Giornale radio


Raiplay

SCONFINAMENTI

In onda dal lunedì al sabato dalle 16 alle 16.45
La domenica dalle 14.30 alle 15.30

Dal 12 settembre 2022 il programma si può ascoltare in streaming da questo sito oppure su TIVU’SAT,  la piattaforma digitale satellitare gratuita, al numero 641 (frequenza 11.766 V) all’interno de L’ORA DELLA VENEZIA GIULIA.

Sul nostro podcast si può riascoltare o scaricare il programma SCONFINAMENTI mentre l’intera trasmissione L’ORA DELLA VENEZIA GIULIA è riascoltabile in streaming su Raiplay Sound. Per scaricare in podcast l’intera trasmissione è necessario accedere all’applicazione Raiplay Sound   scaricabile dal proprio dispositivo mobile.

Gli orari della trasmissione rimangono invariati. 

 

La settimana di Sconfinamenti inizia, lunedì, con il nuovo volume del Club Alpinistico Triestino – CAT, Gruppo Grotte “Trebiciano. Il territorio, la storia e le sue grotte”. Gli autori Maurizio Radacich e Giorgio Zanutto proseguono così la collana “Le cavità naturali del comune di Trieste”, “accompagnando” il lettore negli eccezionali 329 metri di profondità dell’Abisso di Trebiciano e non solo.

 

Martedì, in apertura il resoconto della quarta edizione del festival “Canzonette fiumane”, promosso dalla Comunità degli Italiani di Fiume. A seguire: “Altro che liberazione!”, (esclamò Francesco Cossiga in occasione del suo omaggio ai martiri delle foibe il 3 novembre del 1991). Paolo Sardos Albertini cita e prende ad ispirazione le parole dell’allora Presidente della Repubblica Italiana, nel titolo del volume “Altro che Liberazione! I tre volti dell’antifascismo”, edito dalla Lega Nazionale di Trieste.

 

Mercoledì: l’ultimo numero de “L’Arena di Pola”, organo dell’Associazione Italiani di Pola e Istria – Libero Comune di Pola in Esilio. A seguire un approfondimento sull’Istituto prescolare italiano “Pinocchio” di Zara, unica istituzione prescolare italiana della Dalmazia, i cui diritti di fondazione sono stati recentemente registrati a nome dell’Unione Italiana.

 

Giovedì: quali storie ci racconta la Pietra di Aurisina, del Carso e dell’Istria? Come hanno contribuito a costruire il territorio in cui viviamo? Lo si scopre dalle pagine del catalogo “Da Lubiana a Trieste: la Pietra di Aurisina, del Carso e dell’Istria in Italia e nel Mondo”, realizzato dal Gruppo Ermada Flavio Vidonis di Aurisina e curato graficamente da Alberto Gregori. Il volume segue e completa l’omonima mostra realizzata a Trieste e Lubiana lo scorso anno.

 

Venerdì, la puntata si apre con la storia del campanile della Chiesa di San Giorgio, a Pirano. Dopo un anno e mezzo di restauri, il seicentesco edificio torna al suo splendore. Si prosegue con la mostra fotografica «Oltre le Alpi»: un triestino alla Grande guerra, organizzata presso la Biblioteca statale Stelio Crise di Trieste dall’Istituto regionale per la storia della Resistenza e dell’Età contemporanea nel Friuli Venezia Giulia, in collaborazione con l’Associazione Culturale Zenobi ed il Museo Grande Guerra in Valle del Chiese.

 

Sabato il libro di Antonio Zappador “Dove el mondo ga perso le strade”. Le incredibili vicende di Carlo, padre dell’autore che, da Verteneglio, lo portarono, durante il primo conflitto mondiale in Russia, poi, in un Gulag ed infine, quasi a metà degli anni Trenta, al ritorno nella cittadina istriana con la moglie ucraina, la nobile Olga Aleksandrievna Rakowskij.

 

Domenica il saggio di Nadia Pastorcich “Livio Cecchelin. Una vita al pianoforte”; un tuffo nel passato musicale triestino ed europeo rimembrando l’apoteosi del teatro in dialetto triestino in un’epoca travagliata della storia di queste terre. A seguire la seconda puntata dedicata alle “pietre d’inciampo” posizionate a Trieste nel gennaio scorso e “raccontate” dagli studenti del Liceo Classico e Linguistico con Sezione Ospedaliera “Francesco Petrarca” della città giuliana.

 

Foto: Livio Cecchelin (ph. N. Pastorich)


 

 

 


 

 

 

https://www.raiplaysound.it/programmi/sconfinamenti


 

   

ASCOLTA E SCARICA LE PUNTATE

 

 

Lo spazio quotidiano radiofonico dell’Ora della Venezia Giulia, assegnato alla Sede regionale in Convenzione con la Presidenza del Consiglio dei Ministri, viene diffuso sulla piattaforma TIVU’ SAT al numero 638 (frequenza 11.766 V), all’interno de “L’ORA DELLA VENEZIA GIULIA”.

 

E’ dedicato agli Italiani dell’Istria, di Fiume e della Dalmazia, unica minoranza autoctona che l’Italia ha fuori dai propri confini. S’inizia alle ore 15.45 con un notiziario di 15 minuti a cura della redazione giornalistica della Sede, mentre i 45 minuti rimanenti, dalle 16 alle 16.45, sono di competenza della Struttura di Programmazione Italiana. La domenica invece, la stessa programmazione è in onda dalle 14.30 alle 15.30.
 

Si intitola  “Sconfinamenti”, lo spazio quotidiano dedicato agli italiani dell'Istria, di Fiume e della Dalmazia;  un appuntamento con l'attualità e la cultura su temi di interesse comune. “Sconfinamenti” amplia la sua fascia radiofonica, offrendo al pubblico, nella puntata domenicale presentazioni di libri, approfondimenti, visite “guidate” a mostre e a musei, gallerie di personaggi noti e meno noti di un particolare territorio che si affaccia sull’alto Adriatico. Un modo nuovo di trascorrere un’ora in compagnia dei protagonisti di queste terre.

Ricordiamo che “Sconfinamenti” è disponibile anche in podcast dove è possibile riascoltare e scaricare le trasmissioni già andate in onda. L’accesso andrà effettuato sempre dalla pagina web www.sedefvg.rai.it. Cliccando su “ascolta e scarica le puntate” nello spazio “Sconfinamenti” presente nella home page del sito.

 

 

Ti potrebbero interessare anche

 

FERMENTI A NORDEST

 

OBIETTIVO FRIULI

 

 

  • A CURA DI

    MASSIMO GOBESSI

  • CONTATTI

    Tel: +39 040 7784349
    massimo.gobessi@rai.it