Giornale radio



Raiplay
- Video00:07:35
- Video00:07:15
- Video00:07:19
- Video00:07:19
- Video00:07:25
S1 E5 Tip il surisin - I fruts sono miôr des frutis?
RAI FVG LA TV PAR FURLAN
- Pubblicato il07-12-2022
- Video00:07:21
- Video00:07:22
- Video00:07:16
- Video00:07:26
- Video00:07:21
- Video00:07:35
- Video00:07:27
VUÊ O FEVELìN DI…
Un program di atualitât, costum, culture e societât, in onde ogni dì: dal lunis al vinars, aes 11.10 di buinore (par dîs minûts) e daspò misdì aes 15.15.
L'appuntamento quotidiano in lingua friulana. 10 minuti la mattina alle 11.10 per mettere a fuoco un problema, con l'aiuto degli ospiti, o per segnalare una novità; 15 minuti il pomeriggio, dalle 15.15 alle 15.30 sull'attualità culturale in Friuli.
Dai 7 ai 11 di Lui
Dal 7 all'11 luglio
h. 11.10
LUNIS AI 7 DI LUI – A son cirche cent Comuns che, dopo vê cjapât dentri une buine percentuâl di prodots biologics intes taulis des scuelis, a puedin gjoldi dal supuart garantît de Regjon e dal Ministeri de Agriculture, de Sovranitât Alimentâr e dai Boscs in gracie dal Fond pes mensis biologichis. La associazion di riferiment dai prodots biologics regjonâi, Aiab, e à puartât indenant ativitâts intes scuelis di agns cul supuart di Ersa Fvg, une ativitât che tal an scolastic che si è sierât tal mês di Jugn e à permetût di cjatâ e formâ 892 fruts in 16 scuelis.
Ospit: Daniela Peresson de Aiab Fvg.
MARTARS AI 8 DI LUI - L’ent bilaterâl agricul furlan, Ebaf di Udine, al à creât il servizi dal rapresentant dai lavoradôrs pe sigurece teritoriâl par chês aziendis agriculis dulà che il rapresentant dai lavoradôrs a nol è stât nomenât o elet. Cun di plui, l’ent al à confermât il so impegn di promovi la natalitât, supuartant i gjenitôrs intal conciliâ il lavôr e la vite di famee. Decisions che a son stadis cjapadis in mût une vore positîf dai sindicâts. Chestis a son iniziativis che “a puartaran di sigûr un alt nivel di sigurece al mont agricul e une colaborazion plui grande tra dipendents e datôrs di lavôr”, al à dite l’Ebaf.
Ospit: Claudio Rizzi, president Ebaf.
MIERCUS AI 9 DI LUI – Un segnâl fuart. Des fabrichis e di Udin, invadude chê altre dì di cuasi 3 mil lavoradôrs metalmecanics di dute la regjon. Un segnâl rivât dopo che chescj operaris a an bielzà fat 40 oris di siopar inte lungje tratative pal rinovament dai contrats Federmeccanic-Assistent, che al è scjadût cuasi un an indaûr, e cun l’ UnionMeccanica, che e al è scjadude ae fin dal 2024. La adesion e je stade largje e in provincie di Udin e je rivade al 80 par cent. L’obietîf da mobilitazion al è chel di sblocâ une negoziazion che e no je mai rivade partide. La distance jenfri lis domandis dai sindicâts e la propueste dai datôrs di lavôr e je significative: 27 euros al mês pal 2025, avuâl a un tierç de domande presentade dai sindacâts.
Ospit: component de segreteriae Cgil, Sandra Fabro.
JOIBE AI 10 DI LUI - Di pôc, la zone dai insediaments di produzion a Trasaghis si è insiorade cuntune gnove presince, inovative e preziose: chê dal implant pal recupar dal sâl esaurît che al rive de lavorazion dal persut di San Danêl e promovût dal so Consorzi. Diviersis carateristichis a àn rindût atrative la zone industriâl dal comun de Pedemontane: la posizion, tal mieç dal vert, il fat di vê dongje stradis di comunicazion impuartantis e la presince di un fabricât che al podeve jessi tornât a doprâ. L’insediament al insiore cussì une realtât che e je simpri plui vivarose e cun produzions particolârs e di cualitât.
Ospit: Paolo De Cecco, vicesindic di Trasaghis.
VINARS AI 11 DI LUI – La moto metude a disposizion di ducj: dai cicliscj par compagnâju tes garis di ducj i nivei, ai anzians e lis personis bessolis par lâ a cjoli lis ricetis e puartâur indaûr lis medisinis, o la liste de spese e tornâ indaûr cu lis borsis plenis. Fabrizio Buiatti, 66 agns, al è mancjât di colp ai 29 di Jugn, pôc dopo vê finît il so compit de zornade, il servizi tecnic di scorte intune gare a Pordenon. Al lasse un grant vueit inte Motostafete, ma ancje la determinazion tal puartâ indenant il so esempli.
