Giornale radio



Raiplay
- Video00:07:35
- Video00:07:15
- Video00:07:19
- Video00:07:19
- Video00:07:25
S1 E5 Tip il surisin - I fruts sono miôr des frutis?
RAI FVG LA TV PAR FURLAN
- Pubblicato il07-12-2022
- Video00:07:21
- Video00:07:22
- Video00:07:16
- Video00:07:26
- Video00:07:21
- Video00:07:35
- Video00:07:27
VUÊ O FEVELìN DI…
Un program di atualitât, costum, culture e societât, in onde ogni dì: dal lunis al vinars, aes 11.10 di buinore (par dîs minûts) e daspò misdì aes 15.15.
L'appuntamento quotidiano in lingua friulana. 10 minuti la mattina alle 11.10 per mettere a fuoco un problema, con l'aiuto degli ospiti, o per segnalare una novità; 15 minuti il pomeriggio, dalle 15.15 alle 15.30 sull'attualità culturale in Friuli.
Dai 30 di Jugn ai 4 di Lui
Dal 30 giugno al 4 luglio
h. 11.10
LUNIS AI 30 DI JUNG – Lis prospetivis di disvilup dal Friûl a àn un potenziâl impuartant pal cambiament e pe inovazion intes autoritâts locâls, ven a stâi i Comuns. Al è il risultât de ricercje «Territorio attivo» disvilupade di Jacopo Bordignon come part dal Cantiere Friuli, l’ativitât di studi de Universitât dal Friûl che e à apene publicât i risultâts de ricercje su lis fuarcis e lis debilecis dal Friûl par planificâ il so futûr. Inte Primevere/Istât dal 2024 a son stâts intervistâts une vore di sindics, scomençant de domande: «Ce pensie che il so Comun al puedi fâ pal disvilup dal Friûl». Lis rispuestis a àn mostrât une energjie difondude sul teritori.
Ospit: Jacopo Bordignon, curadôr de ricercje.
MARTARS AL 1 DI LUI - Dusinte sienziâts, students e citadins si son cjatâts in chescj dîs a Spilimberc pal ‘seminari internazionâl “Flums a canâi instreçâts e il Tiliment”, organizât dal Cirf, il Centri talian pal ri-disvilup dai flums. Esperts cognossûts in dut il mont pai lôr studis sui flums, come l’ecologjist austriac Klement Tockner, a àn ripetût il valôr dal Tiliment tant che pont di riferiment pe comunitât sientifiche globâl. Al è di fat un dai ultins grancj flums de Europe ocidentâl a mantignî ancjemò un alt nivel di naturalitât e la tipiche forme di canâl instreçât.
Ospit: Sandro Cargnelutti, president di Legambiente Fvg.
MIERCUS AI 2 DI LUI - Il futûr dal Friûl e di dute la regjon? Al val la pene pensâlu e progjetâlu cuntune metodiche glocâl, che e da la pussibilitât di tignî un voli diret bande une realtât regjonâl - locâl, di fat -, cuntun patrimoni straordenari, e un voli che al acete lis sfidis di une dimension internazionâl plui largje e universâl, di fat globâl. Chest al è il contribût che la riflession filosofiche di Simone Furlani e da ai progjetiscj dal Friûl-Vignesie Julie dal doman, tal contest de ricercje condusude de Universitât dal Friûl cun Cantiere Friuli. La Europe, cun di plui, e je “il puest privilegjât di integrazion tra regjonâl e globâl”.
Ospit: Simone Furlani, professôr di Filosofie Teoretiche de Uniud,
JOIBE AI 3 DI LUI - Un an indaûr, juste il prin di Lui, al è finît il marcjât de eletricitât protete pai clients domestics no vulnerabii, come i anzians cun plui di 75 agns. Di chê date indenant, a jerin dôs opzions: sielzi un furnidôr sul marcjât libar o jessi trasferîts al Servizi di Protezion Graduâl, vâl a dî cun protezions in câl par trê agns, fin tal 2027. I clients vulnerabii a podevin restâ intal marcjât protet o, come chei altris, sielzi il marcjât libar. Un an dopo, ce valutazion si puedie fâ? Vevino reson chei che a son restâts tal Servizi di Protezion Graduâl o chei che a àn sielzût il marcjât? E sul marcjât libar, cemût sono lâts i coscj? Si isal sparagnât o spindût di plui?
