Giornale radio


Raiplay

VUÊ O FEVELìN DI…

Un program di atualitât, costum, culture e societât, in onde ogni dì: dal lunis al vinars,  aes  11.10 di buinore (par  dîs minûts) e daspò misdì aes 15.15.


L'appuntamento quotidiano in lingua friulana.  10 minuti la mattina alle 11.10 per mettere a fuoco un problema, con l'aiuto degli ospiti, o per segnalare una novità; 15 minuti il pomeriggio, dalle 15.15 alle 15.30 sull'attualità culturale in Friuli.



Dal 25 al 29 settembre in coda al programma andrà in onda RADIOLIM, un’iniziativa pensata per la valorizzazione del nostro patrimonio linguistico trilingue (non a caso è stata realizzata in friulano, sloveno e tedesco), con la voce dei bambini delle scuole dove i racconti, le canzoni e le storie registrate li hanno fatti sentire dei veri conduttori radiofonici.

ASCOLTA RADIOLIM SU RAIPLAY SOUND




h.11.10


 

LUNIS AI 4 DI DICEMBAR La lote cuintri de resistence antibiotiche e je stade il pont centrâl de Zornade internazionâl dai Miedis pal ambient, la associazion che dal 1990 e fâs une ativitât impuartante di formazion e informazion sul rapuart tra ambient e salût, ancje in Friûl-Vignesie Julie cu la sô sezion regjonâl. OSPIT: Mario Canciani, president Associazion Miedis pal ambient sezion Friûl-Vignesie Julie

 

MARTARS AI 5 DI DICEMBAR Al è stât riconfermât ae presidence de Agjenzie regjonâl pe lenghe furlane. Eros Cisilino, a tacâ di chel che al è stât fat fin cumò de ARLeF pe tutele dal furlan, al cjale al doman pensant di consolidâ ativitâts che vuê a son fondamentâls, chês indreçadis aes gjenerazions zovinis. OSPIT: Eros Cisilino, president ARLeF

 

MIERCUS AI 6 DI DICEMBAR Nissun ecosisteme al è par so cont, ducj a son leâts. Di chi la impuartance di confrontâ dal pont di viste climatic teritoris diferents, ancje par analizâ lis azions puartadis indevant par frontâ il clime che al cambie. Al è chel che e à fat la Agjenzie regjonâl pe protezion ambientâl dal Friûl-Vignesie Julie intune cunvigne a Triest. OSPIT: Fulvio Stel, diretôr tecnic sientific Arpa dal Friûl Vignesie Julie

 

JOIBE AI 7 DI DICEMBAR Dai 5 ai 7 di Dicembar une cunvigne impuartante e celebrarà i 25 agns dal sît Unesco di Aquilee: une ocasion par fâ il pont de situazion, tiessi colaborazions gnovis e elaborâ progjets pal futûr. Fondamentâls a saran lis ocasions di confront te otiche di un percors comun bande “GO!2025”.OSPIT: Roberto Corciulo, president Fondazione Aquileia.

 

 

LUNEDì 4 DICEMBRE La lotta contro l’antibiotico resistenza è stata al centro della Giornata internazionale dei Medici per l’ambiente, l’associazione che dal 1990 svolge una rilevante attività di formazione e informazione sul rapporto tra ambiente e salute, anche in Friuli-Venezia Giulia con la sua sezione regionale.OSPITE: Mario Canciani, presidente Associazione Medici per l’ambiente sezione Friuli-Venezia Giulia

 

MARTEDì 5 DICEMBRE È stato riconfermato alla presidenza dell’Agenzia regionale per la lingua friulana. Eros Cisilino, partendo da quanto fatto finora dall’Arlef per la tutela del friulano, guarda al futuro pensando di consolidare attività che oggi sono cruciali, quelle rivolte alle giovani generazioni. OSPITE: Eros Cisilino, presidente Arlef .

 

 

MERCOLEDì 6 DICEMBRE Nessun ecosistema è a sé stante, tutti sono correlati. Da qui l’importanza di confrontare dal punto di vista climatico territori diversi, anche per analizzare le azioni messe in atto per affrontare il clima che cambia. È quanto ha fatto l’Agenzia regionale per la protezione ambientale del Friuli-Venezia Giulia in un convegno a Trieste. OSPITE: Fulvio Stel, direttore tecnico scientifico Arpa del Friuli-Venezia Giulia .

 

 

GIOVEDì 7 DICEMBRE Dal 5 al 7 dicembre un importante convegno celebrerà i 25 anni del sito Unesco di Aquileia: un’occasione per fare il punto della situazione, intessere nuove collaborazioni ed elaborare progetti per il futuro. Fondamentali saranno le occasioni di confronto nell’ottica di un percorso comune verso “GO!2025

 

 

 

 

 

 

 

h. 15.15 
  

 

LUNIS AI 4 DI DICEMBAR “Rivoluzion di cjarte”, cusì si titule l’apontament de zornade Regjionâl di formazion di “Cresci Leint”, “Crescere Leggendo”, una iniziativa ae tredisesime edizion che dopo un prim apontament tal mês di Novembar a Triest, al organize un secont a Udin, miercurs ai 6 di Dicembar al Teatri Palamostre, cun divers ospits.L’impuartance de leture par piçui, grancj e fameis ven ben spiegade in cheste interviste a Tomâs Sione de associazion Damatrà.

