Giornale radio



Raiplay
- Video00:07:35
- Video00:07:15
- Video00:07:19
- Video00:07:19
- Video00:07:25
S1 E5 Tip il surisin - I fruts sono miôr des frutis?
RAI FVG LA TV PAR FURLAN
- Pubblicato il07-12-2022
- Video00:07:21
- Video00:07:22
- Video00:07:16
- Video00:07:26
- Video00:07:21
- Video00:07:35
- Video00:07:27
CASA FRIULI: INCONTRI, CULTURA, AMBIENTE, SOCIETÀ
IN ONDA DAGLI STUDI RAI DI UDINE IL MARTEDI’ DALLE ORE 13.29 ALLE ORE 15.00
PUNTATA DEL 3 OTTOBRE
Inizieremo la nostra prima puntata di Casa Friuli parlando dei sessant'anni appena compiuti dal Museo Carnico delle Arti Popolari Michele Gortani, ricordandone la storia e raccontandone le specificità e le nuove progettualità. Tra queste in partenza Senza Memoria, racconto itinerante che animerà le sale di palazzo Campeis nella convinzione che la funzione di un museo non sia quella di farsi mero deposito di oggetti, bensì di mantenere la memoria della cultura di un popolo per affidarla alle nuove generazioni, progetto in coproduzione con il Teatro Stabil Furlan per la regia di Massimo Somaglino, che poi rimarrà in nostra compagnia per raccontarci la stagione teatrale oramai alle porte di Tsf.
Continueremo poi con Come un acrobata sull'acqua, la tredicesima edizione di Trallallero, il Festival Internazionale di teatro e cultura per le nuove generazioni che coinvolgerà quattro comuni con le sue proposte per bambini e famiglie.
Di seguito spazio alla Società Filologica Friulana per il Centesimo Congresso della SFF e per Ti conti il Vajont, animazione di una graphic novel pensata per spiegare ai più giovani quanto accadde il 9 ottobre 1963, in onda stasera all’interno del nostro palinsesto TV in marilenghe.
Continueremo seguendo il filo rosso della commemorazione presentando VajontS23, azione corale di teatro civile curata da Marco Paolini che a Udine vedrà sul palcoscenico le direzioni i dipendenti e i collaboratori della Fondazione Teatro Nuovo Giovanni da Udine con la supervisione di Roberto Valerio.
Infine, chiuderemo presentando un altro contenuto della nostra programmazione televisiva in lingua friulana: in partenza da questa sera la nuova serie televisiva in cinque puntate Lis aganis: prodotto tutto al femminile alla scoperta dei i posti acquatici ancora integri della nostra regione.
ASCOLTA LE PUNTATE TRASMESSE DAL 2 MAGGIO 2023
ASCOLTA E SCARICA LE PUNTATTRASMESSE FINO AL PRIMO MAGGIO 2023
Un luogo dove parlare di arte, cultura, eventi, di mostre e spettacoli in friulano, dove ospitare personaggi ed artisti, amministratori e cittadini.
Casa Friuli si ripromette di essere per davvero la casa di tutti, dove incontrarsi e scambiare opinioni, dando conto delle iniziative a favore dei più giovani e raccogliendo storie e testimonianze degli anziani.
Ti potrebbe interessare anche
OBIETTIVO FRIULI
VUÊ O FEVELìN DI…
-
DI E CON
ARIANNA ZANI E GIACOMO PLOZNER
-
CONTATTI
+39 0432 627656
arianna.zani@rai.it
giacomo.plozner@rai.it