Giornale radio


Raiplay

SCONFINAMENTI

In onda dal lunedì al sabato dalle 16 alle 16.45
La domenica dalle 14.30 alle 15.30

Dal 12 settembre 2022 il programma si può ascoltare in streaming da questo sito oppure su TIVU’SAT,  la piattaforma digitale satellitare gratuita, al numero 641 (frequenza 11.766 V) all’interno de L’ORA DELLA VENEZIA GIULIA.

Sul nostro podcast si può riascoltare o scaricare il programma SCONFINAMENTI mentre l’intera trasmissione L’ORA DELLA VENEZIA GIULIA è riascoltabile in streaming su Raiplay Sound. Per scaricare in podcast l’intera trasmissione è necessario accedere all’applicazione Raiplay Sound   scaricabile dal proprio dispositivo mobile.

Gli orari della trasmissione rimangono invariati. 

La settimana di Sconfinamenti inizia, lunedì, con il consueto appuntamento mensile dedicato all’Università Popolare di Trieste al quale seguirà, mercoledì, quello con l’Unione Italiana, con, in apertura l’importante novità legata al futuro asilo italiano a Sissano.

Martedì faremo la conoscenza con l’attività dell’Istituto Veneto di Scienze Lettere ed Arti di Venezia. Storia e intenti di un importante realtà culturale e i suoi intrecci con l’Istria e la Dalmazia.

Giovedì in apertura di puntata, nelle parole del Console Generale d’Italia a Fiume, Davide Bradanini, illustrazione della mostra “Un’immagine che parla: invenzione, trasformazione e iconicità di celebri marchi italiani ” presso la Casa della cultura croata di Fiume. A seguire i nuovi vertici dell'Associazione Giuliani nel Mondo e le future prospettive del sodalizio giuliano.

Venerdì anteprima del 29° “Festival Internazionale Ave Ninchi Teatro nei Dialetti del Triveneto e dell'Istria” incluso nel progetto L’Armonia Teatro Amatoriale, Associazione tra teatri triestini: tra i partecipanti la Filodrammatica “Piassa Picia“ della Comunità degli Italiani Pasquale Besenghi degli Ughi di Isola con “Xente de Piasa Picia”  (commedia di Ruggero Paghi regia di Massimo Seppi). A seguire la presentazione del Concerto per beneficenza “Sulle note di un sogno” al Teatro Lirico “Giuseppe Verdi” di Trieste: dirige il Maestro di fama internazionale Walter Attanasi con l'Orchestra Sinfonica del Teatro Nazionale Sloveno di Maribor. I fondi raccolti saranno destinati all’attività di ricerca presso le strutture di Oncologia ed Ematologia dell’Azienda Sanitaria Universitaria Giuliano Isontina di Trieste e a due borse di studio per giovani promettenti del Conservatorio di musica “Giuseppe Tartini” di Trieste.

Sabato nella registrazione effettuata presso la Scuola Media Superiore “Leonardo Da Vinci” di Buie, il bilancio della professoressa Irena Penko che ha passato il “testimone”, alla presidenza della SMSI, al professor Franko Gregorić dal quale sentiremo i programmi futuri dell’Istituzione scolastica in lingua italiana.

Domenica l’attività 2023 e le novità 2024 del Madrinato Italico guidato da Cristina Luxardo; a seguire l’undicesima puntata di “Sentieri dell’Arte: da Venezia alla Dalmazia”.

 

Foto: La Filodrammatica “Piassa Picia“ della Comunità degli Italiani Pasquale Besenghi degli Ughi di Isola

 

 

 

 

 

 

https://www.raiplaysound.it/programmi/sconfinamenti


 

   

ASCOLTA E SCARICA LE PUNTATE

 

 

Lo spazio quotidiano radiofonico dell’Ora della Venezia Giulia, assegnato alla Sede regionale in Convenzione con la Presidenza del Consiglio dei Ministri, viene diffuso sulla piattaforma TIVU’ SAT al numero 638 (frequenza 11.766 V), all’interno de “L’ORA DELLA VENEZIA GIULIA”.

 

E’ dedicato agli Italiani dell’Istria, di Fiume e della Dalmazia, unica minoranza autoctona che l’Italia ha fuori dai propri confini. S’inizia alle ore 15.45 con un notiziario di 15 minuti a cura della redazione giornalistica della Sede, mentre i 45 minuti rimanenti, dalle 16 alle 16.45, sono di competenza della Struttura di Programmazione Italiana. La domenica invece, la stessa programmazione è in onda dalle 14.30 alle 15.30.
 

Si intitola  “Sconfinamenti”, lo spazio quotidiano dedicato agli italiani dell'Istria, di Fiume e della Dalmazia;  un appuntamento con l'attualità e la cultura su temi di interesse comune. “Sconfinamenti” amplia la sua fascia radiofonica, offrendo al pubblico, nella puntata domenicale presentazioni di libri, approfondimenti, visite “guidate” a mostre e a musei, gallerie di personaggi noti e meno noti di un particolare territorio che si affaccia sull’alto Adriatico. Un modo nuovo di trascorrere un’ora in compagnia dei protagonisti di queste terre.

Ricordiamo che “Sconfinamenti” è disponibile anche in podcast dove è possibile riascoltare e scaricare le trasmissioni già andate in onda. L’accesso andrà effettuato sempre dalla pagina web www.sedefvg.rai.it. Cliccando su “ascolta e scarica le puntate” nello spazio “Sconfinamenti” presente nella home page del sito.

 

 

Ti potrebbero interessare anche

 

FERMENTI A NORDEST

 

OBIETTIVO FRIULI

 

 

  • A CURA DI

    MASSIMO GOBESSI

  • CONTATTI

    Tel: +39 040 7784349
    massimo.gobessi@rai.it