SCONFINAMENTI
In onda dal lunedì al sabato dalle 16 alle 16.45
La domenica dalle 14.30 alle 15.30
Dal 12 settembre 2022 il programma si può ascoltare in streaming da questo sito oppure su TIVU’SAT, la piattaforma digitale satellitare gratuita, al numero 638 (frequenza 11.766 V) all’interno de L’ORA DELLA VENEZIA GIULIA.
Sul nostro podcast si può riascoltare o scaricare il programma SCONFINAMENTI mentre l’intera trasmissione L’ORA DELLA VENEZIA GIULIA è riascoltabile in streaming su Raiplay Sound. Per scaricare in podcast l’intera trasmissione è necessario accedere all’applicazione Raiplay Sound scaricabile dal proprio dispositivo mobile.
Gli orari della trasmissione rimangono invariati.
La settimana di Sconfinamenti inizi, lunedì, con la riedizione, ad opera di Quodlibet e con la cura di Giuseppe Sandrini di “Ricordi istriani”, ultimo libro di Giani Stuparich. Un’opera che permette di rivivere la giovinezza dello scrittore triestino e di suo fratello Carlo, di conoscere il padre lussignano, di vedere attraverso i loro occhi le coste, le città ed i paesi dell’Istria del primo ‘900.
Martedì: il volume di Andrea Vezzà “Spartaco Schergat. Eroe di un mondo scomparso”, edito dalla Lega Nazionale. Un omaggio al figlio di Capodistria, sottocapo palombaro Medaglia d’Oro al Valor Militare, che fu il più giovane fra i protagonisti dell’affondamento della Corazzata “Queen Elizabeth”, nelle acque del porto di Alessandria d’Egitto, il 19 dicembre 1941.
Mercoledì, le novità dalla SMSI “Dante Alighieri” di Pola, eccellenza scolastica sempre più impegnata sul fronte della didattica, della collaborazione internazionale e della cultura.
Giovedì: il libro “Foibe, Esodo, Memoria. Il lungo dramma dell’italianità nelle terre dell’Adriatico orientale”; un’opera che riunisce gli approfondimenti di Giovanni Stelli, Marino Micich, Pier Luigi Guiducci ed Emiliano Loria, pubblicato con il contributo della Società di Studi Fiumani da Aracne Editore.
Venerdì: Il pluriennale lavoro del professor Franco Cecotti sulla cartografia storica del Confine Orientale. Nel corso della puntata, un approfondimento sulle ricerche, il metodo, i destinatari ed i risultati di questo impegno che ha portato ad importanti pubblicazioni ed ha contribuito a molti studi.
Sabato i microfoni di Sconfinamenti si apriranno con il Console Generale d’Italia a Capodistria, Giovanni Coviello: la sua formazione, l’interesse per la storia di queste terre e l’attività del Consolato a servizio, non solo, della CNI.
Domenica: in apertura la presentazione del libro di Maria Viscovich Vlačić “Povera quela casa dove no xe Maria”, raccolta di poesie e antiche ricette della “poetessa e pasticcera” della Comunità degli Italiani “Giuseppina Martinuzzi” di Albona; a seguire il progetto dell’UPA di Buie “Non restar sensa parole” ed infine le priorità del mandato di Alberto Scheriani, riconfermato alla guida della CAN Costiera.
Foto: una simulazione del cruciverba del progetto “No restar sensa parole”.
Lo spazio quotidiano radiofonico dell’Ora della Venezia Giulia, assegnato alla Sede regionale in Convenzione con la Presidenza del Consiglio dei Ministri, viene diffuso sulla piattaforma TIVU’ SAT al numero 638 (frequenza 11.766 V), all’interno de “L’ORA DELLA VENEZIA GIULIA”.
E’ dedicato agli Italiani dell’Istria, di Fiume e della Dalmazia, unica minoranza autoctona che l’Italia ha fuori dai propri confini. S’inizia alle ore 15.45 con un notiziario di 15 minuti a cura della redazione giornalistica della Sede, mentre i 45 minuti rimanenti, dalle 16 alle 16.45, sono di competenza della Struttura di Programmazione Italiana. La domenica invece, la stessa programmazione è in onda dalle 14.30 alle 15.30.
Si intitola “Sconfinamenti”, lo spazio quotidiano dedicato agli italiani dell'Istria, di Fiume e della Dalmazia; un appuntamento con l'attualità e la cultura su temi di interesse comune. “Sconfinamenti” amplia la sua fascia radiofonica, offrendo al pubblico, nella puntata domenicale presentazioni di libri, approfondimenti, visite “guidate” a mostre e a musei, gallerie di personaggi noti e meno noti di un particolare territorio che si affaccia sull’alto Adriatico. Un modo nuovo di trascorrere un’ora in compagnia dei protagonisti di queste terre.
Ricordiamo che “Sconfinamenti” è disponibile anche in podcast dove è possibile riascoltare e scaricare le trasmissioni già andate in onda. L’accesso andrà effettuato sempre dalla pagina web www.sedefvg.rai.it. Cliccando su “ascolta e scarica le puntate” nello spazio “Sconfinamenti” presente nella home page del sito.
Ti potrebbero interessare anche
-
A CURA DI
MASSIMO GOBESSI
-
CONTATTI
Tel: +39 040 7784349
massimo.gobessi@rai.it