le proprie capacità rompendo barriere e stereotipi.

Mauro Costantini

 

Mauro Costantini (foto) è un pianista, non vedente dalla nascita. Nascere cieco negli anni '60, in una realtà dove il lavoro nei campi era una priorità rispetto allo studio, comportava l'emarginazione. Per i suoi genitori invece, la formazione e l'autonomia personale erano il modo migliore per permettere a Mauro di costruirsi un futuro. Così, dopo un percorso accademico musicale, Mauro prosegue gli studi specializzandosi in musica jazz. Arrangiatore, esecutore e didatta, oggi si occupa anche dell'insegnamento dell'uso del computer ai non vedenti.