Giornale radio



Raiplay
- Video00:07:35
- Video00:07:15
- Video00:07:19
- Video00:07:19
- Video00:07:25
S1 E5 Tip il surisin - I fruts sono miôr des frutis?
RAI FVG LA TV PAR FURLAN
- Pubblicato il07-12-2022
- Video00:07:21
- Video00:07:22
- Video00:07:16
- Video00:07:26
- Video00:07:21
- Video00:07:35
- Video00:07:27
ESTATE IN ONDA
IN ONDA DAL LUNEDI' AL VENERDI' DALLE 14.00 ALLE 15.00
Puntata del 4 luglio
Il venerdì di ESTATE IN ONDA: All’orizzonte l’Adriatico e il profilo dei monti. Misurando terra e mare, un viaggio tra le bellezze naturali nella profonda luce del nordest alla scoperta di luoghi e paesaggi, tra arte e cultura.
Pedalando in bicicletta in ambito urbano e per il tempo libero, organizzando escursioni e ciclo viaggi. Ai nostri microfoni, il ,racconto di Tiziana Ugo, cicloturista e presidente di FIAB Trieste.
E ancora: Mare bollente. Cambiamento climatico, il Mediterraneo è sempre più caldo e si sta trasformando in un mare tropicale. Anche l’Adriatico nella morsa di calore che sta stringendo in questi giorni l’Italia e l’Europa. I precedenti storici con Sergio Nordio previsore dell’Arpa FVG.
In chiusura la rubrica VIP A NORDEST di e con Federica Ovan. L’estate 2025 si sta rivelando ricca di eventi che portano nella nostra regione un gran numero di artisti, cantanti, scrittori. A loro dedichiamo le singole puntate: un’occasione per scoprire curiosità e aneddoti sui vari personaggi ed ascoltare tanta buona musica. La prima puntata è dedicata ad un grande della musica internazionale, che impreziosisce ogni ascolto con la sua voce e le canzoni senza tempo. Spaziando dal rock al reggae al jazz, ha alternato l’attività di frontman dei Police prima a quella di solista a partire dagli anni Ottanta. Sensibile a temi quali la salvaguardia dell’ambiente, continua a manifestare concretamente il suo impegno umanitario. Il personaggio che apre la nuova rubrica estiva è Sting, in concerto a Villa Manin di Passariano tra pochi giorni, il 9 luglio. Ne parliamo con Federica Bressan, musicista, scrittrice e traveller.
In onda dal 30 giugno alle ore 14.00, durante la stagione estiva il nostro programma pomeridiano verrà condotto prima da Daniela Gattorno, poi da Martina Callegarin e infine da Elke Burul.
“Estate in onda” presenta– dal lunedì al venerdì – cinque rubriche:
Lunedì
LE PIACE MOZART?
Johannes Chrisostomus Wolfgangus Theophilus. Tanti nomi, un solo maestro, oggetto di misteri e verità diverse. Ognuno può vedere il suo Mozart, prodigioso sin dalla culla, giovinetto inquieto, ribelle, fragile, vitale, giocoso, divino, dal piglio beffardo o dagli occhi tristi. Un enigma che può essere svelato soltanto dalla sua musica.
Le piace Mozart ?. Una domanda a cui risponderanno gli studenti del Conservatorio Tartini di Trieste che, ogni lunedì pomeriggio, per 13 puntate, si cimenteranno dal vivo con il grande repertorio del genio di Salisburgo. L’ Orchestra d’Archi del conservatorio, e poi duo, trii, quartetti, solisti, cantanti, giovani musicisti innamorati del sommo Mozart, perché in Amadeus ogni cosa è in perfetta armonia, ogni nota, ogni frase musicale, è così, e non potrebbe essere altrimenti.
Di e con Assunta Cannatà
Martedì
SARÀ BANDA - Un'istantanea sul mondo delle bande in regione
Ci proponiamo di fotografare la situazione delle bande musicali in Friuli Venezia Giulia, importanti centri di aggregazione giovanile e spesso fucine di talenti. Attraverso le storie di chi ne ha fatto o ne fa tuttora parte, cercheremo di raccontare la funzione sociale e culturale di queste orchestre, vere e proprie istituzioni le cui radici affondano direttamente nell’identità, nella storia e nella tradizione del nostro territorio.
A cura di Fabio Fontanaro e Dario Caroli
Mercoledì
RESPIRO VITALE - L’essenza che nutre
In questa rubrica esploriamo il potere trasformativo del respiro consapevole, un’antica pratica che oggi trova solide basi nella scienza moderna.
Ogni episodio unisce tecniche guidate di respirazione a spiegazioni scientifiche accessibili, per aiutare a ridurre lo stress, dormire meglio, concentrarsi di più o recuperare energia.
Numerosi studi scientifici ci raccontano che il respiro consapevole è strettamente connesso con la nostra salute e l’umore. In uno studio della Stanford University School of Medicine pubblicato su Science, i ricercatori hanno scoperto un gruppo di neuroni posti nel tronco cerebrale che collegano la respirazione agli stati d'animo e sono responsabili della calma e del rilassamento. Questo "pacemaker respiratorio" è coinvolto in vari tipi di respiro e stimola diverse emozioni. Il controllo del respiro gioca quindi un ruolo fondamentale nella gestione dello stress ed è una parte fondamentale di tutti i tipi di meditazione e pratiche yoga.
Attraverso 13 episodi racconteremo la storia del "respiro che cura" andando alle sue origini che risalgono a diverse migliaia di anni fa. Scopriremo come il semplice atto del respirare può diventare uno strumento potente per trasformare la nostra giornata — e la nostra vita.
A cura di Maddalena Lubini
Giovedì
CARA CUSINA - Manuale di cucina regionale per principianti
La rubrica racconta, attraverso i piatti della cucina regionale, storie piccole e grandi, mescola antico e moderno, letteratura, musica, aneddoti familiari e ricette.
Un viaggio lungo tredici puntate con tredici ospiti, rigorosamente non professionisti del tegame, per parlare di gusto ed emozioni.
Di e con Elena Vesnaver, a cura di Marina Devescovi
Venerdì
VIP A NORDEST
L’estate 2025 si sta rivelando ricca di eventi che portano nella nostra regione un gran numero di artisti, cantanti, scrittori. A loro dedichiamo le singole puntate: un’occasione per scoprire curiosità e aneddoti sui vari personaggi ed ascoltare tanta buona musica.
A cura di Federica Ovan
-
CON
DANIELA GATTORNO
-
A CURA DI
ASSUNTA CANNATA'
-
CONTATTI
Tel. 040 7784277
programmirai.fvg@rai.it