Ospit: avv. Barbara Puschiasis, presidente di Consumatori Attivi.
VINARS AI 4 DI LUI - Nûf zovins a son pronts a scometi sul futûr des monts dopo vê frontade une formazion che ju à rindûts “esperts dai sistemis di coltivazion, de gjestion dal bosc e dal arlevament dai nemâi” in mont. A son i gnûfs diplomâts dal master atîf de Universitât di Udin e diret de professore Ivana Bassi. Origjinaris di Tumieç, Glemone, Barcis, Mueç, Clausêt, San Pieri dal Nadison e ancje di Udin, chescj esperts, cu lis lôr tesis di master, a àn concentrât la lôr atenzion su tancj temis: su la agriculture 4.0 e sul arlevament di precision dal besteam, su la comunicazion comerciâl e lis rêts comerciâls, su la terapie tai boscs di mont, sui spumants des valadis dal Nadison, su la formazion. Il cors al è stât supuartât a fuart di atôrs publics e privâts de mont.
Ospit: Ivana Bassi, prof Uniud e la studentese Ilaria Selenati
LUNEDÌ 30 GIUGNO – Le prospettive di sviluppo del futuro prossimo hanno negli enti locali un importante potenziale di cambiamento e innovazione. A sostenerlo è la ricerca «Territorio attivo» sviluppata da Jacopo Bordignon nell’ambito di Cantiere Friuli, l’attività di studio dell’Università di Udine che ha appena pubblicato i risultati delle ricerche sui punti di forza e di debolezza del Friuli per progettare il suo futuro. Durante la primavera-estate 2024 sono stati intervistati una serie di sindaci a partire dalla domanda: «Cosa pensa che il suo Comune possa fare per lo sviluppo del Friuli». Le risposte hanno dato molteplici interpretazioni del termine “sviluppo” e rivelato un’energia diffusa sul territorio.
Ospite: Jacopo Bordignon, curator della ricerca.
MARTEDÌ 1° LUGLIO - Duecento tra scienziati, studenti e cittadini si sono incontrati in questi giorni a Spilimbergo per il seminario internazionale «I fiumi a canali intrecciati e il Tagliamento», organizzato dal Cirf, il Centro Italiano per la riqualificazione fluviale. Relatori noti in tutto il mondo per i loro studi sui fiumi, come l'ecologo austriaco Klement Tockner, hanno ribadito il valore del Tagliamento come punto di riferimento per la comunità scientifica mondiale. È infatti uno degli ultimi grandi fiumi dell'Europa occidentale a conservare ancora un'elevata naturalità e la tipica forma a canali intrecciati.
Ospite: Sandro Cargnelutti, presidente Legambiente Fvg.
MERCOLEDÌ 2 LUGLIO – Il futuro del Friuli e dell’intera regione? Vale la pena pensarlo e progettarlo con un approccio glocal, quello che dà l’opportunità di tenere assieme lo sguardo rivolto a una realtà regionale – local, appunto -, ce a un patrimonio straordinario, e uno sguardo che non rifiuta le sfide di una dimensione internazionale più ampia e universale, globale, per l’appunto. È il contributo che dà la riflessione filosofica di Simone Furlani ai progettisti del Friuli Venezia Giulia del futuro nell’ambito delle ricerche condotte dall’ateneo di Udine con Cantiere Friuli. L’Europa, si aggiunge, è «il luogo privilegiato di integrazione tra regionale e globale e senz’altro ci sarà sempre più bisogno di Europa in una regione come la nostra».
Ospite: Simone Furlani, ordinario di Filosofia Teoretica Uniud.
