Giornale radio



Raiplay
- Video00:07:35
- Video00:07:15
- Video00:07:19
- Video00:07:19
- Video00:07:25
S1 E5 Tip il surisin - I fruts sono miôr des frutis?
RAI FVG LA TV PAR FURLAN
- Pubblicato il07-12-2022
- Video00:07:21
- Video00:07:22
- Video00:07:16
- Video00:07:26
- Video00:07:21
- Video00:07:35
- Video00:07:27
VUÊ O FEVELìN DI…
Un program di atualitât, costum, culture e societât, in onde ogni dì: dal lunis al vinars, aes 11.10 di buinore (par dîs minûts) e daspò misdì aes 15.15.
L'appuntamento quotidiano in lingua friulana. 10 minuti la mattina alle 11.10 per mettere a fuoco un problema, con l'aiuto degli ospiti, o per segnalare una novità; 15 minuti il pomeriggio, dalle 15.15 alle 15.30 sull'attualità culturale in Friuli.
Dai 16 ai 20 di Jugn
Dal 16 al 20 giugno
h. 11.10
LUNIS AI 16 DI JUGN – Rivâ aes personis che a mostrin dibisugnis gnovis, par vie di une ete di inciertece, cuintri de puaretât che e cres in mût dramatic inte nestre regjon, midiant di un lavôr stabil e di cualitât. Chest al è un dai obietîfs prioritaris che al à metût il segretari regjonâl confermât de Cisl, Alberto Monticco. Cun lui, tal prossim mandât a saran Renata della Ricca e Cristiano Pizzo. E po dopo, un altri obietîf: imagjinâ e sperimentâ gnovis formis contratuâls e aleancis cun altris monts, dal artesan ae cooperative, par rispuindi aes pretesis dal marcjât dal lavôr. Ospit: Renata Della Ricca, sindicât Cisl.
MARTARS AI 17 DI JUGN - Lis aziendis agriculis che a produsin energjie rinovabile mantignint intant la fertilitât dal teren sot, integrant in mût significatîf il redit de aziende, rinfuarçant la sô competitivitât. Chest al è ce che si intint studiâ a Palaçûl, inte aziende Weldan, cul sisteme agrivoltaic avanzât presentât de Ape Fvg, in colaborazion cun Ersa, la Universitât dal Friûl, Akren e Cet Eletronics. Un sisteme dimostratîf di cirche 600 metris cuadrâts, cun carateristichis unichis in Europe e metût su tieris di podê arâ e vignis biologjichis. Cuant sarano disponibii i prins risultâts? Ospit: Loreto Mestroni, president dal grup Ape.
MIERCUS AI 18 DI JUGN - A Setembar, Resie e darà acet ae prime “Scuele tal Parc”, dant la pussibilitât ai fruts che cumò a frecuentin la scuele primarie tal centri de valade di imparâ e sperimentâ la dimension scuelâr daûr des metodologjiis educativis plui modernis, chês che a realizin la idee de “Istruzion tal viert”: creâ gnûfs spazis di aprendiment de trasmission de scuele. Un progjet in acuardi tra il parc des zonis prealps, l’istitût comprensîf di Trasaghis e il comun di Resie. Ospit: Stefano Santi, diretôr dal Parc.
JOIBE AI 19 DI JUGN – Vincjecinc agns di formazion e di ricercje di alt nivel intal cjamp des ativitâts motoris; une presince profonde e ricognossude a Glemone, dulà che e je simpri stade, za tal 2000; 1293 diplomâts; une medie di 250 students iscrits par an tai prins vincj agns, che a son cressûts a 422 tal ultin an academic; 6377 students in dut che si son dotorâts. Chest al è il rindicont dal prin cuart di secul di ativitât dal cors di lauree in Siencis Motoriis dal Dipartiment di Medisine de Universitât di Friûl. Tra chei che a àn volût a fuart chest cors, Pietro Enrico di Prampero, professôr emerit di fisiologjie ae universitât. Ospit: prof. Di Prampero.
VINARS AI 20 DI JUGN - "In Friûl-Vignesie Juile a son plui di 112 mil personis cun plui di 80 agns e 175 mil cun plui di 75 agns. In dut, il 25% de popolazion. A àn domandât punizions plui duris pes trufis cuintri di lôr. Anap Fvg al continuarà cumò ancje cu lis sôs ativitâts di prevenzion e supuart". Chest al è cemût che al à comentât il president regjonâl de associazion dai artesans in pension, Pierino Chiandussi, la introduzion, di bande dal Parlament, dal crimin di fraude agravade cuntune pene di doi a sîs agns di preson, e une multe fin a 3 mil euros par ducj chei che a fraudin une persone anziane. Ospit: Pierino Chiandussi, president dal grup Anap.