Ospit: Daniele Decorte, coordenadôr de Motostafete
LUNEDÌ 7 LUGLIO – Sono un centinaio i Comuni che avendo inserito una buona percentuale di prodotti biologici nelle mense delle scuole dell’infanzia, primaria e secondaria di primo grado, possono usufruire del sostegno garantito dalla Regione e dal Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste grazie al Fondo per le mense biologiche. L’ associazione di riferimento del biologico regionale, da anni svolge attività nelle scuole con il supporto dell’Ersa Fvg, un’attività che nell’anno scolastico appena concluso ha permesso di incontrare e formare 892 bambini in 16 scuole.
Ospite: Daniela Peresson della Aiab.
MARTEDÌ 8 LUGLIO - L’Ente bilaterale agricoltura friulana, l’Ebaf di Udine, ha istituito il servizio del Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza territoriale per quelle aziende agricole in cui non è stato designato o eletto il rappresentante dei lavoratori. Inoltre, l’Ente ha confermato il suo impegno per la promozione della natalità, sostenendo i genitori per la conciliazione lavoro-famiglia. Decisioni che sono state accolte molto positivamente dai sindacati. Si tratta di iniziative che «porteranno sicuramente un alto standard di sicurezza al mondo agricolo e maggiore collaborazione tra dipendenti e datori di lavoro», ha affermato l’Ente.
Ospite: Claudio Rizzi, presidente Ebaf.
MERCOLEDÌ 9 LUGLIO – Un segnale forte. Dalle fabbriche e da Udine, invasa da quasi 3mila tute blu da tutta la regione. A lanciarlo i lavoratori e i sindacati metalmeccanici del Friuli Venezia Giulia, giunti a 40 ore di sciopero nella lunga vertenza per il rinnovo dei contratti Federmeccanica-Assistal, scaduto da quasi un anno, e Unionmeccanica, scaduto a fine 2024. Alte le adesioni nelle fabbriche, con punte che in provincia di Udine hanno toccato l’80 per cento. Obiettivo della mobilitazione sbloccare una trattativa che di fatto non è mai partita. Importante il divario tra le richieste dei sindacati e la proposta dei datori di lavoro: 27 euro al mese per il 2025, pari a un terzo della richiesta.
Ospite: componente della segreteria Cgil, Sandra Fabro.
GIOVEDÌ 10 LUGLIO – L’area per gli insediamenti produttivi di Trasaghis di recente si è arricchita di una nuova presenza innovativa e di valore, quella dell’impianto di recupero del sale esausto proveniente dalla lavorazione del prosciutto di San Daniele e promosso dall’omonimo Consorzio. Diverse le caratteristiche che hanno reso appetibile l’area industriale del comune della Pedemontana: il luogo, immerso nel verde, la vicinanza a importanti vie di comunicazioni e la presenza di un fabbricato che ha potuto essere riutilizzato. Il nuovo insediamento arricchisce così una realtà che si sta dimostrando sempre più vivace e con produzioni particolari e di qualità.
Ospite: Paolo De Cecco, vicesindaco di Trasaghis.
VENERDÌ 11 LUGLIO – La moto messa a servizio di tutti: dei ciclisti per accompagnare le gare di ogni livello, degli anziani e delle persone sole per andare a prendere le ricet
te e riportare le medicine, l’elenco della spesa e poi le borse piene. Ha interpretato a tutto tondo il suo ruolo di volontario della Motostaffetta Friulana Fabrizio Buiatti, 66 anni, scomparso improvvisamente il 29 giugno subito dopo aver portato a termine il compito di giornata, il servizio di scorta tecnica in una gara pordenonese. Nella Motostaffetta ha lasciato un grande vuoto, ma anche la determinazione a proseguire sul suo esempio.
Ospite: Daniele Decorte, coordinatore della Motostaffetta.
h. 15.15
LUNIS AI 07 DI LUI La universitât par ducj di Lignan "Nelly Del Forno" e propon fin ai 25 di Avost la rassegne "estate in villa", une schirie di incuintris cun pitôrs, scritôrs, musiciscj e teatrants.
Ospite: Anna Garzitto de universitât "Nelly del Forno"
Te seconde part o fevelarìn invezit de rassegne di musiche "note nei roccoli" metude adun dal Ecomuseu des Aghis dal glemonàs che e va indenant cun sucès e par dut l’Istât.
Ospit: Maurizio Tondolo dal Ecomuseu des Aghis dal glemonàs.
MARTARS AI 08 DI LUI E je tacade ai 27 di Jugn par lâ indenant cun atris doi apontaments ai 10 e ai 24 di Lui. O stin fevelant de rassegne di Pinçan dal Tiliment "Dal Friuli al mondo. Cultura, natura e tradizione".
Ospit: Emiliano De Biasio sindic di Pinçan
Te seconde part, o fevelarìn dal ultin libri dal gjornalist furlan Edi Fabris, ambientât in Friûl tra la fin dal Votcent e i agns trente dal Nûfcent: "Anni difficli. Vite vissute tra irredentismo, grande guerra e fascismo”.
Ospit: Edi Fabris.
