Giornale radio


Raiplay

SCONFINAMENTI

In onda dal lunedì al sabato dalle 16 alle 16.45
La domenica dalle 14.30 alle 15.30

Dal 12 settembre 2022 il programma si può ascoltare in streaming da questo sito oppure su TIVU’SAT,  la piattaforma digitale satellitare gratuita, al numero 641 (frequenza 11.766 V) all’interno de L’ORA DELLA VENEZIA GIULIA.

Sul nostro podcast si può riascoltare o scaricare il programma SCONFINAMENTI mentre l’intera trasmissione L’ORA DELLA VENEZIA GIULIA è riascoltabile in streaming su Raiplay Sound. Per scaricare in podcast l’intera trasmissione è necessario accedere all’applicazione Raiplay Sound   scaricabile dal proprio dispositivo mobile.

Gli orari della trasmissione rimangono invariati. 



La settimana di Sconfinamenti inzia, lunedì, con il racconto del legame indissolubile, professionale ed umano, fra l’87° Corpo dei Vigili del Fuoco e la città di Trieste. Testimonianze, fotografie e fonti storiche vengono illustrate da Viviana Facchinetti nel volume “…perché i Vigili del Fuoco ci sono sempre. Trieste ed i suoi Pompieri attraverso secoli di storia, cronaca e vita vissuta”, edito dall’Associazione Italiani Pola e Istria Libero Comune di Pola in Esilio.

 

Martedì: si intitola “Chaos”, l’ultimo album del musicista e compositore Giorgio Coslovich -triestino, ma dalle profonde radici istriane- il quale riflette sul mondo contemporaneo dandogli “voce” grazie ad una collaborazione musicale di eccellenza internazionale. Segue il recente l’incontro fra i Comitati di Pola e Siracusa della Società “Dante Alighieri”, auspicio di una collaborazione volta anche ai progetti di mobilità studentesca europea Erasmus+.

 

Mercoledì: in aperura la 14esima edizione del Festival dell’Istroveneto, promosso dell'Unione Italiana, in collaborazione, con il sostegno e con il patrocinio della Città di Buie, dell'Assessorato alla Cultura della Regione Istriana, dell'Università popolare di Trieste e della Regione Veneto. Si andrà quindi “radiofonicamente” a Lesina, in Dalmazia, per conoscere la storia e le attività della locale Comunità degli Italiani.

 

Giovedì: prende il via il progetto transfrontaliero “L’AMMIRAGLIA, Venezia – Pola – Lussino. Regata e Gran tour del Mare Adriatico”, dedicato alla memoria del lussignano Agostino "Tino" Straulino (1914-2004), velista olimpionico e Comandante della celebre Nave Scuola Amerigo Vespucci. Si prosegue con un approfondimento sul politico e saggista Alexander Langer (1946 – 1995) a trent’anni dalla scomparsa; la sua eredità morale, civica e politica, di respiro europeo e pacifista viene raccolta e promossa, oggi, dalla Fondazione Alexander Langer Stiftung.

 

Venerdì: la “European Spirit of Youth Orchestra”, ensemble nata a Trieste nel 1994, prepara la stagione dei concerti estivi. Come da tradizione, anche quest’anno l’orchestra si è rinnovata completamente, raccogliendo i migliori talenti dei conservatori e scuole di musica internazionali.

 

Sabato diciotto pietre d’inciampo, posizionate nel gennaio di quest’anno, hanno tolto dall’oblio, a Trieste, diciotto persone deportate dai nazisti: il valore, non solo simbolico, di questo “segno” posto sull’asfalto davanti al portone dell’edificio, luogo dell’arresto, ma quale monito e ricordo. Diciotto pietre che, da domani, prenderanno forma e vita grazie al racconto (per sei settimane) degli studenti del Liceo Classico e Linguistico con Sezione Ospedaliera “Francesco Petrarca” di Trieste.

 

Domenica Antonio Zappador, autore del volume “Dove el mondo ga perso le strade” si racconta a Sconfinamenti: la nascita a Verteneglio, l’occupazione titina, la rocambolesca fuga dal paese natio in Zona A, l’esperienza al Villaggio del Fanciullo a Trieste, il ricongiungimento con i fratelli e i genitori, la vita nel campo profughi a Fossoli ed il suo riscatto sociale ed economico. A seguire la prima puntata delle “pietre d’inciampo” posizionate a Trieste nel gennaio scorso e “raccontate” dagli studenti del Liceo Classico e Linguistico con Sezione Ospedaliera “Francesco Petrarca” della città giuliana.

 

 Nella foto: Antonio Zappador

 

 

 

 


 

 

 

https://www.raiplaysound.it/programmi/sconfinamenti


 

   

ASCOLTA E SCARICA LE PUNTATE

 

 

Lo spazio quotidiano radiofonico dell’Ora della Venezia Giulia, assegnato alla Sede regionale in Convenzione con la Presidenza del Consiglio dei Ministri, viene diffuso sulla piattaforma TIVU’ SAT al numero 638 (frequenza 11.766 V), all’interno de “L’ORA DELLA VENEZIA GIULIA”.

 

E’ dedicato agli Italiani dell’Istria, di Fiume e della Dalmazia, unica minoranza autoctona che l’Italia ha fuori dai propri confini. S’inizia alle ore 15.45 con un notiziario di 15 minuti a cura della redazione giornalistica della Sede, mentre i 45 minuti rimanenti, dalle 16 alle 16.45, sono di competenza della Struttura di Programmazione Italiana. La domenica invece, la stessa programmazione è in onda dalle 14.30 alle 15.30.
 

Si intitola  “Sconfinamenti”, lo spazio quotidiano dedicato agli italiani dell'Istria, di Fiume e della Dalmazia;  un appuntamento con l'attualità e la cultura su temi di interesse comune. “Sconfinamenti” amplia la sua fascia radiofonica, offrendo al pubblico, nella puntata domenicale presentazioni di libri, approfondimenti, visite “guidate” a mostre e a musei, gallerie di personaggi noti e meno noti di un particolare territorio che si affaccia sull’alto Adriatico. Un modo nuovo di trascorrere un’ora in compagnia dei protagonisti di queste terre.

Ricordiamo che “Sconfinamenti” è disponibile anche in podcast dove è possibile riascoltare e scaricare le trasmissioni già andate in onda. L’accesso andrà effettuato sempre dalla pagina web www.sedefvg.rai.it. Cliccando su “ascolta e scarica le puntate” nello spazio “Sconfinamenti” presente nella home page del sito.

 

 

Ti potrebbero interessare anche

 

FERMENTI A NORDEST

 

OBIETTIVO FRIULI

 

 

  • A CURA DI

    MASSIMO GOBESSI

  • CONTATTI

    Tel: +39 040 7784349
    massimo.gobessi@rai.it