Giornale radio


Raiplay

VUÊ O FEVELìN DI…

Un program di atualitât, costum, culture e societât, in onde ogni dì: dal lunis al vinars,  aes  11.10 di buinore (par  dîs minûts) e daspò misdì aes 15.15.


L'appuntamento quotidiano in lingua friulana.  10 minuti la mattina alle 11.10 per mettere a fuoco un problema, con l'aiuto degli ospiti, o per segnalare una novità; 15 minuti il pomeriggio, dalle 15.15 alle 15.30 sull'attualità culturale in Friuli.





Dai 14 ai 18 di Lui

 

Dal 14 al 18 luglio



h. 11.10

LUNIS AI 14 DI LUI –  Cul fat che a son rivadis lis butadis di cjalt ancje in Friûl-Vignesie Julie, al ven mâl a tante int, soredut ai anzians, ai fruts e aes personis debilis, in particolâr cui che al sofrìs di malatiis respiratoriis e cardiachis. L’an passât a son stadis un centenâr lis visitis al pront socors par cheste reson. Cussì, la Regjon e à presentât il "Plan pe prevenzion dai efiets dal calôr su la salût". I “colps di soreli” a puedin puartâ a debilece e strache, mâl di cjâf, nausie, gomit, stâts di confusion cuntune pussibile pierdite di cussience.

Ospit: Sarah Samez, de Direzion Centrâl Salût.

 

MARTARS AI 15 DI LUI  - «Lis gnots dal vin» al è il gnûf formât creât de Associazion Nazionâl des Citâts dal Vin, un calendari di events che fin ai 12 di Setembar cun 36 fermadis in Friûl-Vignesie Julie al compagne i turiscj intun viaç traviers des Citâts dal Vin de regjon: incuintris, degustazions, conferencis, spetacui, esposizions, musiche, culture dal vin e dal teritori. A àn il patrocini dal Consei Regjonâl e a son organizâts in colaborazion cu la Union des Pro Loco e l’Ert. Un mût diferent e origjinâl di viazâ in cuasi ducj i cjantons de regjon.

Ospit: vice president nazionâl des Citâts dal Vin e coordenadôr regjonâl das Citâts dal Vin.

 

MIERCUS AI 16 DI LUI – La destinazion e je Belem, in Brasîl, dulà che e je la Conference des Nazions Unidis sul cambiament climatic, dai 10 ai 21 di Novembar. Il mieç par rivâ là e je la biciclete, sielte come simbul de lote cuintri dal cambiament climatic. La gnove e je che une tape di chest viaç une vore lunc, che al è scomençât in Azerbaijan, si fermarà ai 27 di Lui a Codroip e i Amîs dal Pedâl a daran il bon acet ai cicliscj partîts di cussì lontan.  In ogni tape, e sarà une discussion su 10 propuestis par fâ cressi l’ûs de biciclete, soredut incressint il numar di pistis ciclabilis e rindint lis stradis plui siguris.

Ospit: Renato Chiarotto, Amîs dal Pedâl.

 

JOIBE AI 17 DI LUI - Se ros al è l'amont, bon timp al è pront, Ulîf bagnât, ûfs sut... E la liste dai proverbis che a àn a ce fâ cul clime eje lungje. Ancje la lenghe furlane, di fat, e je une vore siore di chescj mûts di dî. Ispirâts de savietât popolâr, chescj proverbis àno ancje une fonde sientifiche? La cuistion e je stade frontade di doi esperts dal cjamp, Dario Giaiotti de Universitât di Triest e Arpa FVJ e Enrico Maiero dal Ogs di Triest, che si son concentrâts su lis fondis sientifichis dai proverbis furlans sul clime.

Ospit: Enrico Maiero, espert dal Ogs.

 

VINARS AI 18 DI LUI – Medici senza frontiere e je une organizazion che e à une presince significative ancje in Friûl-Vignesie Julie, dulà che e à scomençât a operâ cun volontaris 9 agns indaûr e vuê e à ancje 15 operadôrs de salût - ven a stâi miedis, infermieris, psicolics, inzegnîrs pe logjistiche e pes oparis idrichis - che a rispuindin ai S.0.S  che a rivin dal mont, ma ancje de Italie e dal Friûl. Nassude e cressude ta zone di Udin, cheste organizazion e à cumò contats a Pordenon e cheste Sierade e vierzarà un puest di assistence a Triest. E je une vore ative ancje a pro de pâs.

Ospite: la volontarie di MSF Anita Braida.

 

 

LUNEDÌ 14 LUGLIO –  Con l’arrivo delle ondate di calore ogni anno, anche in Friuli Venezia Giulia si verificano numerosi casi di malori (talvolta fatali) che colpiscono soprattutto gli anziani, i bambini e le persone fragili, particolarmente quelle affette da malattie respiratorie e cardiache. L’anno scorso sono stati oltre 100 gli accessi al Pronto Soccorso per questo motivo. Perciò, la Regione ha avviato il «Piano per la prevenzione degli effetti del caldo sulla salute». I “colpi di sole” possono portare a debolezza e stanchezza, mal di testa, nausea, vomito, stati confusionali con possibile perdita di coscienza.