LUNEDÌ 16 GIUGNO – Raggiungere le persone che stanno manifestando bisogni nuovi, dettati da un’epoca di incertezza, contrastare attraverso il lavoro stabile e di qualità la crescente povertà, che si sta insinuando drammaticamente anche nella nostra regione. Ecco uno degli obiettivi prioritari che si è dato il segretario regionale riconfermato della Cisl Alberto Monticco, che avrà al suo fianco nel prossimo mandato Renata della Ricca e Cristiano Pizzo. E poi, altro obiettivo, immaginare e sperimentare nuove forme contrattuali ed alleanze anche con altri mondi, da quello artigiano a quello cooperativo, per rispondere alle sollecitazioni del mercato del lavoro. Ospite: Renata Della Ricca, sindacalista Cisl.
MARTEDÌ 17 GIUGNO - Aziende agricole che producono energia rinnovabile mantenendo la fertilità dei suoli sottostanti, integrando in modo significativo il reddito dell’impresa, rafforzandone la competitività. È quanto ci si ripromette di studiare a Palazzolo dello Stella, presso l’azienda Weldan, con l’impianto di agrivoltaico avanzato presentato da Ape Fvg, in collaborazione con Ersa, Università di Udine, Akren e Cet Eletronics. Un impianto dimostrativo di circa 600 metri quadrati, dalle caratteristiche uniche in Europa e posizionato su seminativi e vigneto biologico. A quando i primi risultati? Ospite: Loreto Mestroni, presidente Ape Fvg.
MERCOLEDÌ 18 GIUGNO – A settembre Resia ospiterà la prima “Scuola nel Parco”, dando la possibilità ai bambini che attualmente frequentano la Primaria nel centro della Valle di apprendere e vivere la dimensione scolastica secondo le più moderne metodologie educative, quelle che concretizzano l’idea dell’ «Outdoor education»: creare nuovi spazi di apprendimento, trasformare il modello trasmissivo della scuola e riconnettere i saperi della scuola e i saperi della società della conoscenza. Un progetto d’intesa tra Parco delle Prealpi Giulie, Istituto comprensivo di Trasaghis e Comune di Resia. Ospite: Stefano Santi, direttore del Parco.
GIOVEDÌ 19 GIUGNO – Venticinque anni di alta formazione e ricerca nel settore delle attività motorie; una presenza radicata e riconosciuta a Gemona del Friuli, dove ha sede fin dall’inizio, nel 2000; 1293 laureati; una media di 250 iscritti complessivi all’anno nelle prime due decadi cresciuti fino ai 422 dell’ultimo anno accademico; 6377 gli studenti totali che lo hanno frequentato. È il bilancio del primo quarto di secolo di attività del corso di laurea in Scienze Motorie del Dipartimento di Medicina dell’Università di Udine. Tra coloro che vollero fortemente questo corso, il professor Pietro Enrico di Prampero, docente emerito di Fisiologia dell’ateneo. Ospite: prof. Di Prampero,
VENERDÌ 20 GIUGNO - «In Friuli Venezia Giulia ci sono oltre 112mila persone con più di 80 anni e sono 175mila quelle con più di 75 anni. Complessivamente il 25% della popolazione. Da tempo chiedevano l’inasprimento delle pene. Anap Fvg ora continuerà con l’attività di prevenzione e di supporto». Così il presidente regionale dell’associazione dei pensionati artigiani ha commentato l’introduzione da parte del Parlamento del reato di truffa aggravata con pena due a sei anni di carcere, e una multa fino a 3mila euro per chi truffa un anziano. Ospite: Pierino Chiandussi, presidente Anap Fvg.
h. 15.15
LUNIS AI 16 DI JUGN E je dedicade ai suns dal mont la decime edizion di Risonanze Festival che chest an e da acet a musiciscj e liutârs di Europe, Asie e Stâts Unîts, puartant a Malborghet-Valbrune e in Val Saisare un bagai siôr di savês e esperiencis tal non dal peç di risonance de Valcjanâl. OSPIT: Alessio Screm, colaboradôr di Risonanze Festival.
