Giornale radio



Raiplay
- Video00:07:35
- Video00:07:15
- Video00:07:19
- Video00:07:19
- Video00:07:25
S1 E5 Tip il surisin - I fruts sono miôr des frutis?
RAI FVG LA TV PAR FURLAN
- Pubblicato il07-12-2022
- Video00:07:21
- Video00:07:22
- Video00:07:16
- Video00:07:26
- Video00:07:21
- Video00:07:35
- Video00:07:27
VUÊ O FEVELìN DI…
Un program di atualitât, costum, culture e societât, in onde ogni dì: dal lunis al vinars, aes 11.10 di buinore (par dîs minûts) e daspò misdì aes 15.15.
L'appuntamento quotidiano in lingua friulana. 10 minuti la mattina alle 11.08 per mettere a fuoco un problema, con l'aiuto degli ospiti, o per segnalare una novità; 15 minuti il pomeriggio, dalle 15.15 alle 15.30 sull'attualità culturale in Friuli.
h. 11.10
LUNIS AI 29 DI MAI Une serade di spetacui, di mode, di poesie e di bal. Dut peât di une glagne un grum impuartante: tirâ sù fonts di dâ ae Fondazion Airc pe ricercje cuintri dal tumôr che al cjape lis feminis. E je la ultime iniziative, in ordin di timp, inviade de Fondazion Airc Fvg. Ospit: Luisa Bonanni volontarie Airc.
MARTARS AI 30 DI MAI Al è stât screât juste in chescj dîs a Flumisel il pont informatîf dedicât ai diabetics, une iniziative sburtade de associazion Diabetics de Basse furlane cu la poie de Regjon e che e à cjatât bon acet tra Comuns diferents. Cumò e rive la realizazion concrete di chest sportel, che al sarà atîf cun atenzion particolâr pe ativitât di prevenzion primarie. In prospetive, si trate di un model che al podarà jessi replicât, viodût l’interès che la idee e à cjatât sul teritori e la necessitât che e je di une informazion buine e pronte su di une malatie che e devente croniche. Ospit Roberto Rosso, president de associazion.
MIERCUS AI 31 DI MAI Odontotecnics artesans dal Friûl-Vignesie Julie impegnâts intun procès di rinovament impuartant, no dome dal pont di viste tecnic, ma soredut aministratîf e burocratic, cun intervents di digjitalizazion impuartants. Al è stât realizât, cun di fat, un cors di bande di Confartigianato par dâ la oportunitât aes 302 impresis artesanis ativis in regjon di metisi in pâr. Al è un setôr che al à vût une pierdite significative di aziendis tai ultins dîs agns: a jerin 405 tal 2012 e cumò a son 103 in mancul. Ospit: Rienzi Rosso, capocategorie artesans Confartigianato.
JOIBE IL 1N DI JUGN Si clame «Green Tm, tant a dî Turisim vert in mont. Strategjie pal turisim sostignibil» il progjet di animazion teritoriâl Interreg Italie-Austrie su la riorganizazion de ufierte turistiche che e à sburtât la realizazion di 5 laboratoris a Fors Disore, Darte, Sapade, Sauris e Sudri Çoncolan par sugjerî cemût inviâ o rinfuarcî azions che a tornin a orientâ il turisim vert e par che si ricognossi il turist tant che motôr de valorizazion dal teritori. Ospit: Maurizio Ionico, un dai moderadôrs.
LUNEDÌ 29 MAGGIO Una serata di spettacolo e intrattenimento che ha alternato moda, poesia e danza. Tutto collegato da un filo rosso estremamente importante: raccogliere fondi a favore della Fondazione Airc per la ricerca sui tumori delle donne.
È l’ultima iniziativa in ordine di tempo promossa dall’Airc Fvg Ospite : Luisa Bonanni volontaria Airc .
MARTEDÌ 30 MAGGIO Inaugurato in questi giorni a Fiumicello Villa Vicentina l’Info point diabetologico di comunità. Un progetto di cui avevamo seguito quando era ancora in bozze e rappresentava una scommessa da realizzare. Artefice l’associazione Diabetici della Bassa friulana la concretizzazione è andata in porta e ora sarà operativo con un’attenzione particolare alla prevenzione primaria. Un modello che sarà replicato in altri Comuni della regione, data l’adesione di diverse amministrazioni a questo programma. Ospite Roberto Rosso, presidente dell’Associazione.
