Giornale radio



Raiplay
- Video00:07:35
- Video00:07:15
- Video00:07:19
- Video00:07:19
- Video00:07:25
S1 E5 Tip il surisin - I fruts sono miôr des frutis?
RAI FVG LA TV PAR FURLAN
- Pubblicato il07-12-2022
- Video00:07:21
- Video00:07:22
- Video00:07:16
- Video00:07:26
- Video00:07:21
- Video00:07:35
- Video00:07:27
LA TELEVISION PAR FURLAN

programmazione di Rai 3 bis (canale 810)
vanno in onda
Martars ai 3 di Otubar aes 14.20
In repliche vinars ai 6 di Otubar aes 14.20
NINE E OLGHE
“Nine e Olghe” e à tant che protagonistis Nine, une frute cetant curiose cuntun cjâf plen di riçots che e vîf tal Mont di Sot, e la sô miôr amie: Olghe, une nulute blancje. Une dì, cjalant jù, Olghe, che e vîf tal Mont di Sore cul Soreli, la Lune e lis agnis Grisonis, e viôt Nine che e côr daûr dal sô cjapiel e e decît di lâ ju par judâle. Chest al sarà il principi di une grant amicizie e di grandis aventuris in compagnie di Teo, compagn di scuele di Nina.
Cun divertiment e naturalece, vie pe serie, lis dôs protagonistis a acompagnaran i fruts dai 3 ai 6 agns tes piçulis sfidis di ogni dì, tignintju par man e imparant insiemi a capî e gjestî lis emozions.
NINE E OLGHE- CARTONS ANIMÂTS IN LENGHE FURLANE
Lis agnis zelosonis
Teo e Nine a competin in zardin cu lis lôr machinutis a pedâi. Teo al vinç e Nine e si lamente che la machinute di Teo e je plui svelte e biele de sô. Nine e je zelose e i doi a tachin a barufâ. Olghe alore ju puarte tal Mont di Sore, là che a podaran cognossi lis sôs agnis, che a mostraran a Nine trop che la invidie e la zelosie puedin jessi fastidiosis.
Martedì 3.10, ore 14.20
In replica venerdì 6.10 ore 14.20
NINA E OLGA
“Nina & Olga” ha come protagoniste Nina, una bimba molto curiosa con una testa piena di ricci che vive nel Mondo di Sotto e la sua migliore amica: la bianca Nuvola Olga. Un giorno, guardando giù, Olga, che vive nel Mondo di Sopra insieme al Sole, alla Luna e alle zie Grigione, vede Nina rincorrere il suo cappello e decide di scendere ad aiutarla. Sarà l’inizio di una grande amicizia e di grandi avventure in compagnia di Teo, compagno di scuola di Nina.
Con divertimento e naturalezza, nel corso della serie le due protagoniste accompagneranno i bambini dai 3 ai 6 anni nelle piccole sfide quotidiane, tendendo loro la mano e imparando insieme a comprendere e a gestire le emozioni.
NINA E OLGA -CARTONI ANIMATI IN LINGUA FRIULANA
Le zie gelosone
Teo e Nina gareggiano in giardino con le loro macchinine a pedali. Teo vince e Nina si lamenta del fatto che la macchinina a pedali di Teo sia più veloce e bella della sua. Nina è gelosa e i due amici iniziano a litigare così Olga li porta nel Mondo di Sopra per fargli conoscere le sue Ziette, che mostreranno a Nina quanto l’invidia e la gelosia possono diventare fastidiose.
Martars ai 3 di Otubar aes 21.20
vinars ai 6 di Otubar aes 21.20
Profum di lat
di Sara Svagelj e Ettore Spezzi
Insom di une stradele di campagne, tal Friûl culinâr, e je une piçule aziende che e fâs un prodot une vore râr e cun proprietâts di no crodi, la sô liende si piert tai milenis, da lis contis che nus rivin dal lontan Egjit: al è il lat di musse. Luca e Debora si son cjatâts par câs, biel che a vignivin di stradis tant diferentis, ma ce che ju à unîts al è stât l’amôr e il rispiet pai animâi, massime pal mus che al è rivât fin tal cûr di Luca pe sô docilitât. Insiemi a stan judant chês mamis che no puedin dâ di lat e il lat di musse ur cambie la vite. Chest lat al fâs ben propit a ducj, Cleopatre e faseve fintremai il bagn dentri. Pensant a une maniere miôr par doprâlu, Debora e à cjatât une piçule realtât artesanâl tal so paîs di divignince, Vençon. Culì Paola e Roberto a fasin ogni dì savons cu lis lôr mans, metint insiemi ducj i profums che la nature ur regale. Us darìn une cerce di cemût che a vegnin lavorâts chescj savons indolcîts cun speziis e rosis, pomis e essencis e cualchi volte cun chel lat “dai rês” produsût su lis culinis dongje.
Ti conti il Vajont - Societât Filologjiche Furlane
Puedial un dissen animât contâ une tragjedie? Isal pussibil pandi midiant di un fumet la storie di un disastri causât dal om? La rispueste si clame Ti conti il Vaiont, la video-animazion de graphic novel realizade de Filologjiche tal 2022 par contâ, in mût delicât, sclet e sempliç, ce che al è sucedût ai 9 di Otubar dal 1963, cuant che la mont Toc e je vignude jù provocant une ondade di passe 250 metris che e à sghindât par miracul i paîs di Nert e Cas, ma e à sdrumât Longaron e no dome cun cuasi 2000 muarts in dute la valade.
Cuntun lengaç adat par fruts, zovins e grancj, i dissens dal fumetist Paolo Cossi nus menin ae scuvierte des causis e des conseguencis di chê che e je stade une des plui grandis disgraciis de seconde metât dal Nûfcent.