Ospite: Sarah Samez, della Direzione centrale Salute.

 

MARTEDÌ 15 LUGLIO  - Le Notti del Vino è il nuovo format ideato dall’Associazione Nazionale Città del Vino, un calendario di eventi che  fino al 12 settembre con 36 tappe in Friuli Venezia Giulia accompagnano gli enoturisti in un viaggio tra le Città del Vino della regione: incontri, degustazioni, convegni, spettacoli, musica, letture, mostre d’arte, passeggiate e tutto quanto fa cultura del vino e del territorio. Godono del patrocinio del Consiglio regionale e sono realizzate in collaborazione con Io Sono Fvg, Le Pro Loco ed Ert fvg. Un modo diverso e originale per viaggiare in quasi ogni angolo della regione.

Ospite: Tiziano Venturini, vicepresidente nazionale Città del Vino e coordinatore regionale Città del Vino Fvg.

 

MERCOLEDÌ 16 LUGLIO – La meta è Belem, in Brasile, dove dal 10 al 21 novembre si svolgerà la Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici. Il mezzo per arrivare sin là è la bicicletta, scelta come simbolo di contrasto ai cambiamenti climatici. La novità è che una tappa di questo lunghissimo viaggio che è partito dall’Azerbaigian farà tappa il 27 luglio a Codroipo e ad accogliere i temerari saranno gli Amici del Pedale. Da lì, partenza poi verso Pordenone. Ad ogni tappa, ci sarà un confronto su 10 proposte per far crescere l’uso della bicicletta, soprattutto aumentando le piste ciclabili e rendendo le strade più sicure.

Ospite: Renato Chiarotto-Amici del Pedale.

 

GIOVEDÌ 17 LUGLIO – Rosso di sera bel tempo si spera, rosso di mattina la pioggia si avvicina, Ulivo bagnato Pasqua asciutta …. E l’elenco dei proverbi che riguardano l’andamento atmosferico potrebbe continuare, anche la lingua friulana ne è molto ricca. Ispirati dalla saggezza popolare, questi proverbi hanno anche delle fondamenta scientifiche? L’interrogativo è stato sciolto da due esperti del settore, Dario Giaiotti dell’Università di Trieste e Arpa Fvg e Enrico Maiero dell’Ogs di Trieste che hanno messo a fuoco le fondamenta scientifiche dei proverbi friulani sul tempo meteorologico.

Ospite: Enrico Maiero, esperto Ogs.

 

VENERDÌ 18 LUGLIO – Medici senza frontiera è una realtà che ha una presenza importante anche in Friuli Venezia Giulia, dove ha cominciato ad operare con volontari 9 anni fa e oggi conta anche 15 operatori sanitari – cioè, medici, infermieri, psicologi, ingegneri per la logistica e le opere idriche… - che rispondono agli S.0.S che arrivano dal mondo, ma anche dall’Italia e dallo stesso Friuli Venezia Giulia. Nata e cresciuta nell’udinese, ora questa realtà ha referenti a Pordenone e in autunno aprirà uno sportello di aiuto a Trieste. Particolarmente attiva anche la sua azione a favore della pace.

Ospite: volontaria Msf Anita Braida.

 

 

h. 15.15  


LUNIS ai 14 di LUI E je tacade ai 26 di Jugn par lâ indenant fin ai 06 di Setembar la edizion numar 34 di "Carniarmonie", il festival de mont furlane.

Ospit: Alessio Screm musicolic e responsabil de comunicazion di Carniarmonie 2025

Inte seconde part o fevelarin dal libri di "Kappavu" "La terza lettera" di Sigfrido Cescut e Martina Tiberti, su lis letaris scambiadis dal comandant partigjan Luciano Pradolin cun Gabry Vincent.

Ospit: Giuliano Velliscig di Kappavu.

 

MARTARS ai 15 di LUI Usgnot a Udin, li de glesie dal bon pastôr si davuelç aes 21.00 un impuartant conciert par cure dal folk club di Buri. Protagonist il zovin cuintet celtic di Boston "Scottish Fish". 

Ospit: Marco Miconi president dal folk club di Buri

Inte seconde part o fevelarìn ancje dalil progjet "insegui la tua storia", organizât dal comun di Romans dal Lusinç cun "artisti associati" e apontaments fin ai 07 di Avost.

Ospit: Michele Calligaris sindic di Romans dal Lusinç.

 

MIERCUS ai 16 di LUI Pal program di "attraversamenti 2025" organizât di "bottega errante", usgnot a Trep Grant si davuelç il spetacul "Bar sport", reading di e cun Paolo Patui.

Ospit: Paolo Patui.