MERCOLEDÌ 31 MAGGIO Odontotecnici artigiani in Friuli Venezia Giulia impegnati in un processo di rinnovamento importante, non solo dal punto di vista tecnico, ma soprattutto amministrativo e burocratico, con importanti iniezioni di digitalizzazione. È stato realizzato, infatti, una full immersion di recente da parte di Confartigianato per dare l’opportunità alle 302 imprese artigiane attive in regione di mettersi al passo con i tempi. E’ un settore che un deciso ridimensionamento in dieci anni. Nel 2012 le imprese erano 405, oggi 103 in meno, cioè 302. Ospite: Rienzi Rosso, capocategoria artigiani Confartigianato.
GIOVEDÌ 1° GIUGNO Si chiama «Green Tim, cioè Tourism In the mountains. Strategie per il turismo sostenibile» il progetto di animazione territoriale Interreg Italia-Austria sulla riorganizzazione dell’offerta turistica che ha promosso in questi giorni cinque laboratori a Forni di Sopra, Arta Terme, Sappada, Sauris e Sutrio Zoncolan per suggerire e intraprendere misure e azioni in grado di ri-orientare i flussi del turismo sostenibile e di riconoscere nel turista un motore di valorizzazione del territorio. Ospite: Maurizio Ionico, uno dei moderatori dei tavoli.
h. 15.15
LUNIS AI 29 DI MAI Cun vuê e fin miercus, tal salon dal parlament dal cjistiel di Udin, al larà in sene "Silenzio Musica Festival 2023", prime edizion di un apontament di musiche di cjamare metût adun de fondazion Luigi Danieli cu la direzion artistiche di Nicola Losito. Il festival, tant che obietîf primari al à chê di fa scoltâ la musiche in maniere plui gjoldibile, cirint ancje di meti in vore i sens par rindi la atmosfere terapeutiche, ancje in graciis dal cidinôr tant che ingredient primari. Si tache duncje usgnot aes 21.00, cun musichis di Vivaldi, Bach e Mendelssohn, par lâ indenant doman ai 30 di Mai cul dopli apontament aes 18.00 e aes 21.00. Miercus e sarà la serade finâl cui soliscj dal teatri la Scala di Milan e Nicola Losito al piano, par un conciert ae scuvierte dal compositôr ongjarês Dohnanyi. Ducj i events a saran vierts a la comunitât cu la jentrade sore nuie.
MARTARS AI 30 DI MAI Si clame "Cavalîrs Morganics de Contee di Cussignà" e e je une associazion nassude cun chê di sensibilizâ la opinion publiche su la storie de contee di Cussignà, che in dî di vuê al è un cuartîr di Udin, e in graciis di cheste storie rivendicâ la lôr autonomie. Di fat, intal '700, Cussignà e rapresentave za une contee autonome, fin al 1818 cuant che il teritori al è stât inserît dai austriacs sot di Udin. Al è di chê volte che il desideri di indipendence de int di Cussignà al à tacât a saltâ fûr ancje cun iniziativis tant che un imni uficiâl e une scuadre di balon, fatis un pôc par scherç e un pôc par convinzion, cence dismenteâ la monede dal lûc, ven a stâi "I carantans".
MIERCUS AI 31 DI MAI Chest fin setemane, ai 02 e ai 03 di Jugn, a Paluce si davuelzarà la edizion 2023 di "Fabula in Torate" ven a stâi un apontament tradizionâl di spetacui, intervents storics e culturâi, chioscs cun robe di mangjâ e di bevi ancje cun plats da ete romane. Pe ocasion e sarà ancje screade la mostre “I mille anni della Carnia” te tor Moscarda, une esposizion storiche e fotografiche fate in graciis des fotografiis di Nemas Gortan e i tescj di Federico Malattia. Une mostre che di fat e tornarà a puartâ ducj indaûr tal timp par tornâ a gjoldi in dut e par dut des atmosferis de Cjargne ai timps de Ete di mieç.
