Giornale radio



Raiplay
- Video00:07:35
- Video00:07:15
- Video00:07:19
- Video00:07:19
- Video00:07:25
S1 E5 Tip il surisin - I fruts sono miôr des frutis?
RAI FVG LA TV PAR FURLAN
- Pubblicato il07-12-2022
- Video00:07:21
- Video00:07:22
- Video00:07:16
- Video00:07:26
- Video00:07:21
- Video00:07:35
- Video00:07:27
RADAR
IN ONDA IL MARTEDI' DALLE 11.20 ALLE 12.30 CA.
PUNTATA DEL 29 APRILE
In questa puntata conosceremo Florence Colleoni: professione, glaciologa. Con la scienziata dell’Istituto nazionale di Oceanografia e di Geofisica sperimentale si parlerà di diplomazia scientifica e della cooperazione internazionale necessaria per salvaguardare la salute della criosfera.
Il consiglio di lettura della settimana è un saggio a cui hanno contribuito quattordici studiosi e studiose di discipline diverse all’insegna dell’interdipendenza tra salute umana, animale e ambientale. Si intitola “One Health. Pensare le emergenze del pianeta”, è pubblicato da Il Saggiatore a cura di Vittorio Lingiardi ed Isabella Saggio.
Cosa succederà quando in cielo ci saranno più rifiuti che stelle? Nella rubrica Terra chiama Terra! si cercheranno le risposte a questo interrogativo. Ormai è noto che, purtroppo, migliaia di detriti abbandonati da satelliti e missioni passate affollano l’atmosfera, mettendo a rischio le comunicazioni, le esplorazioni future e la nostra sicurezza. Tra dati, riflessioni sul tempo, sul nostro immaginario culturale del cosmo e sulle politiche già in atto andiamo alla scoperta di un modo più etico e sicuro di esplorare lo spazio.
Ospiti il fisico Ettore Perozzi, che si occupa di scienze planetarie, meccanica celeste e missioni spaziali e autore del libro “Spazzini spaziali”; Lorenzo Colombo, astrofisico, comunicatore scientifico e amministratore del progetto “Chi ha paura del buio?”; Elena Gallo, filosofa esperta di storia e filosofia della Scienza e della tecnologia.
ASCOLTA E SCARICA LE PUNTATE TRASMESSE DAL PRIMO MAGGIO 2023
ASCOLTA E SCARICA LE PUNTATE
Un magazine che dà voce ai protagonisti della prestigiosa e variegata realtà scientifica del Friuli Venezia Giulia, con il Sistema Trieste e la ricerca dei poli tecnologici e delle Università del territorio. Grande attenzione viene data alle collaborazioni con istituzioni nazionali e internazionali. In sommario, ogni settimana, una rubrica dedicata alle recenti uscite nel campo dell’editoria scientifica con interviste agli autori.
Ti potrebbe interessare anche
-
DI E CON
SIMONA REGINA
-
A CURA DI
FEDERICA OVAN
-
CONTATTI
Tel: +39 0407784340
radar@rai.it