Giornale radio



Raiplay
- Video00:07:35
- Video00:07:15
- Video00:07:19
- Video00:07:19
- Video00:07:25
S1 E5 Tip il surisin - I fruts sono miôr des frutis?
RAI FVG LA TV PAR FURLAN
- Pubblicato il07-12-2022
- Video00:07:21
- Video00:07:22
- Video00:07:16
- Video00:07:26
- Video00:07:21
- Video00:07:35
- Video00:07:27
TV - PROGRAMMI REGIONALI

Nello spazio della programmazione di
Rai 3 bis (canale 810)
MERCOLEDI' 6 DICEMBRE alle ore 21.20 ca
vanno in onda
“AMORE VERDE”
di Ivo Pecile e Marco Virgilio
e
“STORIE DI VITA: Sergio Bologna”
di G. Penco.
AMORE VERDE
di Ivo Pecile e Marco Virgilio
La regione Friuli Venezia Giulia vanta numerosi parchi e giardini annessi a dimore storiche. Questi veri e propri monumenti, dal valore sia storico che culturale, ci tramandano la memoria del passato, in quanto raccontano eventi, personaggi, gusti e interessi di epoche passate, ma anche di quelle presenti.
Parchi e giardini sono stati progettati e realizzati con passione dai proprietari stessi, da architetti, da giardinieri. Essi hanno pensato e disposto statue, fontane e manufatti ornamentali assieme ad elementi vegetali allo scopo di organizzare in modo armonico l'insieme di aiuole, vialetti e boschi sulla base di un disegno compositivo non casuale, atto a suscitare stupore e meraviglia oppure a trasmettere un senso di serenità.
La bellezza dei giardini si rivela attraverso l'armonia compositiva, i profumi, i colori che si rinnovano col cambiare delle stagioni. Soggetti al passare del tempo e al variare delle situazioni climatiche, vanno curati e mantenuti come erano stati pensati. Si tratta di luoghi dove viene custodito un grande patrimonio botanico che, oltre ai grandi alberi monumentali, comprende specie floristiche di particolare rarità e bellezza.
Nel composto equilibrio tra l'architettura e il verde dei giardini e parchi storici i visitatori possono trovare le emozioni positive e la serenità date dal contatto con la natura.
Sono stati oggetto di approfondimento, per le quattro ex provincie del Friuli Venezia Giulia, il parco di Villa Manin a Passariano, il Parco del castello di Miramare a Trieste, il Parco Ungaretti a Sagrado, il parco di Villa Varda a Brugnera e il Parco delle Rose a Cordovado.
STORIE DI VITA - Una serie che racconta vite particolari di persone nate o che vivono nel Friuli-Venezia Giulia
Il protagonista di questa intervista è Sergio Bologna (nella foto): nato a Trieste nel 1937, studia al Liceo Petrarca - dove ha iniziato a fare il traduttore - per poi laurearsi alla Statale di Milano, con una tesi pubblicata da Feltrinelli. Nel frattempo, aderisce ai movimenti di protesta degli anni 60, scrive e collabora per Quaderni rossi, Quaderni piacentini, Potere Operaio, ed è fondatore di riviste militanti come Primo Maggio. Insegna in varie università, a Padova e a Brema in Germania. Diventa anche un esperto di logistica, e oggi a Trieste è Presidente dell’ Agenzia Imprenditoriale Operatori Marittimi (A.I.O.M.) nonché consulente del porto.