Giornale radio



Raiplay
- Video00:07:35
- Video00:07:15
- Video00:07:19
- Video00:07:19
- Video00:07:25
S1 E5 Tip il surisin - I fruts sono miôr des frutis?
RAI FVG LA TV PAR FURLAN
- Pubblicato il07-12-2022
- Video00:07:21
- Video00:07:22
- Video00:07:16
- Video00:07:26
- Video00:07:21
- Video00:07:35
- Video00:07:27
LA TELEVISION PAR FURLAN

La programazion di Rai 3 bis (canâl 810)
La programmazione di Rai3 bis (canale 810)
Tv par furlan e slargjie la sô ufierte! Daspò la TV dai fruts e rive su Raiplay la sezion Documentaris: di fat, di martars ai 2 di Zenâr o cjatarês i nestris gnûfs prodots, che o podarês viodi jentrant tal sît www.raiplay.it scrivint te striche di ricercje il titul dal program che o cirîs, o dome La Tv par furlan.
La TV par furlan amplia la sua offerta! Dopo la tv per i ragazzi arriva su Raiplay la sezione Documentaris: da martedì 2 gennaio troverete i nostri nuovi prodotti, che potrete vedere entrando sul sito www.raiplay.it scrivendo nella barra di ricerca il titolo del programma che cercate o semplicemente La Tv par furlan.
Settimana da martedì 1 a venerdì 4 luglio
Setemane di martars prin di Lui a vinars ai 4 di Lui
CARTONS ANIMÂTS IN LENGHE FURLANE
Martars prin di Lui aes 14.20 in repliche vinars ai 4 di Lui aes 14.20
JULI CUNIN - Il piçul Max
Juli Cunin, il timit cuninut creât di Nicoletta Costa, cul jutori dai amîs dal cûr - il cai Laure, la ocje Catine e il surisin Tomâs - al impare a frontâ cun ligrie lis piçulis sfidis di ogni dì come nadâ, vinci la pôre dal scûr o preparâ une fieste a sorprese.
CARTONI ANIMATI IN LINGUA FRIULANA
Martedì 1 luglio h 14.20 replica venerdì 4 luglio h 14.20
GIULIO CONIGLIO - Il piccolo Max
Giulio Coniglio, il timido coniglietto creato da Nicoletta Costa, con l'aiuto dei suoi amici del cuore - la Lumaca Laura, l’oca Caterina e il topo Tommaso - impara ad affrontare con allegria le piccole sfide quotidiane, come nuotare, superare la paura del buio o preparare una festa a sorpresa.
La TV par furlan
Martars prin di Lui aes 21.20
in repliche vinars ai 4 di Lui aes 21.40
La buse dai siums
Di Simone Vrech
Vuê o sin a Udin e cjaminant pai coridôrs dal conservatori, vignìn a cjatâ un pianist che al à fat la storie dal jazz in regjon. Une man che e svole su la tastiere musicâl, une musiche che e zonte la nestre tiere cul rest dal mont.
E di Udin o nin a Murùs a cognossi un fantat che il jazz lu fâs cul leton. Flât e passion. Une musiche che ti puarte vie, un deliri di vite e di energjie.
Po dopo
Dieç “Ricchezza. Dilemma perenne”
Di Antonia Pillosio
La mostre di art internazionâl Ricchezza. Dilemma perenne di Dimpieç, un borc furlan di mont, nus maravee pe bielece des sôs 52 oparis. Cualchidune nancje mai esponude al public e che e fâs part di colezions privadis.
Al è un viaç che al cjape dentri 5 secui di storie de art, dal 400 al 900. E je la prove di cemût che un paisut de Cjargne al puedi creâ un event pe cressite culturâl e pal svilup sociâl e economic dal so teritori.
Il simbul de mostre al è il famôs cuadri di Caravaggio “Ragazzo morso da una lucertola”: une meditazion fuarte sui pericui de aviditât pes robis materiâls.
E je esponude ancje la opare preparatorie, a grandece naturâl, di “Il quarto stato”, cuadri di Pelizza da Volpedo dal 1901.
La mostre si pues visitâle fin ai 9 di Novembar, miôr se su prenotazion.
La tv in friulano
martedì 1 luglio h 21.20
replica venerdì 4 luglio 21.40
La buse dai siums
Di Simone Vrech
Oggi siamo a Udine e camminando per i corridoi del conservatorio troviamo un pianista che ha fatto la storia del jazz in regione. Una mano che vola sulla tastiera musicale, una mano che unisce la nostra terra col resto del mondo.
E da Udine andiamo a Moruzzo a conoscere un ragazzo che il jazz lo fa con l'ottone, Una musica che ti porta via, un delirio di vita ed energia.
A seguire Illegio Ricchezza. Dilemma perenne
Di Antonia Pillosio
La mostra internazionale d’arte Ricchezza. Dilemma perenne ad Illegio, borgo friulano di montagna, ci stupisce per la bellezza delle sue 52 opere, alcune delle quali mai esposte in pubblico e provenienti da collezioni private.
È un viaggio che abbraccia cinque secoli di storia dell’arte dal 400 al 900. È la prova di come, anche in un piccolo e particolare paese della Carnia, si possa creare un evento per la crescita culturale e lo sviluppo sociale ed economico del suo territorio.
Simbolo della mostra il celebre quadro di Caravaggio Ragazzo morso da una lucertola, una potente meditazione sui pericoli dell’avidità per i beni materiali.
Esposta anche l’opera preparatoria, a grandezza naturale de Il quarto stato il quadro di Pelizza da Volpedo del 1901.
La mostra è visitabile preferibilmente su prenotazione fino al 9 novembre.