MIERCUS AI 09 DI LUI Di doman e fin a domenie, a Buri e va in sene la edizion 2025 dal "Treeart festival", rassegne culturâl dedicade ai arbui e al lôr rûl fondamentâl pal ambient, la societât e la imagjinazion umane.
Ospite: Patrizia Minen, ideadore e curadore di "Treeart festival"
Po dopo o fevelarìn dal ultin saç di Damiano Carbone e Franco Fabbro "Umani, animali e macchine. Filosofia e neuroscienze del linguaggio".
Ospits: i dôi autôrs Damiano Cantone e Franco Fabbro.
JOIBE AI 10 DI LUI E va indevant la rassegne "Friuli Concertante" metude adun ancje chest an de associazion "Amici della musica" di Udin. Apontaments musicâi par dut l’Istât. Ospite: Cristiana Compagno, conseire dal diretîf d associazion "Amici della musica".
Te seconde part o fevelarìn dal festival di Maian e dal program une vore siôr, in prevision dai 25 di Lui e fin ai 17 di Avost. Ospit: Daniele Stefanutti, president pro Maian.
VINARS AI 11 DI LUI Al sarà un mês di grande musiche e di lavôr pe associazion culturâl Euritmica che di doman e fin ai 20 dal mês, a Udin, e presente la edizion numar trentecinc dal festival internazionâl "Udin&Jazz".
E po dopo, dai 25 di Lui fin ai 03 di Avost a Gradiscje "Onde mediterranee", grant apontament che al va indenant di 29 edizions che al met adun musiche, leterature e informazion in graciis de atualitât.
Ospit Giancarlo Vellisig, diretôr artistic di Udin&Jazz e di “Onde mediterranee".
LUNEDI 07 LUGLIO L’università di tutte le età di Lignano Sabbiadoro "Nelly Del Forno" fino al 25 agosto propone la rassegna "estate in villa", serie di incontri con pittori, scrittori musicisti e teatranti.
Ospite: Anna Garzitto dell'università "Nelly del Forno".
Nella seconda parte parleremo della rassegna musicale "note nei roccoli" organizzata dall’Ecomuseo delle acque del gemonese, per tutta l'estate.
Ospite: Maurizio Tondolo presidente ecomuseo acque del gemonese.
MARTEDI 08 LUGLIO E' iniziata lo scorso 27 giugno per proseguire con altri due appuntamenti il 10 e il 24 luglio. Parliamo della rassegna di Pinzano al Tagliamento “Dal Friuli al mondo. Cultura, natura e tradizione”.
Ospite: Emiliano De Biasio sindaco di Pinzano al Tagliamento
Nella seconda parte parleremo dell’ultimo libro del giornalista friulano Edi Fabris ambientato in Friuli tra la fine del 800 e gli anni '30: "Anni difficili. Vite vissute tra irredentismo, grande guerra e fascismo".
Ospite: Edi Fabris.
MERCOLEDI 09 LUGLIO Dal domani e fino a domenica a Buttrio va in scena l'edizione 2025 del "Treeart festival", rassegna culturale dedicata agli alberi e al loro ruolo fondamentale per l’ambiente, la società e l’immaginazione umana.
Ospite: Patrizia Minen ideatrice e curatrice "Treeart Festival"
Poi parleremo dell'ultimo saggio di Damiano Cantone e Franco Fabbro "umani, animali e macchine. Filosofia e neuroscienze del linguaggio".
Ospiti: gli autori Damiano Cantone e Franco Fabbro .
GIOVEDI 10 UGLIO Proseguono senza sosta gli appuntamenti della rassegna musicale "Friuli Concertante", organizzata dalla associazione "amici della musica" di Udine e che prevede serate lungo tutta l'estate.
Ospite: Cristiana Compagno consigliera del direttivo "amici della musica" di Udine
Nella seconda parte parleremo del festival di Majano e del suo ricco programma dal 25 luglio fino al 17 agosto.
Ospite: Daniele Stefanutti presidente Pro Majano.
VENERDI 11 LUGLIO Sarà un mese di luglio di grande musica e di lavoro per l'associazione culturale Euritmica che da domani a Udine e fino al 20 del mese presenta la trentacinquesima edizione del festival internazionale Udine&Jazz. E dal 25 luglio al 03 agosto a Gradisca d'Isonzo "onde mediterranee", grande appuntamento lungo 29 edizioni che coniuga musica, letteratura e informazione.
Ospite: Giancarlo Vellisig direttore artistico di Udin&JAzz e "Onde Mediterranee".
https://www.raiplaysound.it/programmi/vueofevelindi
TI PODARÈS INTERESSÂ ANCJE
OBIETTIVO FRIULI
CASA FRIULI
ROTOCALCO INCONTRI
SCOLTE E DISCJAME LIS PONTADIS
-
A CURA DI
MARCO FORNASIN, GIACOMO PLOZNER E ARIANNA ZANI
-
AL MICROFONO
ELISA MICHELLUT e ERIKA ADAMI
-
CONTATTI
Tel: +39 040 7784389
antonia.pillosio@rai.it
Tel: +39 0432 627656
arianna.zani@rai.it