Giornale radio


Raiplay

SCONFINAMENTI

In onda dal lunedì al sabato dalle 16 alle 16.45
La domenica dalle 14.30 alle 15.30

Dal 12 settembre 2022 il programma si può ascoltare in streaming da questo sito oppure su TIVU’SAT,  la piattaforma digitale satellitare gratuita, al numero 641 (frequenza 11.766 V) all’interno de L’ORA DELLA VENEZIA GIULIA.

Sul nostro podcast si può riascoltare o scaricare il programma SCONFINAMENTI mentre l’intera trasmissione L’ORA DELLA VENEZIA GIULIA è riascoltabile in streaming su Raiplay Sound. Per scaricare in podcast l’intera trasmissione è necessario accedere all’applicazione Raiplay Sound   scaricabile dal proprio dispositivo mobile.

Gli orari della trasmissione rimangono invariati. 


    

 

 

Lunedì, una buona notizia relativa al Centro per i giovani di Rovigno, costruito grazie alla generosità della dottoressa Marisa Sciolis Škrapić in memoria del figlio Dino e di cui si era già occupata la nostra trasmissione. Infine, il calendario 2025 “Dignano – tracce di memoria”, voluto dalla locale Comunità degli Italiani come opera che celebra la città attraverso la riproduzione di rare cartoline d’epoca.

 

Martedì: le presentazioni dell’ultimo numero della rivista di informazione di arte e cultura -gratuita- online “Il Ponte rosso” e della nuova “Scuola di giornalismo culturale – Il Ponte rosso”, libera e aperta a tutti.

 

Mercoledì: incontreremo la professoressa Lilia Macchi, alla quale la CAN Costiera ha conferito il consueto Premio annuale. Un riconoscimento all’opera dell’insegnante, che ha lasciato un segno indelebile soprattutto presso la SMSI Pietro Coppo di Isola: da dirigente scolastico, guidò l’Istituto nel rinnovamento dei programmi di studio, nell’avvio al lavoro di molti giovani e nella realizzazione della nuova sede. Oltre alla cattedra, un’attiva presenza nel mondo associativo della CNI.

 

Giovedì: il Centro interpretativo “Casa del Pescatore” di Santa Marina, creato dal Comune di Torre-Abrega come recupero del patrimonio culturale materiale ed immateriale, a partire dalla sede stessa, ricavata dal restauro di un antico edificio in disuso. Nei suoi spazi, un’esposizione sulla vita e le tradizioni del mare. Segue la mostra “Guido”, dedicata a Guido La Pasquala (Pirano 1926 – Trieste 2023), indimenticato insegnante ed artista attivo in Istria e nella Venezia Giulia. A promuoverla ed ospitarla presso Palazzo Tonello -a Trieste- l’Unione degli Istriani.

 

Venerdì: “Echi e ricordi” la nuova antologia dell’Associazione delle pari opportunità POEM di Capodistria. Una raccolta di scritti, pensieri, immagini; tutte opere “al femminile” riunite da una comune matrice morale e materiale.

 

Sabato ai microfoni di Sconfinamenti, Simone Modugno, Giulio Gallo e Leonardo Panella, tre dei quattro volontari del Servizio Civile italiano che operano presso la sede dell’Unione Italiana di Capodistria: le motivazioni che li hanno indotti a scegliere l’UI, la conoscenza pregressa della storia e del territorio e l’integrazione nel tessuto sociale CNI di Capodistria (e non solo).

 

Nella puntata di domenica, dopo il quarto appuntamento con “Sentieri dell’arte. Da Venezia alla Dalmazia,” il libro “Camàn” di Stelio Mattioni (Trieste 1921-1997): uno struggente memoir sui prigionieri italiani nel campo di Helwan in Egitto: è l'inedito di un protagonista della letteratura del Dopoguerra e una delle rarissime testimonianze sulle migliaia di italiani rinchiusi per anni dietro i reticolati del nord Africa. Con la postfazione del professor Roberto Spazzali.



Nella foto: Guido La Pasquala (Pirano 1926 – Trieste 2023)

 

 

 

 

 

 

 

https://www.raiplaysound.it/programmi/sconfinamenti


 

   

ASCOLTA E SCARICA LE PUNTATE

 

 

Lo spazio quotidiano radiofonico dell’Ora della Venezia Giulia, assegnato alla Sede regionale in Convenzione con la Presidenza del Consiglio dei Ministri, viene diffuso sulla piattaforma TIVU’ SAT al numero 638 (frequenza 11.766 V), all’interno de “L’ORA DELLA VENEZIA GIULIA”.

 

E’ dedicato agli Italiani dell’Istria, di Fiume e della Dalmazia, unica minoranza autoctona che l’Italia ha fuori dai propri confini. S’inizia alle ore 15.45 con un notiziario di 15 minuti a cura della redazione giornalistica della Sede, mentre i 45 minuti rimanenti, dalle 16 alle 16.45, sono di competenza della Struttura di Programmazione Italiana. La domenica invece, la stessa programmazione è in onda dalle 14.30 alle 15.30.
 

Si intitola  “Sconfinamenti”, lo spazio quotidiano dedicato agli italiani dell'Istria, di Fiume e della Dalmazia;  un appuntamento con l'attualità e la cultura su temi di interesse comune. “Sconfinamenti” amplia la sua fascia radiofonica, offrendo al pubblico, nella puntata domenicale presentazioni di libri, approfondimenti, visite “guidate” a mostre e a musei, gallerie di personaggi noti e meno noti di un particolare territorio che si affaccia sull’alto Adriatico. Un modo nuovo di trascorrere un’ora in compagnia dei protagonisti di queste terre.

Ricordiamo che “Sconfinamenti” è disponibile anche in podcast dove è possibile riascoltare e scaricare le trasmissioni già andate in onda. L’accesso andrà effettuato sempre dalla pagina web www.sedefvg.rai.it. Cliccando su “ascolta e scarica le puntate” nello spazio “Sconfinamenti” presente nella home page del sito.

 

 

Ti potrebbero interessare anche

 

FERMENTI A NORDEST

 

OBIETTIVO FRIULI

 

 

  • A CURA DI

    MASSIMO GOBESSI

  • CONTATTI

    Tel: +39 040 7784349
    massimo.gobessi@rai.it