GIOVEDÌ 3 LUGLIO – Un anno fa, proprio in questi giorni, esattamente il primo luglio, terminava il mercato tutelato dell’energia elettrica per i clienti domestici non vulnerabili. Da quella data ci sono state due opzioni: scegliere un fornitore sul mercato libero o essere trasferiti al Servizio a tutele graduali, cioè tutele in calando per tre anni. I clienti vulnerabili hanno potuto rimanere nel mercato tutelato o, come gli altri, scegliere il mercato libero. A un anno di distanza, che bilancio si può fare? Hanno avuto ragione quelli che sono rimasti nel Servizio a tutele graduali o quelli che hanno scelto il mercato? E sulla piazza libera, com’è stato l’andamento delle tariffe?
Ospite: avv. Barbara Puschiasis, presidente di Consumatori Attivi.
VENERDÌ 4 LUGLIO – Nove giovani pronti a scommettere sul futuro della montagna dopo aver acquisito una formazione che li ha resi “esperti dei sistemi agrosilvopastorali” delle aree montane. Sono i neo laureati del master attivato all’Università di Udine e diretto dalla professoressa Ivana Bassi. Originari di Tolmezzo, Gemona, Barcis, Moggio Udinese, Clauzetto, San Pietro al Natisone e anche Udine, questi esperti con le loro tesi di master hanno concentrato l’attenzione sulla zootecnica 4.0 e di precisione, su la comunicazione d’impresa e le reti d’impresa, sugli spumanti di montagna, sulle forme di residenzialità, sulla forestoterapia. Il percorso di formazione è stato fortemente sostenuto da attori pubblici e privati del territorio montano Fvg.
Ospiti: prof. Ivana Bassi, Ilaria Selenati neo laureata del master.
h. 15.15
LUNIS AI 30 DI JUGN Al va indenant cun sucès l’apontament a Palme dedicât ai fruts dai 3 ai 6 agns pal progjet "un villaggio per crescere" organizât dal centri pe salût des frutis e dai fruts onlus.
Ospite: Silvia Comisso, coordenadore dal vilaç par cressi di Palme.
Te seconde part da trasmission o fevelarìn dai apontaments de rassegne di Damatrà onlus "La strada dei libri passa da..."
Ospit: Tomâs Sione di Damatrà onlus.
MARTARS IL 01n DI LUI In Lui, il conservatori Tomadini di Udin al propon doi events impuartants. Usgnot "due organi in conecrto", cun Vincenzo Ninci e Antonio Piani. E ai 16 dal mês, in cort Morpurgo, la jazz big band dal conservatori par "Udin&Jazz 2025".
Ospit: Beppino Delle Vedove, diretôr conservatori Tomadini di Udin
Subite dopo, o fevelarìn de conference tal museu furlan di storie naturâl su la sostignibilitât ambientâl cun musiche e peraulis "InterAzioni".
Ospit: Alessio Domini cofondadôr de ass. "Udine Classica".
MIERCUS AI 02 DI LUI Usgnot a Visc al larà in sene il "conciert di Istât, omaç al cine". Une serade par cure de associazion musicâl di Visc, adun cu lis corâls polifoniche e dai zovins dal comun.
Ospite: Paola Petrazzo dal côr di Visc
Te seconde part, o fevelarìn di "Connessioni. Dialoghi in giardino", la edizion 2025 par chest Istât a Udin, curade di Bottega Errante tra libris e grancj ospits.
Ospite: Elisa Copetti Bottega Errante.
JOIBE AI 03 DI LUI Tal museu dal Domo di Udin, pe fieste dai patrons "Ramacul e Fortunât", doman si davuelç une impuartante visite vuidade aes oparis dal artist "Vitale da Bologna".
Ospite: Beatrice Bertone, conservadore pe direzion dal museu dal domo.
Te seconde part, o fevelarìn de pro loco “Nediske Doline” des valadis dal Nadison che e met adun "il bus tal timp" ator par albiercs, vecjis ostariis e tratoriis dal puest.
Ospit: Mario Midun de pro loco "Nediske Doline".
