Giornale radio


Raiplay

LA TELEVISION PAR FURLAN

LA TELEVISION PAR FURLAN



La  programazion di Rai 3 bis (canâl 810)

 

La programmazione di Rai3 bis (canale 810)

                           
 





Tv par furlan e slargjie la sô ufierte!  Daspò la TV dai fruts e rive su Raiplay la sezion Documentaris: di fat, di martars ai 2 di Zenâr o cjatarês i nestris gnûfs prodots, che o podarês viodi jentrant tal sît www.raiplay.it scrivint te striche di ricercje il titul dal program che o cirîs, o dome La Tv par furlan.

 

La TV par furlan amplia la sua offerta! Dopo la tv per i ragazzi arriva su Raiplay la sezione Documentaris: da martedì 2 gennaio troverete i nostri nuovi prodotti, che potrete vedere entrando sul sito www.raiplay.it  scrivendo nella barra di ricerca il titolo del programma che cercate o semplicemente La Tv par furlan.





 

Settimana da martedì 25  a venerdì 28 marzo

Setemane di martars 25a vinars ai 28 di Març



CARTONS ANIMÂTS IN LENGHE FURLANE


martars ai  25 di Març   aes 14.20 in repliche vinars  ai  28  di Març aes 14.20


JULI CUNIN  - Il bagn ancje no!

 

 

 

CARTONI ANIMATI IN LINGUA FRIULANA 


martedi 25/03 h 14.20  replica venerdì 28/03 h 14.20

 

GIULIO CONIGLIOIl bagno proprio no!

 




La TV par furlan

martars ai 25di Març aes 21.20

in repliche vinars ai 28 di Març  aes 21.40

 

Il mont intune pagjine

di Dorino Minigutti

 

Giorgio Ferigo

 

Une gnove pontade di Il mont intune pagjine cun protagonist Giorgio Ferigo (1949-2007). Ferigo (foto) al studie medisine a Padue e si specialize in medisine dal lavôr, igjiene publiche e prevenzion. In chescj agns al met adun il grup “Povolâr Ensemble” e al scrîf i tescj di cjançons segnadis dal impegn politic e sociâl. Tal 2001, il lavôr di miedi lu puarte a scrivi, cun analisi e ironie profondis, “Il certificato come sevizia. L’igiene pubblica tra irrazionalità e irrilevanza”.

Ferigo nus conte il Friûl in mût sarcastic e sclet, cence pierdi il so stîl cult e rafinât. A son impuartantis lis sôs ricercjis storichis e antropologjichis, in particolâr su la Cjargne, sburtadis de passion e dal desideri di lâ insot tal cognossi la sô tiere. Martina Delpiccolo e à sielzût trê peraulis che nus spieghin il so mont: Povolâr, Miedi, Puema

 

Po dopo

 

TAL CÛR DAL PARC DI SANT SVUALT

 

di Arianna Zani

 

Tai prins agns dal Nûfcent la provincie di Udin e cuistà 90 cjamps furlans par realizâ inte perifarie de citât un ospedâl psichiatric che al deventà un dai plui grancj manicomis talians distinguintsi par un progjet inovatîf che si basave su la idee che l’ambient naturâl e chel architetonic a fossin fondamentâi par compagnâ e promovi la cure e il benstâ dai pazients.

E scomence cussì la storie dal parc di Sant Svualt, che o contarìn tacant dal so passât, cu lis sôs ombris e i siei ricuarts, lis sôs memoriis, sanadis e ricostruidis, fin a rivâ in dì di vuê.

Un lûc che cumò al da acet a tantis storiis e esperiencis diferentis: lis personis che si zovin dai servizis di salût mentâl, i lavoradôrs des cooperativis sociâls, des associazions, di citadins e citadinis che in sinergjie a metin in vore ativitâts e events che lu rindin e lu confermin un lûc ospitâl e preziôs par dute la citât.

 

 

La tv in friulano

martedì  25/03 h 21.20
replica venerdì 28/03 h 21.40

 

Il Mont intune pagjine

di Dorino Minigutti

 

Giorgio Ferigo

 

Nuova puntata di Il mont intune pagjine che vede protagonista Giorgio Ferigo (1949-2007). Ferigo (foto) studia Medicina a Padova specializzandosi in medicina del lavoro, igiene pubblica e prevenzione. In quegli anni fonda il gruppo “Povolâr Ensemble” per il quale scrive i testi delle canzoni segnate dall’impegno politico e sociale. Il lavoro di medico lo porta a scrivere, nel 2001, con profonda analisi e ironia “Il certificato come sevizia. L’igiene pubblica tra irrazionalità e irrilevanza”.

Ferigo ci racconta il Friuli con sarcasmo e schiettezza, senza mai perdere il suo stile colto e raffinato. Importanti le sue ricerche storiche e antropologiche, in particolare sulla Carnia, spinte dalla passione e dal desiderio di conoscere nel profondo la sua terra. Martina Delpiccolo ha scelto tre parole che ci spiegano il suo mondo: Povolâr, Miedi, Puema.

 

A seguire

 

NEL CUORE DEL PARCO DI SANT’OSVALDO

 

di Arianna Zani

 

Agli inizi del 900 la provincia di Udine acquistò 90 campi friulani per realizzare nella periferia della città un ospedale psichiatrico che divenne uno tra i maggiori manicomi italiani, differenziandosi per il progetto innovativo che si basava sull'idea che l'ambiente naturale e architettonico fossero fondamentali per curare e promuovere la cura e il benessere dei pazienti.

Da qui inizia la sua storia il parco di Sant’Osvaldo, di cui percorreremo il passato attraversandone fantasmi e ricordi, memorie custodite, sanate e ricostruite, fino ad arrivare ai giorni nostri.

Un luogo che oggi ospita e vede intrecciarsi diverse vite ed esperienze: delle persone che beneficiano dei servizi della salute mentale, dei lavoratori di cooperative sociali, delle associazioni, di cittadini e cittadine che realizzano sinergicamente attività ed eventi che lo rendono e confermano un luogo accogliente e prezioso per tutta la città.