JOIBE IL 01N DI JUGN Lunis che al ven, ai 05 di Jugn as 20.30, al cine Visionario di Udin si siere l’apontament "Natura, storia e paesaggio: il Friuli Venezia Giulia nei film di Ivo Pecile e Marco Virgilio" cu la proiezion dal documentari "Memoriae. Tre Storie di anime tormentate, maestria e rinascita". La iniziative par cure dal centri pes arts visivis mediateche Mario Quargnolo dal Visionari e dal C.E.C. e je stade metude adun in graciis di trê seradis scomençadis ai 22 di Mai, par une voglade gjenerâl sui lavôrs che Pecile e Virgilio a àn dedicât ae nature, ae mont, ai borcs bandonâts, a lis tradizions popolârs e a personaçs de vite culturâl furlane. Si son incrosâts cussì i temis e i lûcs esplorâts dal progjet "Sentieri Natura" ae scuvierte des figuris che a vivin in chei puescj, che a fasin studis sore e che a cirin di protezi.
LUNEDI 29 MAGGIO A partire da oggi e fino a mercoledì nel salone del parlamento del castello di Udine andrà in scena "Silenzio Musica Festival 2023", prima edizione di un importante appuntamento di musica da camera organizzato dalla fondazione Luigi Danieli per la direzione artistica di Nicola Losito. Il festival si propone come obbiettivo principale di rendere l'ascolto della musica più godibile, senziente e anche terapeutico avvalendosi principalmente dell'intimità del silenzio come ingrediente fondamentale. Si comincia questa sera alle ore 21.00 con musiche di Vivaldi, Bach, Mendelssohn per poi proseguire domani 30 maggio con un doppio appuntamento alle 18.00 e alle 21.00. Mercoledì la serata conclusiva con i solisti del teatro alla Scala di Milano e Nicola Losito al piano per un concerto alla scoperta del compositore ungherese Dohnanyi. Gli eventi sono aperti alla comunità con ingresso libero su prenotazione.
MARTEDI 30 MAGGIO Si chiama "Cavalirs Morganics de Contee di Cussignà" ed è un'associazione che da anni opera a Cussignacco prevalentemente con lo scopo di sensibilizzare l'opinione pubblica sulla storia di quella che fu la contea di Cussignacco e che oggi è un quartiere di Udine e in virtù di questo rivendicare la propria autonomia. Nel '700 Cussignacco faceva infatti contea a sé e questo fino al 1818 quando il territorio fu inglobato dagli austriaci nel capoluogo friulano. Da quel giorno il desiderio di indipendenza non si è mai sopito con anche diverse iniziative fatte un po' per diletto e un po' per convinzione che hanno sempre distinto il quartiere di Udine, compreso un inno e una squadra di calcio, per non dimenticare la moneta: "I carantans".
MERCOLEDI 31 MAGGIO Questo fine settimana il 02 e il 03 giugno a Paluzza si svolgerà l'edizione 2023 di "Fabula in Torate". Un appuntamento tradizionale di spettacoli, interventi storico-culturali, stand gastronomici con rivisitazione di piatti di epoca romana e l'inaugurazione della mostra: “I mille anni della Carnia” all’interno della Torre Moscarda: esposizione storico fotografica che attraverso gli scatti di Nemas Gortan e i testi di Federico Malattia riporterà tutti indietro nel tempo per rivivere la Carnia medievale in tutte le sue sfumature.
GIOVEDI 01 GIUGNO Lunedì prossimo 05 giugno al cinema Visionario di Udine alle 20.30 si chiude la rassegna "Natura, storia e paesaggio: il Friuli Venezia Giulia nei film di Ivo Pecile e Marco Virgilio" con la proiezione del documentario "Memoriae. Tre Storie di anime tormentate, maestria e rinascita". L'iniziativa a cura del centro per le arti visive mediateca Mario Quargnolo del Visionario e del C.E.C. prevedeva in tutto tre serate, iniziate lo scorso 22 maggio, per un focus sui lavori di Pecile e Virgilio dedicati alla natura, alla montagna, ai borghi abbandonati, alle tradizioni popolari e a personaggi della vita culturale friulana. Si sono incrociati così i temi e i luoghi esplorati dal progetto "Sentieri Natura" con la scoperta delle figure che li abitano, li studiano e li proteggono.
TI PODARÈS INTERESSÂ ANCJE
OBIETTIVO FRIULI
CASA FRIULI
ROTOCALCO INCONTRI
SCOLTE E DISCJAME LIS PONTADIS
-
A CURA DI
ANTONIA PILLOSIO E ARIANNA ZANI
-
AL MICROFONO
ELISA MICHELLUT E NICOLA ANGELI
-
CONTATTI
Tel: +39 040 7784389
antonia.pillosio@rai.it
Tel: +39 0432 627656
arianna.zani@rai.it