MARTARS AI 17 DI JUGN La esperience centenarie da La Panarie di une bande, l’entusiasim di zovins aspirants gjornaliscj di chê altre. De lôr union e je nassude “Fuori dagli schermi”, riviste fate dai students des classis secondis e tiercis de scuele medie Bellavitis di Udin.OSPITS IN STUDI: Vittorio Zanon, diretôr e editôr da La Panarie – Stefano Stefanutti, coordinadôr dal progjet,
MIERCUS AI 18 DI JUGN E je in linie la version digjitâl dal catalic di “Co.So.! Artisti per il sociale 2024/25”, il progjet di sensibilizazion su salût mentâl, inclusivitât e benstâ sociâl traviers de art contemporanie de associazion culturâl Etrarte. OSPIT IN STUDI: Claudio Cescutti, documentarist e colaboradôr di Etrarte.
JOIBE AI 19 DI JUGN A Ariis di Rivignan Teôr si sta davuelzint il Centri estîf sportîf bilengâl par fruts e fantats volût di Atletica 2000. Cuatri setemanis tra ativitâts sportivis e laboratoris, cun tantis oportunitâts di cognossi la storie, la lenghe e la culture furlanis. OSPITS: Massimiliano Ghiro, ideadôr e istrutôr dal Centri estîf sportîf bilengâl – fruts dal Centri estîf sportîf bilengâl.
VINARS AI 20 DI JUGN “Stagjons, haiku par furlan” al è il titul de prime racuelte di poesiis di Cristian Romanini, une opare in cuatri lenghis che e met in relazion sugjestions orientâls e culture furlane, scurtant lis distancis tra monts in aparence lontans. OSPIT: Christian Romanini, autôr.
LUNEDì 16 GIUGNO Dedicata ai suoni del mondo, la decima edizione di Risonanze Festival ospita quest’anno musicisti e liutai da Europa, Asia e Stati Uniti, portando a Malborghetto-Valbruna e in Val Saisera un ricco bagaglio di saperi ed esperienze nel nome all’abete di risonanza della Valcanale.OSPITE: Alessio Screm, collaboratore di Risonanze Festival.
MARTEDì 17 GIUGNO L’esperienza centenaria de La Panarie da un lato, l’entusiasmo di giovani aspiranti giornalisti dall’altro. Dalla loro unione è nata “Fuori dagli schermi”, rivista realizzata dagli studenti delle classi seconde e terze della scuola media Bellavitis di Udine. OSPITI IN STUDIO: Vittorio Zanon, direttore ed editore de La Panarie– Stefano Stefanutti, coordinatore del progetto.
MERCOLEDì 18 GIUGNO È online la versione digitale del catalogo di “Co.So.! Artisti per il sociale 2024/25”, il progetto di sensibilizzazione su salute mentale, inclusività e benessere sociale attraverso l’arte contemporanea dell’associazione culturale Etrarte. OSPITE IN STUDIO: Claudio Cescutti, documentarista e collaboratore di Etrarte.
GIOVEDì 19 GIUGNO È in corso ad Ariis di Rivignano Teor il Centro estivo sportivo bilingue per bambini e ragazzi voluto dall’Atletica 2000. Quattro settimane tra attività sportive e laboratori, con tante opportunità di conoscere la storia, la lingua e la cultura friulane. OSPITI: Massimiliano Ghiro, ideatore e istruttore– bambini del Centro estivo sportivo bilingue.
VENERDì 20 GIUGNO “Stagjons, haiku par furlan” è il titolo della prima raccolta poetica di Cristian Romanini, un’opera in quattro lingue che intreccia suggestioni orientali e cultura friulana, accorciando le distanze tra mondi apparentemente lontani. OSPITE: Christian Romanini, autore.
https://www.raiplaysound.it/programmi/vueofevelindi
TI PODARÈS INTERESSÂ ANCJE
OBIETTIVO FRIULI
CASA FRIULI
ROTOCALCO INCONTRI
SCOLTE E DISCJAME LIS PONTADIS
-
A CURA DI
MARCO FORNASIN, GIACOMO PLOZNER E ARIANNA ZANI
-
AL MICROFONO
ELISA MICHELLUT e ERIKA ADAMI
-
CONTATTI
Tel: +39 040 7784389
antonia.pillosio@rai.it
Tel: +39 0432 627656
arianna.zani@rai.it