 

 

MARTARS AI 5 DI DICEMBAR Al torne a grande richieste “Let the music play”, il concierton dedicât ae musiche dai agns ‘70 ai ‘90 dut dal vîf cu la grande orchestre Ceghedaccio, sabide ai 9 di Dicembar al Teatri Gnûf Giovanni da Udine. Inte stesse zornade, a Tumieç, al torne “Spettacolo solidale” al Teatri Candoni cun tun spetacul origjinâl di e cun Angelo Floramo e Nicole Coceancig dal titul “Cjargnelas”. Interviste ai doi organizadôrs: Renato Pontoni par il prim, Lieta Dell’Oste dai Lions club di Tumieç par il secont.

 

 

MIERCURS AI 6 DI DICEMBAR “I suns de nestre tiere” al è un conciert ae otave edizion che al met insiemi diviersis corâls de Regjion e une orchestre, par un program musicâl ogni volte diviers indulà che e vegnin valorizâts i composidôrs vecjos e gnûfs dal Friûl. La date dal apontament al è sabide ai 9 di Dicembar inte glesie di Sante Marie de Purificazion a Cjampfuarmit. Interviste al diretôr artistic de Corâl San Cancian Nicola Rossi.

 

 

JOIBE AI 7 DI DICEMBAR Al torne ogni an, e simpri diviers, il Stolic Furlan edit de Societât Filologiche Furlane che al tocje cu la gnove anade l’edizion numar 105. Un lunari complet cun dentri fotografiis, disens e scrits dedicât cheste volte al mont dai siumps e dai flôrs, cun tancj autôrs che an scrit biei pinsîrs intes varietâts dai lôr paîs di nassite. Interviste al stroligant, autôr e poete Dani Pagnucco.

 

 

 

LUNEDÌ 4 DICEMBRE “Rivoluzione di carta”, così titola l’appuntamento della giornata regionale di formazione “Crescere leggendo”, una iniziativa alla tredicesima edizione che dopo un primo appuntamento a novembre a Trieste, ne organizza un secondo a Udine, mercoledì 6 dicembre al Teatro Palamostre, con diversi ospiti. L’importanza della lettura per piccoli, grandi e famiglie, viene ben spiegata in questa intervista a Tomâs Sione dell’associazione Damatrà.

 

 

MARTEDÌ 5 DICEMBRE Torna a gran richiesta “Let the music play”, il concertone dedicato alla musica dagli anni ‘70 ai ’90, tutto dal vivo, con la grande orchestra Ceghedaccio, sabato 9 dicembre al Teatro Nuovo Giovanni da Udine. Nella stessa giornata, a Tolmezzo, torna “Spettacolo solidale” al Teatro Candoni con “Cjargnelas” di e con Angelo Floramo e Nicole Coceancig. Intervista ai due organizzatori: Renato Pontoni per il primo, Lieta Dell’Oste del Lions Club Tolmezzo per il secondo.

 

 

MERCOLEDÌ 6 DICEMBRE “I suoni della nostra terra” è un concerto all’ottava edizione che mette insieme diverse corali della Regione ed un’orchestra, per un programma musicale ogni volta diverso dove vengono valorizzati i compositori vecchi e nuovi del Friuli. La data dell’appuntamento è sabato 9 dicembre nella chiesa di Santa Maria della Purificazione a Campoformido. Intervista al direttore artistico della Corale San Canciano Nicola Rossi.

 

 

GIOVEDÌ 7 DICEMBRE Torna ogni anno, e sempre diverso, lo Strolic Furlan edito dalla Società Filologica Friulana che tocca, con la nuova annata, l’edizione numero 105. Un lunario completo con molte fotografie, disegni e scritti dedicati questa volta al mondo dei sogni e dei fiori, con tanti autori che hanno scritto bei pensieri nelle varietà linguistiche dei loro paesi di nascita. Intervista al curatore, autore e poeta Dani Pagnucco.

 

 

 

https://www.raiplaysound.it/programmi/vueofevelindi

 

 

 

TI PODARÈS INTERESSÂ ANCJE


OBIETTIVO FRIULI

CASA FRIULI

ROTOCALCO INCONTRI



SCOLTE E DISCJAME LIS PONTADIS
 

 

  • A CURA DI

    ANTONIA PILLOSIO E ARIANNA ZANI

  • AL MICROFONO

    ERIKA ADAMI E ALESSIO SCREM

  • CONTATTI

    Tel: +39 040 7784389
    antonia.pillosio@rai.it
    Tel: +39 0432 627656
    arianna.zani@rai.it