Giornale radio


Raiplay

CONTE CHE TI CONTI

In onde la sabide aes 13.42
In onda il sabato alle 13.42

SABATO 30 SETTEMBRE



Lis pantianis e la machine dal timp, seconde part

 

La version radiofoniche de gnove produzion teatrâl par fantats e fameis dal Teatri Stabil Furlan.

Intune discjarie, ven a stai l’unic puest dulà che i trê puars protagoniscj a puedin calcolâsi al sigûr des angariis dai umans, o cjatarìn Leo Virgili, pantiane cul miegecode, Michele Polo pantiane filosofe, Federico Scridel, pantiane cul menevîts.

La lôr e je une vite dificile, in fuide eterne dal tritic mortâl TRAMAI – RACLI – VELEN.

Ma in cheste seconde part dal spetacul i trê roseadôrs a viazaran tal timp midiant de une machine improbabile, metude adun cuntune selezion curade di refudums domestics e industriâi. E cirint trancuilitât e formadi a rivaran a Rome, in France e po dopo su la Lune.


Cun:
 

Michele Polo

Federico Scridel

Leo Virgili

 

 

 

 

In viaggio con le pantegane e la macchina del tempo, seconda parte

di Arianna Zani

 

Continua il viaggio in compagnia delle tre pantegane della nuova produzione teatrale per bambini e famiglie del Teatro Stabile friulano.

 

Ci ritroviamo sempre in discarica, luogo dove i tre poveri protagonisti possono ritenersi al sicuro dalle angherie degli umani, e incontriamo nuovamente Leo Virgili la pantegana con la mezza coda, Michele Polo la pantegana filosofa, Federico Scridel la pantegana col cacciavite, sempre in fuga dal trittico mortale TRAPPOLA- BASTONE-VELENO.

 

In questa seconda parte dello spettacolo i tre roditori viaggeranno nel tempo grazie a una macchina costruita con un’accurata selezione di rifiuti domestici e industriali. E cercando tranquillità e formaggio approderanno a Roma, in Francia e poi, addirittura sulla Luna!

 

Con:

 Michele Polo

Federico Scridel

Leo Virgili

 

 

 

 

 

 

 

ASCOLTA E SCARICA LE PUNTATE

 

Conte che ti conti

(leturis, teatri, senegjâts)


Un spazi dedicât dulà podê scoltâ la nestre lenghe, contade, dite o recitade, traviers lis produzions, dispès gnovis, de nestre regjon.

 

 

Conte che ti conti

(letture, teatro, sceneggiati)


Uno spazio dedicato dove poter ascoltare la nostra lingua, raccontata, detta o recitata, attraverso le produzioni, spesso inedite, della nostra regione.