Giornale radio


Raiplay

SCONFINAMENTI

In onda dal lunedì al sabato dalle 16 alle 16.45
La domenica dalle 14.30 alle 15.30

Dal 12 settembre 2022 il programma si può ascoltare in streaming da questo sito oppure su TIVU’SAT,  la piattaforma digitale satellitare gratuita, al numero 641 (frequenza 11.766 V) all’interno de L’ORA DELLA VENEZIA GIULIA.

Sul nostro podcast si può riascoltare o scaricare il programma SCONFINAMENTI mentre l’intera trasmissione L’ORA DELLA VENEZIA GIULIA è riascoltabile in streaming su Raiplay Sound. Per scaricare in podcast l’intera trasmissione è necessario accedere all’applicazione Raiplay Sound   scaricabile dal proprio dispositivo mobile.

Gli orari della trasmissione rimangono invariati. 


La settimana di Sconfinamenti inizia, lunedì, con il consueto appuntamento mensile dedicato all’Università Popolare di Trieste al quale seguirà, mercoledì, quello con l’Unione Italiana.

Martedì, presentazione del nutrito programma della rassegna del Comune di Trieste “1943-2023 Trame intrecciate di memoria”, che vuole ricordare, raccontare e comprendere i fatti storici svoltisi tra il settembre e il dicembre 1943 e che hanno determinato l’intero destino europeo in particolare dell’alto Adriatico, dopo il secondo conflitto mondiale. In occasione dell’80° anniversario dell’Armistizio dell’8 settembre, mostre, eventi, spettacoli.

Giovedì La 19.a edizione di “Questa volta metti in scena …l’essere. Tra essenza ed apparenza”, quattro mostre d’autore a Trieste, Monfalcone, Grado e Gorizia dedicate all’individuo e alla sua identità. Partendo da "Primissimo Piano", progettata in collaborazione con la SISSA Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati-Area Neuroscienze e in co-organizzazione con il Comune di Trieste, al "Mezzo Busto" mostra d'arte contemporanea presso il MuCa – Museo della Cantieristica di Monfalcone, per proseguire a Grado con la mostra fotografica "Campo lungo", e infine a Gorizia con la mostra "Soggettiva".

Venerdì Il viaggio del “Klizia” sta volgendo al termine: partito dalla Sardegna il 30 luglio alla volta dell’Istria, con a bordo Giulio Marongiu, esule di Pola, ha fatto tappa -nuovamente- a Trieste e sarà in studio in compagnia di Mauro Manca, facente parte dell’equipaggio nonché direttore del Museo Egea di Fertilia (Sardegna). Il perché di questo viaggio, le tappe più importanti e significative, gli incontri e racconti del “Ritorno alla terra dei padri”, questo il nome del progetto e che diventerà anche un film.

Sabato, presentazione della monografia di Roberto Spazzali “Il disonore delle armi. Settembre 1943: l’armistizio e la mancata difesa della frontiera orientale italiana“ (Edizione Ares/IRCI).

Domenica presentazione del nuovo numero, l’83.o, della rivista scientifica “La Ricerca” del Centro di Ricerche Storiche di Rovigno; a seguire la monografia “Le belle arti tra le due guerre a Fiume: 1920-1940” di Daina Glavočić (Comunità degli Italiani di Fiume): infine, la seconda puntata della rubrica “Sentieri dell’arte. Da Venezia alla Dalmazia".

 

Foto: ”Contrattempo” di Stefano Tubaro

 

 

 

 

 

   

ASCOLTA E SCARICA LE PUNTATE

 

 

Lo spazio quotidiano radiofonico dell’Ora della Venezia Giulia, assegnato alla Sede regionale in Convenzione con la Presidenza del Consiglio dei Ministri, viene diffuso sulla piattaforma TIVU’ SAT al numero 638 (frequenza 11.766 V), all’interno de “L’ORA DELLA VENEZIA GIULIA”.

 

E’ dedicato agli Italiani dell’Istria, di Fiume e della Dalmazia, unica minoranza autoctona che l’Italia ha fuori dai propri confini. S’inizia alle ore 15.45 con un notiziario di 15 minuti a cura della redazione giornalistica della Sede, mentre i 45 minuti rimanenti, dalle 16 alle 16.45, sono di competenza della Struttura di Programmazione Italiana. La domenica invece, la stessa programmazione è in onda dalle 14.30 alle 15.30.
 

Si intitola  “Sconfinamenti”, lo spazio quotidiano dedicato agli italiani dell'Istria, di Fiume e della Dalmazia;  un appuntamento con l'attualità e la cultura su temi di interesse comune. “Sconfinamenti” amplia la sua fascia radiofonica, offrendo al pubblico, nella puntata domenicale presentazioni di libri, approfondimenti, visite “guidate” a mostre e a musei, gallerie di personaggi noti e meno noti di un particolare territorio che si affaccia sull’alto Adriatico. Un modo nuovo di trascorrere un’ora in compagnia dei protagonisti di queste terre.

Ricordiamo che “Sconfinamenti” è disponibile anche in podcast dove è possibile riascoltare e scaricare le trasmissioni già andate in onda. L’accesso andrà effettuato sempre dalla pagina web www.sedefvg.rai.it. Cliccando su “ascolta e scarica le puntate” nello spazio “Sconfinamenti” presente nella home page del sito.

 

 

Ti potrebbero interessare anche

 

FERMENTI A NORDEST

 

OBIETTIVO FRIULI

 

 

  • A CURA DI

    MASSIMO GOBESSI

  • CONTATTI

    Tel: +39 040 7784349
    massimo.gobessi@rai.it