Giornale radio



Raiplay
- Video00:07:35
- Video00:07:15
- Video00:07:19
- Video00:07:19
- Video00:07:25
S1 E5 Tip il surisin - I fruts sono miôr des frutis?
RAI FVG LA TV PAR FURLAN
- Pubblicato il07-12-2022
- Video00:07:21
- Video00:07:22
- Video00:07:16
- Video00:07:26
- Video00:07:21
- Video00:07:35
- Video00:07:27
MI CHIAMANO MIMI'
IN ONDA IL LUNEDI' ALLE 13.45
Ultima puntata della stagione. L’argomento: "Glissando sul blue ”. Il glissando di una rapsodia, celebre incipit della Rhapsody in Blue, è colpo di genio di George Gershwin che quando scrisse il suo capolavoro, nel 1924, aveva appena 26 anni. Le due metà di Gershwin: buttava un occhio al jazz e al repertorio leggero, e nei momenti strumentali non doveva dimenticarsi della grande tradizione sinfonica. E ancora le prime, i protagonisti e i più rilevati eventi sotto le luci dei nostri teatri e delle sale da concerto, “Da non perdere in regione”: si apre con un evento di alto prestigio internazionale, la coproduzione musicale allestita con Ravenna Festival e con il Pergolesi Spontini Festival di Jesi, il cartellone della 34^ edizione del Festival Internazionale di Musica Sacra di Pordenone, al via martedì 24 giugno nel Duomo San Marco di Pordenone. Un impegno dunque condiviso tra i maggiori festival italiani che coltivano il repertorio sacro. Domenica 29 giugno, una prima assoluta: l’evento giubilare “Del folle amore”, su partitura del compositore Alessandro Solbiati ospite nei nostri studi. Entreremo infine Dentro il Verdi di Trieste per la prima di Candide di Leonard Bernstein. Racconto filosofico, surreale romanzo di formazione, graffiante satira, una filigrana di estrema raffinatezza che ha accompagnato il compositore per tutta la vita, fino alla versione conclusiva del 1989. Regia e coreografie di Renato Zanella. Sul podio Kevin Rhodes. ASCOLTA LE PUNTATE TRASMESSE DAL 2 MAGGIO 2023 “Mi chiamano Mimì” offre agli ascoltatori un ascolto privilegiato e una lettura critica per poter apprezzare al meglio la bellezza del grande repertorio sinfonico e dell’opera lirica sulla scena di tutta la regione. “Da non perdere”: la stanza degli eventi musicali in cartellone nei maggiori teatri e istituzioni della regione “La stanza dei talenti”: lo spazio aperto ai giovani musicisti nascenti della nostra regione o già contesi dai palcoscenici di tutto il mondo. “Un teatro all’improvviso”: la nuova stanza nella quale il musicologo Gianni Gori ci regala i suoi ricordi più belli “Studio B”: il luogo dove la musica e i grandi interpreti si incontrano. Direttori e solisti di chiara fama in scena nei teatri del FVG, musicisti della nostra regione, protagonisti affermati della scena musicale nazionale e internazionale. “Dentro il Verdi”: la stanza delle “incursioni” nel Teatro Verdi di Trieste per assistere, in esclusiva, alle prove d’orchestra della stagione sinfonica e lirica. Ti potrebbero interessare anche
PUNTATA DEL 23 GIUGNO
ASCOLTA E SCARICA LE PUNTATE TRASMESSE FINO AL PRIMO MAGGIO 2023
Una Casa della musica che si arricchisce di nuove stanze e nuovi spazi:
“Pianissimo” la stanza che ci farà entrare nelle meraviglie della musica con il pianoforte di Alessandro Taverna
-
UN PROGRAMMA DI
ASSUNTA CANNATA'
-
CON
ASSUNTA CANNATA', ALESSANDRO TAVERNA E GIANNI GORI
-
CONTATTI
Tel.: +39 040 7784474
assunta.cannata@rai.it