Giornale radio


Raiplay

LA TELEVISION PAR FURLAN



La  programazion di Rai 3 bis (canâl 810)

 

La programmazione di Rai3 bis (canale 810)

                           
 





Tv par furlan e slargjie la sô ufierte!  Daspò la TV dai fruts e rive su Raiplay la sezion Documentaris: di fat, di martars ai 2 di Zenâr o cjatarês i nestris gnûfs prodots, che o podarês viodi jentrant tal sît www.raiplay.it scrivint te striche di ricercje il titul dal program che o cirîs, o dome La Tv par furlan.

 

La TV par furlan amplia la sua offerta! Dopo la tv per i ragazzi arriva su Raiplay la sezione Documentaris: da martedì 2 gennaio troverete i nostri nuovi prodotti, che potrete vedere entrando sul sito www.raiplay.it  scrivendo nella barra di ricerca il titolo del programma che cercate o semplicemente La Tv par furlan.





 

Settimana da martedì 15 a venerdì 18 luglio

Setemane di martars 15a vinars ai 18 di Lui

 

 

CARTONS ANIMÂTS IN LENGHE FURLANE


Martars 15 di Lui aes 14.20 in repliche vinars ai 18 di Lui aes 14.20

 

JULI CUNIN  - Tancj amîs, tancj batimans!


Juli Cunin, il timit cuninut creât di Nicoletta Costa, cul jutori dai amîs dal cûr - il cai Laure, la ocje Catine e il surisin Tomâs - al impare a frontâ cun ligrie lis piçulis sfidis di ogni dì come nadâ, vinci la pôre dal scûr o preparâ une fieste a sorprese.




CARTONI ANIMATI IN LINGUA FRIULANA 


Martedì 15 luglio h 14.20 replica venerdì 18 luglio h 14.20

 

GIULIO CONIGLIO - Tanti amici, tanti applausi

 

Giulio Coniglio, il timido coniglietto creato da Nicoletta Costa, con l'aiuto dei suoi amici del cuore - la Lumaca Laura, l’oca Caterina e il topo Tommaso - impara ad affrontare con allegria le piccole sfide quotidiane, come nuotare, superare la paura del buio o preparare una festa a sorpresa.

 



La TV par furlan

Martars 15 di Lui aes 21.20

in repliche vinars ai 18 di Lui aes 21.40

 

SUL PALC DI LA CJASE. LAGRIMIS DI AIAR E SORELI

di Arianna Zani

 

DI UN SPETACUL DAL TEATRI STABIL FURLAN

 

Un viaç une vore intens sul palc e daûr des cuintis di La Cjase. Lagrimis di aiar e soreli, la prime produzion dal Teatri Stabil Furlan, gjavade fûr dal test teatrâl La Casa di Siro Angeli.

La modernitât di Angeli, un dai operadôrs culturâi plui impuartants te Italie dal secont dopovuere – magari cussì no, mai presentât in Friûl di compagniis professionistichis – e torne a vivi in graciis de preparazion di chest so test scrit cuant che al jere zovin. La regjiste Carlotta del Bianco, cun Paolo Patui e Paolo Sartori, e à elaborât l’adatament in lenghe furlane, invezit lis composizions musicâls e lis improvisazions di cjant cu la poeticitât che e cor par dute la pièce, a àn la firme de cjantante Elsa Martin, che e à ancje il rûl di atore.

Lis senis dal spetacul nus fasin discuvierzi, cuntun voli robât sul palc, une famee e i siei leams instabii e in divignî tra convinzions, ribelions, colpis e espiazions, fin al rompisi des consuetudins.

La “cjase” e cjape sù il mudament e tal fâlu no si sdrume, anzit e lasse un amoniment a cui che al tornarà a stâ li.

La preparazion e à cjapât dentri un grup numerôs di atôrs dal nestri teritori, che o viodarìn in sene e o scoltarìn tal lôr disvelânus progjets e leams cu la lôr tiere e la lôr lenghe.

 

 

 

 

La tv in friulano

martedì 15 luglio h 21.20

replica venerdì 18 luglio 21.40

 

SUL PALCO DI LA CJASE. LAGRIMIS DI AIAR E SORELI

di Arianna Zani

 

DA UNO SPETTACOLO DEL TEATRI STABIL FURLAN

 

Un ricco viaggio sul palco e dietro le quinte di La Cjase. Lagrimis di aiar e soreli, la prima produzione del Teatri Stabil Furlan, tratta dal testo teatrale La Casa di Siro Angeli.

La modernità di Angeli, uno degli operatori culturali più significativi nell’Italia del secondo dopoguerra, purtroppo mai rappresentato in Friuli da compagnie professionistiche, rivive qui grazie all’allestimento di questo suo testo giovanile.

La regista Carlotta del Bianco, assieme a Paolo Patui e Paolo Sartori, ha elaborato l’adattamento in lingua friulana, mentre le composizioni musicali e le improvvisazioni canore, custodi della poeticità che percorre l’intera pièce, hanno la firma della cantante Elsa Martin, presente anche nella veste di attrice.

Le scene dello spettacolo ci faranno scoprire, con uno sguardo rubato sul palco, una famiglia e i suoi legami, in bilico e in divenire tra convenzioni e ribellione, colpe ed espiazioni, fino allo sfaldarsi delle consuetudini.

La “casa” coglie il mutamento e nel farlo non crolla, anzi, lascia un monito a chi la abiterà nuovamente.

L’allestimento ha coinvolto un nutrito gruppo di attori del nostro territorio, che vedremo in scena e ascolteremo mentre ci svelano progetti e legami con la propria terra e la propria lingua.