Giornale radio



Raiplay
- Video00:07:35
- Video00:07:15
- Video00:07:19
- Video00:07:19
- Video00:07:25
S1 E5 Tip il surisin - I fruts sono miôr des frutis?
RAI FVG LA TV PAR FURLAN
- Pubblicato il07-12-2022
- Video00:07:21
- Video00:07:22
- Video00:07:16
- Video00:07:26
- Video00:07:21
- Video00:07:35
- Video00:07:27
SCONFINAMENTI
In onda dal lunedì al sabato dalle 16 alle 16.45
La domenica dalle 14.30 alle 15.30
Dal 12 settembre 2022 il programma si può ascoltare in streaming da questo sito oppure su TIVU’SAT, la piattaforma digitale satellitare gratuita, al numero 641 (frequenza 11.766 V) all’interno de L’ORA DELLA VENEZIA GIULIA.
Sul nostro podcast si può riascoltare o scaricare il programma SCONFINAMENTI mentre l’intera trasmissione L’ORA DELLA VENEZIA GIULIA è riascoltabile in streaming su Raiplay Sound. Per scaricare in podcast l’intera trasmissione è necessario accedere all’applicazione Raiplay Sound scaricabile dal proprio dispositivo mobile.
Gli orari della trasmissione rimangono invariati.
La settimana di Sconfinamenti inizia lunedì con i nuovi membri del Comitato Esecutivo della Comunità degli Italiani di Fiume per voce del presidente del sodalizio Enea Dessardo. Infine, “Sulle orme di Dante in Istria”, questo il titolo della conferenza con cui Valentina Petaros ha presentato recentemente il frutto di 25 anni di ricerche nel campo degli studi danteschi; la storica, archivista e docente pluripremiata sarà in studio per parlare del sommo poeta e dei suoi legami con l’Istria.
Martedì In apertura l'inserto de “La Voce del Popolo” “Qui Regione LM” in edicola domani; a seguire il notiziario della Famiglia Umaghese “Umago Viva”: insieme a Chiara Vigini si approfondirà i contenuti, con alcune riflessioni sul “Giorno del Ricordo” e l'importanza dei legami familiari nel nome del ricordo dei propri avi.
Mercoledì 30 aprile 1945-30 aprile 2025: a distanza di ottant’anni Sconfinamenti ricorda l’insurrezione di Trieste grazie alle parole dello storico Roberto Spazzali ed ai documenti sonori di mons. Antonio Santin e del col. Antonio Fonda Savio, comandante militare del CLN giuliano.
Giovedì “Un magico taccuino. Intrecci di storia e arte a Trieste” di Maurizio Lorber, edito dall’Istituto regionale per la storia della Resistenza e dell’Età contemporanea nel Friuli Venezia Giulia. Docente di Storia della critica d’ Arte all’Università di Trieste, Lorber condurrà, attraverso le opere di artisti triestini e di area giuliana, alla conoscenza della storia della città.
Venerdì Il Conservatorio di Storia Medica e Sanitaria dell’Alto Adriatico organizza una serie di seminari: un’interessante anticipazione di uno dei prossimi appuntamenti “Veleno o farmaco? Le specie tossiche e l’uso medico antico” con Elisabeth Visentin e il presidente del Conservatorio Mauro Melato. Un particolare focus sulle piante del nostro territorio.
Sabato come visse la Comunità Slovena della Zona A la giornata 26 ottobre 1954? Quali furono le attese e le speranze antecedenti a quella data? Quale poteva essere, a giochi ormai conclusi, la nuova “politica etnica” nei confronti degli sloveni della futura regione Friuli-Venezia Giulia?
Domenica con il suo autore, Gianfranco Pacco, si sfoglierà “Suposte per un ano”: potrebbe, di primo acchito, risultare un libro “leggero” invece Pacco intinge la sua penna nell’inchiostro vernacolare triestino offrendo spunti di riflessione al lettore sul passato ed un presente non sempre esaltante.
Foto: il col. Antonio Fonda Savio.
https://www.raiplaysound.it/programmi/sconfinamenti
Lo spazio quotidiano radiofonico dell’Ora della Venezia Giulia, assegnato alla Sede regionale in Convenzione con la Presidenza del Consiglio dei Ministri, viene diffuso sulla piattaforma TIVU’ SAT al numero 638 (frequenza 11.766 V), all’interno de “L’ORA DELLA VENEZIA GIULIA”.
E’ dedicato agli Italiani dell’Istria, di Fiume e della Dalmazia, unica minoranza autoctona che l’Italia ha fuori dai propri confini. S’inizia alle ore 15.45 con un notiziario di 15 minuti a cura della redazione giornalistica della Sede, mentre i 45 minuti rimanenti, dalle 16 alle 16.45, sono di competenza della Struttura di Programmazione Italiana. La domenica invece, la stessa programmazione è in onda dalle 14.30 alle 15.30.
Si intitola “Sconfinamenti”, lo spazio quotidiano dedicato agli italiani dell'Istria, di Fiume e della Dalmazia; un appuntamento con l'attualità e la cultura su temi di interesse comune. “Sconfinamenti” amplia la sua fascia radiofonica, offrendo al pubblico, nella puntata domenicale presentazioni di libri, approfondimenti, visite “guidate” a mostre e a musei, gallerie di personaggi noti e meno noti di un particolare territorio che si affaccia sull’alto Adriatico. Un modo nuovo di trascorrere un’ora in compagnia dei protagonisti di queste terre.
Ricordiamo che “Sconfinamenti” è disponibile anche in podcast dove è possibile riascoltare e scaricare le trasmissioni già andate in onda. L’accesso andrà effettuato sempre dalla pagina web www.sedefvg.rai.it. Cliccando su “ascolta e scarica le puntate” nello spazio “Sconfinamenti” presente nella home page del sito.
Ti potrebbero interessare anche
-
A CURA DI
MASSIMO GOBESSI
-
CONTATTI
Tel: +39 040 7784349
massimo.gobessi@rai.it