Giornale radio



Raiplay
- Video00:07:35
- Video00:07:15
- Video00:07:19
- Video00:07:19
- Video00:07:25
S1 E5 Tip il surisin - I fruts sono miôr des frutis?
RAI FVG LA TV PAR FURLAN
- Pubblicato il07-12-2022
- Video00:07:21
- Video00:07:22
- Video00:07:16
- Video00:07:26
- Video00:07:21
- Video00:07:35
- Video00:07:27
CASA FRIULI: INCONTRI, CULTURA, AMBIENTE, SOCIETÀ
IN ONDA DAGLI STUDI RAI DEL FRIULI VENEZIA GIULIA DI UDINE IL MARTEDI’ DALLE ORE 13.29 ALLE ORE 15.00
PUNTATA DEL 24 GIUGNO
Iniziamo la nostra ultima puntata di Casa Friuli che segna la chiusura del palinsesto invernale con l'Isola di Stavoli: sta infatti per tornare la terza edizione del festival che anima il borgo più isolato d’Italia (nella foto), con esperienze immersive e laboratori che spaziano dalle arti performative alla musica tradizionale e contemporanea, fino alle pratiche di benessere che coinvolgono mente e corpo. Tema portante di quest’anno è la memoria, intesa sia come eredità collettiva, sia come ricerca individuale.
A seguire Connessioni. Dialoghi in giardino, la rassegna culturale estiva che tra parole, film e riflessioni sotto le stelle propone letteratura, attualità, ambiente e memoria collettiva durante sette appuntamenti in tre luoghi della città di Udine per offrire alla cittadinanza punti di vista diversi e lontani sui più disparati temi dell'attualità.
Poi sarà la volta di Dal Friuli al mondo. Cultura, natura e tradizione, la nuova rassegna per Pinzano che prevede tre serate per scoprire storie che partono dal Friuli Venezia Giulia per poi sconfinare nel mondo, per imparare qual è la relazione tra uomini, terra e animali, dove scoprire sogni e speranza degli alpinisti; ma anche dove conoscere donne e uomini che mescolano le loro vite con lo sport e la Storia, sfidando i loro limiti.
Poi sarà la volta del Festival Suoni e Natura, prima edizione del festival nel cuore della Carnia che prevede un dialogo armonioso tra arte e ambiente attraverso una serie di concerti ispirati alla natura che permettano ai partecipanti di scoprire queste terre, riscoprendone le radici in un viaggio immersivo tra passato e presente.
Poi sarà la volta del nuovo percorso espositivo Forum Iulii. La città invisibile, che occupa il primo piano del Museo Archeologico Nazionale di Cividale del Friuli, la prima tappa di un percorso di lavori avviati col Ministero della Cultura che racconta l’età romana e l’esperienza degli scavi dai quali già nel 1817 nacque la visione di un Museo attivo e moderno.
A chiudere come sempre, La voce dei libri con Retromundi di Emilio Rigatti, edizioni Bottega Errante.
ASCOLTA LE PUNTATE TRASMESSE DAL 2 MAGGIO 2023
ASCOLTA E SCARICA LE PUNTATE TRASMESSE FINO AL PRIMO MAGGIO 2023
Un luogo dove parlare di arte, cultura, eventi, di mostre e spettacoli in friulano, dove ospitare personaggi ed artisti, amministratori e cittadini.
Casa Friuli si ripromette di essere per davvero la casa di tutti, dove incontrarsi e scambiare opinioni, dando conto delle iniziative a favore dei più giovani e raccogliendo storie e testimonianze degli anziani.
Ti potrebbe interessare anche
OBIETTIVO FRIULI
VUÊ O FEVELìN DI…
-
DI E CON
ARIANNA ZANI E MARCO FORNASIN
-
CONTATTI
+39 0432 627656
arianna.zani@rai.it