Te seconde part o fevelarin de mostre fate insiemi dal museu "Michele Gortani" di Tumieç pal festival "radici" a Tarvis: "Il tempo della memoria è il futuro. La tradizione degli scarpets ispira i fashion designer di domani".

Ospite: Aurelia Bubisutti presidente dal museu "Gortani".

 

JOIBE ai 17 di LUI Fintremai Domenie si davuelç a Cjassâ, San Zorç di Noiâr, Colorêt di Montalban, Pasian di Prât e Bresse di Cjampfuarmit la edizion numar 28 di "Folkorama", event organizât de associazion folcloristiche regjonâl dai zovins.

Ospit: Claudio Degano president da union dai grops folcloristics dal FVG

Inte seconde part o fevelarìn dai concierts in Cjargne in gracie dal festival "Darte".

Ospite: Valentina Cozzi assessore ae culture dal comun di Darte.

 

VINARS ai 18 di LUI A Cividât cun vuê al tache il Mittelfest, la edizion 2025 di un dai festivai culturai plui sugjestîfs di Europe.

Ospite: Cristina Mattiussi presidente dal Mittelfest 

Inte seconde part o fevelarìn dai  cinc finaliscj dal premi Tenco di San Rem, jenfri cui al figure ancje "Gotes" dal cjantautôr cjargnel Alvise Nodale, come miôr album in lenghe minoritarie.

Ospit: Alvise Nodale. 

 

 

LUNEDI 14 LUGLIO E' Iniziata il 26 giugno e proseguirà fino al 6 settembre la 34° edizione di Carniuarmonie 2025 il festival della montagna friulana.

Ospite:  Alessio Screm musicologo e responsabile comunicazione "Carniarmonie".

Nella seconda parleremo del libro di "kappavu" "la terza lettera" di Sigfrido Cescut e Martina Tiberti sugli scritti epistolari del comandante partigiano Luciano Pradolin con Gabry Vincent.

Ospite:  Giuliano Vellisig di Kappavu.

 

MARTEDI 15 LUGLIO  Questa sera a Udine alle 21.00 la chieda del buon pastore farà da cornice al concerto organizzato dal folk club di Buttrio. Ad esibirsi il giovane e talentuoso quintetto celtico di Boston "Scottish Fish".

Ospite: Marco Miconi presidente del folk club Buttrio.

Nella seconda parleremo del progetto "Insegui la tua storia" organizzato dal comune di Romans di Isonzo con "Artisti Associati" con appuntamenti fino al 07 Agosto.

Ospite: Michele Calligaris sindaco di Romans d'Isonzo.

 

MERCOLEDI 16 LUGLIO  Per il programma di attraversamenti 2025 organizzato da bottega errante, questa sera a Treppo Grande ci sarà lo spettacolo "bar sport" reading di e con Paolo Patui.

Ospite: Paolo Patui.

Nella seconda parte parleremo della mostra fatta insieme al museo Michele Gortani di Tolmezzo per il festival "radici" a Tarvisio: “Il tempo della memoria è il futuro. La tradizione degli scarpets ispira i fashion designer di domani”.

Ospite: Aurelia Bubisutti presidente del Museo Gortani.

 

GIOVEDI 17 LUGLIO  Si sovlgerà fino a domenica a Cassacco, San Giorgio di Nogaro, Coloredo di Monte Albano, Pasian di Prato e Bressa di Campoformido l'edizione numero 28 di "Folkorama", evento organizzato dall'associazione folkloristica giovanile regionale.

Ospite: Claudio Degano presidente unione gruppi folcloristici del FVG

Nella seconda parte parleremo di concerti diffusi in Carnia con il festival "Darte".

Ospite. Valentina Cozzi assessore cultura del comune di Arta Terme.

 

VENERDI 18 LUGLIO  Parte oggi  a Cividale l'edizione 2025 di Mittelfest, uno dei festival culturali più affascinanti d’Europa.

Ospite: Cristina Mattiussi presidente di Mittelfest.

Nella seconda parte parleremo dei cinque finalisti del premio Tenco di Sanremo, tra cui figura anche "Gotes" del cantautore carnico Alvise Nodale come migliore album in lingua minoritaria.

Ospite: Alvise Nodale.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

https://www.raiplaysound.it/programmi/vueofevelindi

 

 

 

TI PODARÈS INTERESSÂ ANCJE


OBIETTIVO FRIULI

CASA FRIULI

ROTOCALCO INCONTRI



SCOLTE E DISCJAME LIS PONTADIS
 

 

  • A CURA DI

    MARCO FORNASIN, GIACOMO PLOZNER E ARIANNA ZANI

  • AL MICROFONO

    ELISA MICHELLUT e ERIKA ADAMI

  • CONTATTI

    Tel: +39 040 7784389
    antonia.pillosio@rai.it
    Tel: +39 0432 627656
    arianna.zani@rai.it