Lis Aganis (foto)
Tal imagjinari furlan, lis aganis a son creaturis magjichis des aghis e des risultivis. La lôr origjin e rimonte al mont antîc, e e je leade aes Naiadis de mitologjie greghe, o forsit a vegnin di ancjemò prin, di fondis ancestrâls.
A preservin e a protezin i lûcs leâts ae aghe, e a saran lis nestris vuidis in cheste schirie di pontadis.
Cun lôr, o larìn a scuvierzi torints, flums, pissinis naturâls, olis, risultivis e spiei di aghe ancjemò salvadis e pal plui ancjemò no tocjâts dal nestri teritori, par onorâ un patrimoni naturâl di bielece no compagne, che di simpri al è stât origjin di vite e di ativitâts dai oms. Chest tesaur storic e dal paisaç, par vie di fatôrs umans e climatics varis, al è in pericul.
In ogni pontade o esplorarìn lûcs di aghis ancjemò intats e maraveôs, par po analizâ la rêt des ativitâts che a caraterizin il paisaç, lis lôr particolaritâts ambientâls, lis comunitâts e i atrats culturâi dal puest, la sostignibilitât des pratichis de tradizion e lis prospetivis pal avignî.
Il Stele - prime pontade
Regjie Giorgio Cantoni
Dôs amiis zovinis a esplorin il senari maraveôs des risultivis dal Stele, te Basse furlane. Achì o cjatarìn une agane, la creature ultraterene, dissendente furlane des Ninfis o des Naiadis dal mont antîc, protetoris dai lûcs leâts ae aghe. La curiositât e sburte la protagoniste a un incuintri cuntune esperte di tradizions leadis al mont ancestrâl, la storiche e ricercjadore Eva Comuzzi, che le vuidarà te scuvierte des simbologjiis peadis ae sfere feminine.
martedì 3.10 h 21.20
replica venerdì 6.10 h 21.20
Profumo di latte
di Sara Svagelj e Ettore Spezzi
In fondo a una stradina di campagna, nel Friuli collinare, c’è una piccola azienda che produce un prodotto rarissimo e dalle proprietà sorprendenti, la sua leggenda si perde nei millenni, dai racconti che arrivavano dal lontano Egitto: è il latte d’asina. Luca e Debora si sono incontrati per caso, venendo da percorsi molto diversi, ma quello che li ha uniti è l’amore e il rispetto per gli animali, in particolare per l’asino che è arrivato al cuore di Luca per la sua docilità. Insieme stanno aiutando quelle mamme che non hanno la possibilità di allattare e il latte d’asina cambia loro la vita. Questo latte fa bene proprio a tutti, Cleopatra ci faceva addirittura il bagno. Pensando a un modo migliore per utilizzarlo, Debora ha trovato una piccola realtà artigianale dal suo paese d’origine, Venzone. Qui Paola e Roberto fanno ogni giorno saponi con le proprie mani, mettendo assieme tutti i profumi che la natura ci regala. Vi daremo un assaggio del metodo di lavorazione di questi dolci saponi farciti di spezie e fiori, frutta ed essenze e in qualche caso quel latte regale prodotto nelle colline vicine.
Ti racconto il Vajont Societa’ Filologica Friulana
Può un cartone animato raccontare una tragedia? È possibile diffondere con un fumetto la storia di un disastro causato dall’uomo? La risposta si chiama Ti conti il Vaiont, video-animazione della graphic novel realizzata dalla Società Filologica Friulana nel 2022 per raccontare, in modo delicato, schietto e semplice, cos’è successo il 9 ottobre 1963, quando la frana del Monte Toc ha provocato un’onda alta più di 250 metri che ha schivato miracolosamente i paesi di Erto e Casso, ma ha distrutto Longarone e non solo, provocando in tutta la valle quasi duemila morti.
Con un linguaggio adatto a bambini, giovani e adulti, le illustrazioni del fumettista Paolo Cossi conducono alla scoperta delle cause e delle conseguenze di quella che è stata una delle più grandi tragedie della seconda metà del Novecento.
Lis Aganis (foto)
Nell’immaginario friulano, “lis aganis” sono delle creature magiche delle acque e delle sorgenti. La loro origine risale a tempi antichi, deriva dalle Naiadi della mitologia greca, o forse ancora prima, da fonti ancestrali. Preservano e proteggono i posti naturali legati all’acqua, e saranno le nostre guide in questa serie televisiva. Con loro, andremo alla scoperta di torrenti, fiumi, piscine naturali, polle, risorgive e specchi d’acqua del nostro territorio ancora selvaggio e perlopiù incontaminato, per rendere omaggio a un patrimonio naturale di ineguagliabile bellezza, che da sempre è stato fonte di vita e di attività umane. Questo tesoro storico e paesaggistico, a causa di vari fattori, umani e climatici, è a rischio. In ogni puntata esploreremo posti acquatici ancora integri e meravigliosi, per poi perlustrare la rete delle attività che caratterizzano il paesaggio, le sue peculiarità ambientali, le comunità e le attrattive culturali del posto, la sostenibilità delle pratiche tradizionali e le prospettive per il futuro.
Stella
Regia Giorgio Candoni
Due giovani amiche esplorano lo splendido scenario delle risorgive del fiume Stella, nel medio Friuli. Qui incontrano un’Agana, creatura ultraterrena, discendente friulana delle antiche Ninfe o Naiadi del mondo antico, protettrici dei posti naturali legati all’acqua. La curiosità spinge la protagonista a un incontro con un’esperta di antiche tradizioni legate al mondo ancestrale, la storica e ricercatrice Eva Comuzzi, che la guida nella scoperta delle simbologie legate al femminino