Giornale radio


Raiplay

CASA FRIULI: INCONTRI, CULTURA, AMBIENTE, SOCIETÀ

IN ONDA DAGLI STUDI RAI DI UDINE IL MARTEDI' DALLE ORE 13.29 alle ore 15.00

PUNTATA DEL 28 MARZO

 

Apriremo la trasmissione parlando del PAFF! International Museum of Comic Art con  Giulio De Vita, fondatore e direttore artistico e con  Luca Raffaelli,esperto e storico del fumetto, curatore dell’esposizione permanente al suo interno. E’ l’unico Museo al mondo dedicato al fumetto, che ponga al centro dell’attenzione il raffronto tra le tavole originali e le riproduzioni, i giornali, gli albi, i libri su cui i fumetti vivono.

Poi conosceremo le attivita’ musicali dell’Orchestra a Plettro “ Citta’ di Codroipo”, un’eccellenza della nostra regione, ne parleremo in studio con Michaela Ceraulo , la Presidente, e il maestro Sebastiano Zanetti.

A seguire con William Cisilino , direttore dell’Arlef  e Geremia Gomboso , Presidente dell’Istitût Ladin Furlan scopriremo il programma  della Fieste de Patrie dal Friûl 2023, che si svolgera’ a Capriva del Friuli domenica 16 aprile.

 

Quindi focus sulla carrozza funebre ritrovata nei depositi del museo etnografico del Friuli di Udine. Si ipotizza essere quella, che il 2 luglio 1914,trasportò la salma dell'arciduca Francesco Ferdinando d'Asburgo, nello storico omaggio, che la città di Trieste rese all'erede al trono austro-ungarico nei giorni precedenti allo scoppio della Prima guerra mondiale.

 

Proseguiremo presentando la mostra Humans, che proporrà al pubblico 50 opere di varia natura realizzate dai ragazzi delle scuole e da giovani artisti per raccontare la dimensione della relazione interpersonale oggi.

 

E chiuderemo la puntata parlando della  Marcia in blu per sensibilizzare sull'autismo. Si tratta di una formula inventata da Fondazione Bambini e Autismo durante la pandemia prevede che chiunque possa camminare o correre indossando qualcosa di blu e scegliendo il percorso e il numero di chilometri che preferisce.

 

 

 

 

 

 

  
ASCOLTA E SCARICA LE PUNTATE 



Un luogo dove parlare di arte, cultura, eventi, di mostre e spettacoli in friulano, dove ospitare personaggi ed artisti, amministratori e cittadini.

Casa Friuli si ripromette di essere per davvero la casa di tutti, dove incontrarsi e scambiare opinioni, dando conto delle iniziative a favore dei più giovani e raccogliendo storie e testimonianze degli anziani.

   


Ti potrebbe interessare anche

OBIETTIVO FRIULI 

VUÊ O FEVELìN DI… 

  • DI E CON

    ANTONIA PILLOSIO E ARIANNA ZANI

  • CONTATTI

    +39 040 7784389 - +39 0432 627656
    antonia.pillosio@rai.it
    arianna.zani@rai.it