VINARS AI 04 DI LUI Il paîs di Pontêbe al è la suaze, cheste domenie, pe seconde rievocazion storiche, impuartant event curât da associazion "quello che le montagne restituiscono" tra trinceis, cavernis e barachis de prime vuere mondiâl.
Ospit: Alessandro Ambrosino, storic furlan
Dopo, o fevelarìn dal progjet de universitât dal Friûl cul museu etnografic dal Friûl su la figure de etnolighe furlane Andreina Nicoloso Ciceri.
Ospite: Erika di Bortolo Mel, colaboradore dal progjet su Andreina Nicoloso Ciceri.
LUNEDI 30 GIUGNO Prosegue con successo l'appuntamento a Palmanova dedicato ai bambini dai 03 ai 06 anni per il progetto "un villaggio per crescere" fatto dal centro per la salute delle bambine e dei bambini onlus.
Ospite: Silvia Comisso coordinatrice dal villaggio per crescere
Nella seconda parte parleremo invece degli appuntamenti della rassegna ideata da Damatrà "La strada dei libri passa da...".
Ospite al telefono: Tomâs Sione di Damatrà onlus.
MARTEDI 01 LUGLIO A luglio il conservatorio Tomadini di Udine propone due importanti eventi. Stasera "Due organi in concerto" con Vincenzo Ninci e Antonio Piani. E il 16 luglio in corte Morpurgo la jazz big band del conservatorio per Udin&Jazz 2025.
Ospite: Beppino Delle Vedove dir. Conservatorio Tomadini di Udine
Poi parleremo del museo friulano di storia naturale che presenta la conferenza sulla sostenibilità ambientale con musica e parole "InterAzioni".
Ospite: Alessio Domini co-fondatore ass. "Udine Classica".
MERCOLEDI 02 LUGLIO Questa sera a Visco sarà di scena il "concerto d'estate, omaggio al cinema". Una serata a cura dell'associazione musicale e corale di Visco, con i cori polifonico e giovanile del comune.
Ospite: Paola Petrazzo del coro di Visco . Nella seconda parte di trasmissione parleremo di "Connessioni.
Dialoghi in giardino" l'edizione 2025 per l'estate udinese curato da Bottega Errante, tra libri e grandi ospiti.
Ospite: Elisa Copetti di Bottega Errante.
GIOVEDI 03 LUGLIO Al museo del duomo di Udine per le festività dei SS. "Ermacora e Fortunato", domani si svolgerà una importante visita guidata alle opere di "Vitale da Bologna".
Ospite: la dott.ssa Beatrice Bertone conservatrice per la direzione del museo del duomo.
Nella seconda parte parleremo della pro loco “Nediske Doline” delle valli del Natisone che organizza "il bus del tempo” tra alberghi, vecchie osterie e trattorie del posto.
Ospite: Mario Midun pro loco "Nediske Doline".
VENERDI 04 LUGLIO Il paese di Pontebba farà da cornice domenica alla sua seconda rievocazione storica. L'evento, curato dalla associazione "quello che le montagne restituiscono" prevede una giornata tra trincee, caverne e baracche della Prima guerra mondiale.
Ospite: Alessandro Ambrosino storico friulano
Parleremo anche del progetto dell'università di Udine con il museo etnografico del Friuli sulla figura dell'etnologa friulana Andreina Nicoloso Ciceri.
Ospite: Erika di Bortolo Mel collaboratrice del progetto.
https://www.raiplaysound.it/programmi/vueofevelindi
TI PODARÈS INTERESSÂ ANCJE
OBIETTIVO FRIULI
CASA FRIULI
ROTOCALCO INCONTRI
SCOLTE E DISCJAME LIS PONTADIS
-
A CURA DI
MARCO FORNASIN, GIACOMO PLOZNER E ARIANNA ZANI
-
AL MICROFONO
ELISA MICHELLUT e ERIKA ADAMI
-
CONTATTI
Tel: +39 040 7784389
antonia.pillosio@rai.it
Tel: +39 0432 627656
arianna.zani@rai.it