Giornale radio



Raiplay
- Video00:07:35
- Video00:07:15
- Video00:07:19
- Video00:07:19
- Video00:07:25
S1 E5 Tip il surisin - I fruts sono miôr des frutis?
RAI FVG LA TV PAR FURLAN
- Pubblicato il07-12-2022
- Video00:07:21
- Video00:07:22
- Video00:07:16
- Video00:07:26
- Video00:07:21
- Video00:07:35
- Video00:07:27
PETER PAN - Appunti di viaggio per famiglie ed educatori alla ricerca dell'Isola che non c'è
IN ONDA IL LUNEDI' DALLE 11.20 ALLE 12.00
PUNTATA DEL 23 GIUGNO
La puntata che conclude la settima stagione di “Peter Pan” sarà dedicata alla famiglia. Presenteremo il “Centro per le Famiglie” che è il nuovo punto di riferimento promosso dal Dipartimento Servizi e Politiche Sociali del Comune di Trieste per offrire sostegno e servizi alle famiglie della nostra comunità. I Centri per le Famiglie sono concepiti come spazi accoglienti dove le famiglie possono trovare supporto e risorse per affrontare le sfide quotidiane. Tra i vari obiettivi quello fondamentale è il sostenere e accompagnare il benessere delle relazioni familiari nelle fasi di crescita e nel supporto al ruolo genitoriale, favorendo l’armonizzazione dei tempi di vita delle famiglie attraverso attività educative, di socializzazione e di sostegno allo studio a favore di preadolescenti e adolescenti . un luogo di costruzione di solidarietà e di prevenzione sociale.
Ospiti Annalisa Castellano Responsabile dell’Ufficio di Direzione del Servizio Sociale Comunale e Michela D’Andri , coordinatrice pedagogica, che parlerà di affido familiare, un importante strumento per permettere a un minore, temporaneamente privo di un ambiente familiare idoneo, di essere accolto in famiglia.
ASCOLTA E SCARICA LE PUNTATE TRASMESSE DAL 2 MAGGIO 2023
ASCOLTA E SCARICA LE PUNTATE TRASMESSE FINO AL PRIMO MAGGIO 2023
Peter Pan è una trasmissione dedicata all’infanzia e all’adolescenza in cui raccontare e far incontrare mondi diversi, ad iniziare dalla famiglia per arrivare alla scuola, in un dialogo proficuo e di vicendevole scambio.
I protagonisti sono i nostri figli, nelle varie fasi della loro crescita, i quali verranno raccontati ma anche ascoltati. Un dialogo con esperti, educatori, insegnanti, medici, psicologi … senza dimenticare nonni e genitori.
“L’isola che non c’è” diventa quindi un “non luogo”, uno spazio in cui la libertà e lo scambio di idee diventano linfa da cui trarre insegnamenti di crescita per tutti.
-
UN PROGRAMMA DI E CON
MADDALENA LUBINI
-
CONTATTI
Tel: +39 040 7784 356
maddalena.lubini@rai.it